1° settembre 1969 Dopo 53 anni don Giovanni Battista Bechis lascia la guida della Parrocchia di Castell’Alfero e si ritira per motivi di salute nella Casa di Riposo di Vigliano d'Asti. Morirà il 9 agosto 1974 all'età di 93 anni. 1° settembre 2002 Viene inaugurato il Museo ‘l Ciar, raccolta di oggetti ed attrezzi del passato con la ricostruzione di varie ambientazioni di inizio ‘900, allestito nei sotterranei del castello. 1° settembre 2004 E’ nominato parroco della S.S. Annunziata di Callianetto don Luigi Binello di Revigliasco. 2 settembre 1994 Muore nella sua casa di Castell'Alfero il professor Giovanni Boano. Nato nel paese il 16 agosto 1922 fu insegnante di lettere, ricoprì incarichi politici ed amministrativi: nel 1968 venne eletto Senatore nel collegio di Asti, confermato per due legislature; successivamente fu eletto al Parlamento Europeo dove presiedette alcune Commissioni; assunse svariati incarichi pubblici tra cui la Presidenza della Cassa di Risparmio di Asti che guidò per alcuni anni. 3 settembre 1995 Viene inaugurata la nuova Scuola Media G.B. De Rolandis in via Casale 97 alla Stazione. 8 settembre 1944 Viene fucilato a Saluzzo (Cn) il partigiano Giovanni Battista Negro, nato a Castell’Alfero nel 1927 10 settembre 1745 Nella guerra di successione d'Austria il paese è occupato da trecento francesi provenienti da Moncalvo. 10 settembre 1793 Nasce a Castell'Alfero Giuseppe Maria De Rolandis, futuro medico condotto a Castell'Alfero ed in altri paesi della zona ed anche alla corte di Re Carlo Alberto. Scrisse numerosi saggi medici e diresse anche una rivista medico-scientifica. Morì a Torino il 15 febbraio 1848. 13 settembre 1423 In un documento si descrivono alcuni terreni in località Barche. 13 settembre 2000 Si svolge nel Salone Verde del Castello il Seminario “Le attività Manuali ripetitive e prevenzione delle patologie lavorative degli arti superiori”, fra i primi nel settore in Italia. 14 settembre 1782 Viene nominato parroco della S.S. Annunziata di Callianetto don Giuseppe Bertolotti da Pamparato. 15 settembre 2005 Il Callianetto è matematicamente Campione Italiano di Tamburello di Serie A per la quarta volta consecutiva. 17 settembre 1989 Castell'Alfero partecipa per la prima volta al Palio di Asti. 20 settembre 1998 Il fantino Claudio Bandini sul cavallo Pierino vince per la seconda volta consecutiva la corsa al Palio di Asti per Castell'Alfero. 21 settembre 1980 Muore ad Asti don Giulio Camillo Martinetto, nato a Castell'Alfero nel 1895, parroco della chiesa di S. Paolo di Asti dal 1934 al 1974. 21 settembre 1997 Il fantino Claudio Bandini sul cavallo Pierino vince per la prima volta il Palio di Asti per il Comune di Castell'Alfero. 22 settembre 1802 Il Senato francese delibera l'annessione degli Stati del Re di Sardegna; con le nuove suddivisioni amministrative Castell'Alfero fa parte del Cantone di Portacomaro, Circondario di Asti, Dipartimento di Marengo. La popolazione era inferiore ai 2500 abitanti e la municipalità contava 10 consiglieri in carica per 10 anni, il sindaco era scelto dal Prefetto di Asti. 29 settembre 1661 E’ nominato parroco di S. Pietro di Lissano don Giovanni Faletti da Montechiaro, con rendita di 40 scudi. 30 settembre 1979 Viene deposto il cippo AVIS a ricordo del decennale di fondazione, a fianco della chiesa parrocchiale S.S. Pietro e Paolo 30 settembre 2000 Nasce l’Unione dei Comuni Comunità Collinare Monferrato Valle Versa, di cui fanno parte Calliano, Castell’Alfero, Portacomaro e Tonco.
|