nei giorni 20 e 21 marzo 2008 torna con la sua terza edizione l'evento LE DICIOTTO ORE DELLA PASSIONE, rivolto ai pellegrini della notte. Segnalo che vi sarà la partecipazione del tenore castellalferese Enrico Iviglia, che canterà nell'abbazia romanica di Santa Fede a Cavagnolo. Le ultime ore terrene di Cristo hanno inciso radicalmente nella storia degli uomini e, da sempre, formano il tessuto di moltissime azioni rievocative in tutto il mondo. Le Diciotto Ore della Passione di Gesù vengono rivissute e rinarrate in una lunga azione di teatro, musica e incontri che durerà ininterrottamente dalle nove di sera del Giovedì Santo (20 marzo) alle tre di pomeriggio (e oltre...) del Venerdì Santo (21 marzo). Sono otto i Comuni coinvolti (Castagnole Monferrato, Cunico, Montiglio Monferrato, Cocconato in provincia di Asti, Cavagnolo, Monteu da Po, Casalborgone e Chivasso in provincia di Torino) in un percorso a “stazioni” con artisti e gruppi di fama nazionale, personalità della cultura, delle fedi e della società civile. La drammaturgia dell’azione si fonda su un intreccio e su contenuti che, all’insegna della Passione di Gesù, favoriscono rifl essioni sul presente nonché il dialogo fra credenti e non credenti di ogni cultura e nazionalità. Un Cristo/albero di tre metri, tronco spezzato, attraverserà ogni stazione, ad indicare le vite lacerate ogni giorno in ogni mondo, segno del deserto che ogni uccisione lascia dietro di sé. L’orologio della Passione, con le sue scansioni artistiche e culturali, diventa così il tempo dell’incontro e del ritrovamento intorno a Gesù, fratello di tutti. Direzione Artistica: Giuseppe Morrone, Luciano Nattino e Aldo Pasquero. Consulenza scientifica: Gianluca Favetto, Piercarlo Grimaldi Elaborazioni drammaturgiche: Luciano Nattino Organizzazione: Giuseppe Morrone Coordinamento Amministrazioni Comunali ospiti dell'azione: Antonio Fiore Ufficio Stampa: Chiara Baudino Coordinamento generale: Aldo Pasquero In collaborazione con CRUCIFIXUS – FESTIVAL DI PRIMAVERA diretto da Claudio Bernardi e Carla Bino Il Cristo/albero è opera dell'artista tedesco Hans Jurgen Vogel e gentilmente concesso dalla Scarampi Foundation. Il Cristo/tela è opera dell'artista italiano Marco Montanino. =============== Giovedì Santo (20 marzo) I - ore 21.00 CASTAGNOLE MONFERRATO vie e piazze del paese PROLOGO S. E. Francesco Ravinale Vescovo di Asti tema della stazione: La Cattura - pavidi e manigoldi Fiaccolata, “suoni delle tenebre”, azioni teatrali, canti con il coro Musica Dulce, la compagnia La Cioenda, il Laboratorio Teatrale Newton di Chivasso, il Laboratorio Teatrale Curie di Menton (Francia), giovani, uomini, donne della comunità di Castagnole Monferrato e la Corale locale diretta da Cristina Capra e Sara Roccia. Getsemani da Charles Péguy con Gisella Bein (Torino) Macchine intonarumori di Antonio Catalano =============== II - ore 23.30 CUNICO vie del paese e Chiesa Parrocchiale tema della stazione: L'amore e l'eresia Dolcino e Dolcissima con Isabella Macchi e Giovanni Balzaretti del Teatro Agricolo (Livorno) =============== Venerdì Santo (21 marzo) III - ore 1.00 MONTIGLIO MONFERRATO Chiesa di San Lorenzo al cimitero tema della stazione: Il tradimento Scene di Giuda con Eugenio Allegri (Avigliana) e Marco Andorno (Chivasso) =============== IV - ore 3.00 COCCONATO Salone Teatrale tema della stazione: L'ultima cena Accoglienza con il cuciniere Renzo Stocco e il cantiniere Luigi Dezzani Menu: minestra calda, formaggio e patate, insalata di verdure, cioccolato e vermouth, vini Carne in forma di parole con Mons. Luigi Bettazzi, Guido Curto, Gian Luca Favetto, Andrea Giorgis, Sarah Kaminskj, Aldo Pasquero, Danilo Sacco, Alberto Salza, Guido Tallone, Laura Testa, Michele Bonino, Hamid Ziarati Riposo del pellegrino, sveglia mattutina a cura del Faber Teater =============== V - ore 8.00 CAVAGNOLO abbazia di Santa Fede tema della stazione: La sofferenza Voce: Enrico Iviglia (tenore) Suoni: Daniele Ferretti (pianista) Parole: Gérard Gélas, Théâtre du Chêne Noir (Avignon) =============== VI - ore 10.00 MONTEU DA PO Teatro Comunale tema della stazione: La compassione Il canto della terra cieca di Mariano Dammacco, Crucifixus - Festival di Primavera, con Monica Andaloro, Micol Ariane Bottazzi, Anna Parini, Angelica Prezioso, Annalisa Riva e Eleonora Tregambe Un'esperienza di Unità interiore attraverso il corpo ed il respiro guidata da Maria Paola Grilli (Studio Iyengar Yoga, Torino) Passione e compassione riflessione con il Monaco Lobsang Sanghye (Centro Studi Maitri di Torino) del Monastero di Gaden, della Scuola di S. S. il Dalai Lama =============== VII - ore 12.00 CASALBORGONE chiesa di S. M. Maddalena, centro storico e Chiesa della S. Trinità tema della stazione: Le ferite La ferita di Mario Gelardi, I Teatrini (Napoli), con Ivan Castiglione, Mario Gelardi e Giuseppe Miale di Mauro Toccami. Partitura per pellegrini con il Teatro delle Forme (Torino) Conversazione con Giancarlo Caselli e Luciano Violante. Con la partecipazione dell'Associazione Libera, in occasione della XIII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie Riposo del pellegrino pan e tume =============== VIII - ore 15.00 CHIVASSO vie e piazze del centro storico e Duomo tema della stazione: Il Golgota Azioni sceniche dei laboratori teatrali "Newton" e "Curie" con la partecipazione delle ragazze e dei ragazzi del Coordinamento Oratori di Chivasso. Introibo Faber Teater Il poema della Croce di Alda Merini, con Michele Di Mauro EPILOGO S.E. Arrigo Miglio Vescovo di Ivrea =============== Cronisti: Yves Ughes (scrittore), David Giordanengo (fotografo), Beppe Laurella (fotografo) due rappresentanti del Coordinamento Oratori di Chivasso I pellegrini della not e che parteciperanno a tutte le diciotto ore riceveranno la Compostela, oggetto ricordo, segno, traccia della manifestazione realizzato dall’artista Carlotta Castelnovi. Partecipano all’azione giovani attori dei laboratori teatrali del Liceo Classico Scientifico “I. Newton” di Chivasso e del Lycée “P. et M. Curie” di Menton (Francia) ed inoltre: fornai, cucinieri, vivandieri, tecnici, autisti di pullman, fornitori di brandine... La partecipazione a tutti i momenti della Passione è gratuita In caso di pioggia, gli eventi verranno comunque svolti in spazi chiusi alternativi ------------------------------------- per info: Faber Teater via Po 12, 10034 Chivasso (To) www.faberteater.com info@faberteater.com
|