La Associassion Piemontèisa fu fondata da Andrea Flamini, con lo scopo di valorizzare la cultura popolare, le tradizioni folcloristiche piemontesi. Il personaggio Gianduja è impersonato costantemente dallo stesso fondatore dell'associazione. Questo un sunto dell'attività: - nel 1957 viene fondata la Associassion Piemontèisa
- si occupa su vari fronti dello studio, conservazione e diffusione della cultura e tradizione piemontese
- organizza sullo stesso tema conferenze, dibattiti, mostre fotografiche, manifestazioni gastronomiche
- partecipa all'Europeade, massima manifestazione folcloristica europea, riuscendo a portarla a Torino in due occasioni
I suoi molteplici servizi - "Centro di documentazione demologica", con i documenti sulle tradizioni folcloristiche suddivisi in varie sezioni
- "Centro europeo di cultura folcloristica", con molte documentazioni su usi e costumi europei
- Biblioteca ed archivio per lo studio delle tradizioni popolari con oltre 10.000 volumi sul Piemonte
- Corsi di tradizioni popolari presso scuole dell'obbligo
- Corsi di lingua e letteratura piemontese
- Compagnia per le tradizioni popolari "Città di Torino" che con Gianduja e Giacometta realizza centinaia di spettacoli in Italia ed all'estero
- Archivi fotografici, video, musicali e spartiti sul folclore piemontese
- Una sorta di succursale del Gruppo Città di Torino e due scuole realizzate in sudamerica (Argentina)
Partecipa attivamente alla trasmissione televisiva "Piemonte in Festa" che affronta il tema Piemonte a 360°, in onda su Primantenna il mercoledì sera. Per contattare la Associassion Piemontèisa potete rivolgervi presso la sua sede sita in via Vanchiglia 6 10100 Torino telefono 011 8127411 - 8127511 fax 011 8173268 email info@asspiemonteisa.it web www.asspiemonteisa.it
orari di apertura della sede: dalle 14.30 alle 18.00 dal lunedì al venerdì
|