1° ottobre 1827 Don Giuseppe Carlo Luigi Santanera entra negli Oblati di Villafranca. Sarà parroco di Castell’Alfero per ben 55 anni, dal 1833 al 1883. 3 ottobre 1583 Don Giovanni de Bianchi da Odalengo succede come parroco di S. Pietro di Lissano a don Giovanni Secondo Gorrea. 7 ottobre 1663 E’ nominato parroco di S. Pietro di Lissano don Pietro Maria Baino da Mongardino, con una rendita di 150 lire e con 300 anime a cui accudire. 10 ottobre 1999 La squadra di tamburello del Callianetto vince lo spareggio promozione con il Sabbionara (TN) e guadagna l'accesso alla serie A1. 13 ottobre 1705 Durante la guerra di successione spagnola, le truppe piemontesi del Conte di Robella espugnano dopo vari tentativi il paese, occupato da un reggimento di cavalleria francese. 17 ottobre 1307 In un documento di vendita stilato nel chiostro della Cattedrale di Asti compare Giacomo Negro di Castro Alferio 17 ottobre 2004 Il Callianetto vince il suo 3° Scudetto di Serie A di Tamburello 18 ottobre 1970 La SVAB Castell’Alfero diventa Campione d’Italia conquistando il suo primo Scudetto di Serie A di Tamburello 20 ottobre 1156 Il papa Adriano IV conferma al vescovo di Asti Anselmo "tre mansi con chiese e loro pertinenze", comprendenti probabilmente le chiese S. Maria di Viallo (l'attuale Madonna della Neve) e di S. Dalmazzo (scomparsa ma identificabile con l'attuale cascina Balagna), le quali dipendevano dalla Pieve di Cossombrato. 23 ottobre 1857 Viene nominato parroco della S.S. Annunziata di Callianetto don Vittorio Giovanni Battista Marello. 23 ottobre 1859 Con la legge Urbano Rattazzi il regno si riorganizza amministrativamente: il Comune di Castell'Alfero fa parte del Mandamento di Portacomaro, Circondario di Asti, Provincia di Alessandria. Il sindaco è nominato dal Re fra i Consiglieri Comunali eletti che sono tre effettivi e due supplenti, essendo gli abitanti meno di 3.000. 26 ottobre 2003 Le Scuole Elementari castellalferesi di via Pastrone vengono intitolate alla professoressa Gamba Brasilla Santi. 29 ottobre 2004 Il TAR del Piemonte respinge il ricorso dell’ENI e nega la realizzazione del pozzo petrolifero Asti Nord che doveva sorgere a Castell’Alfero. 31 ottobre 2004 Va in pensione il dottor Renzo Dapavo, medico condotto e poi di base a Castell’Alfero dal 1964. ottobre 1902 Viene costituita la Cassa Rurale di Castell'Alfero. ottobre 2000 Nasce la Delegazione C.R.I. di Castell’Alfero con sede in via Pastrone 15.
|