Sarà inaugurata sabato 10 marzo 2012 la quinta edizione della Mostra CASTELL’ALFERO TERRA D’EMIGRANTI, allestita nella Galleria degli Ordini del castello castellalferese in occasione della rassegna di cultura e gusto Golosaria tra i castelli del Monferrato astigiano. L’esposizione fa conoscere il fenomeno dell’emigrazione che, a cavallo del ‘900, vide tanti castellalferesi partire dal paese natio in cerca di fortuna in altre parti del mondo, soprattutto le Americhe, e le vicende dei loro discendenti che hanno mantenuto nel corso del tempo oppure riallacciato negli ultimi anni i contatti con Castell’Alfero, paese che si è dimostrato sensibile al tema emigrazione da molti anni. In mostra vi sono vari pannelli che illustrano le storie, le memorie ed i volti di alcune delle Famiglie castellalferesi: i Fiora, Martinetto, Pontacolone, Calosso, Montaldo, Cussotto, Pallera, Zuccaro, Raviola, Avidano, con molte foto di famiglia inviate via email da oltreoceano. Non mancano documenti provenienti dal sito internet ufficiale di Ellis Island ( www.ellisisland.org ), l’isolotto di New York che accolse milioni di emigranti che sbarcarono speranzosi in cerca di fortuna e di migliori condizioni di vita da navi provenienti dai principali porti europei. In particolare vi sono le copie di alcune decine di pagine tratte dai registri originali in cui venivano annotati i dati di ogni emigrante sbarcato a New York. Da questi risultano lunghi elenchi di cognomi di molti castellalferesi. Vi sono poi molti materiali legati a personaggi illustri con radici castellalferesi: Eugenia Palleracon il marito Vincenzo Sardi aprì nel 1921 a New York un Ristorante nella zona dei teatri di Broadway divenuto negli anni famosissimo in tutti gli Stati Uniti e tutt’ora aperto a Manhattan: il Ristorante Sardi’s noto anche per le sue caricatore di personaggi famosi. Su di lei oltre alla storia della sua famiglia varie fotografie d’epoca, e decine fra cartoline, libri ed oggetti legati al ristorante provenienti direttamente dagli Stati Uniti ( www.sardis.com ). Reverendo Kenneth Brighenti discendente della Famiglia Fiora autore di vari libri a tema ecclesiastico tradotti in molte lingue del mondo; tra i materiali alcuni di questi libri, uno splendido album fotografico redatto dalla madre Norma Fiora e fotografie anche della sua visita a Castell’Alfero. E' attualmente docente presso il Seminario della Mount St. Mary University (www.msmary.edu), a Emmitsburg nel Maryland. Alan SilvestriBen fornita la sezione dedicata al musicista americano autore di notissime colonne sonore di film e Cittadino Onorario di Castell’Alfero, con testimonianze dell’imponente sua carriera musicale e cinematografica (dvd, vhs, locandine, poster), con foto anche dei viaggi a Castell’Alfero. ( www.alansilvestri.com ) Teresa Catalina Michieli affermata archeologa argentina, discendente della Famiglia Negro di Castell'Alfero, è Direttore dell’Instituto de Investigaciones Arqueológicas y Museo Mariano Gambier, docente di storia e archeologia e ha diretto diversi scavi archeologici nella provincia di San Juan. Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 ( www.teresamichieli.com )
Bobby Tanzilogiornalista statunitense di Milwaukee la cui famiglia è originaria di Zanco di Villadeati (AL), ma che è legato a Castell’Alfero per esservi stato nel 2007 per la presentazione del cd “Rèis Monfrin-e” che ha realizzato in collaborazione con l’Associazione Piemontesi nel mondo della California, e nel settembre 2009 per presentare il suo ultimo libro “Voci piemontesi”. Gestisce il sito www.monferrini.com Famiglia CattivelliIl capostipite Giovanni, nato a Castell’Alfero nel 1874, emigrò in Uruguay ove i figli fondarono nel 1958 a Montevideo un’azienda specializzata nella lavorazione delle carni suine, che produce salumi, carne in scatola, wurstel, la Cattivelli H.nos che oggi conta circa 200 dipendenti ( www.cattivelli.com ) Lafrançaisela cittadina francese gemellata con Castell’Alfero dal 2003 e situata nel dipartimento di Tarn et Garonne, popolato da molti emigrati piemontesi. Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 ( www.lafrancaise.fr ) Infine vari libri, giornali, dvd, vhs sul tema completano la Mostra Castell’Alfero Terra d’Emigranti, la cui prima edizione fu allestita nel castello castellalferese nel novembre 2007 in occasione della 3^ Conferenza Internazionale dei piemontesi nel mondo. La mostra sarà aperta nel week end 10-11 marzo coi seguenti orari di apertura: - sabato 10 marzo: dalle ore 14.30 alle ore 17.30 - domenica 11 marzo: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30. Successivamente si potrà visitare su appuntamento (tel. 0141 406611)
|