Il sottosuolo di Castell'Alfero nell'autunno 2012 è stato teatro di uno sciame sismico di lieve entità che fortunatamente non ha provocato danni.
Sono infatti
ben 15 i terremoti censiti tra settembre e novembre 2012 con epicentro nel Comune astigiano, paese che ha una superficie di soli 20 kmq, mentre altri tre sono stati registrati nelle immediate vicinanze.
Nell'ultimo decennio invece non risultano, dai dati di vari database sismologici, altri epicentri individuati nel territorio castellalferese.
La maggior parte dei terremoti di Castell'Alfero è stata rilevata e catalogata dalla Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (www.ingv.it), ma anche da altri Enti pubblici che si occupano di sismologia collaborando fra loro, di molte nazionalità dell'area europea e mediterranea, quali:
- Centre Sismologique Euro-Méditterranéen -
www.emsc-csem.org (coordinamento di 57 Nazioni di Europa, Asia e Africa)
- GéoAzur -
www.geoazur.net (consorzio tra Enti di Italia, Francia, Svizzera, Principato di Monaco)
- Département Analyse Surveillance Environnement - www-dase.cea.fr (Francia)
Questi in ordine cronologico, partendo dal più recente,
i 15 terremoti “castellalferesi” 2012, con relativi dati dei singoli sismi:
(nell'ordine: data, ora locale, latitudine, longitudine, posizione sul territorio, profondità, magnitudo ed Ente che lo ha mappato con link alla pagina contenente i dati rilevati dai suoi sismografi) http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7225596670/event.html 20 NOVEMBRE 2012 ore 17:17:23
latitudine 44.977 Nord, longitudine 8.218 Est (epicentro che corrisponde a via Asti, in località Ravera)
profondità 27.4 km,
magnitudo 2.5
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7225571370/event.html 20 NOVEMBRE 2012 ore 12:49:25
latitudine 44.973 Nord, longitudine 8.215 Est (epicentro che corrisponde a via Asti, nel concentrico)
profondità 27.6 km,
magnitudo 2.0
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7225568690/event.html 20 NOVEMBRE 2012 ore 11:32:13
latitudine 44.974 Nord, longitudine 8.230 Est (epicentro che corrisponde circa alla Cascina Galla, in località Casotto)
profondità 29.7 km,
magnitudo 3.3
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7225567920/event.html 20 NOVEMBRE 2012 ore 02:33:57
latitudine 44.980 Nord, longitudine 8.208 Est (epicentro che corrisponde al fondo di via Robino, nel concentrico)
profondità 25.9 km,
magnitudo 1.9
http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/result.jsp?rst=1&page=EVENTS (effettuare la ricerca x Comune)
29 OTTOBRE 2012 ore 03:32:36 (ora italiana)
latitudine 44.980 Nord, longitudine 8.225 Est (epicentro che corrisponde a località Casotto, vicino alla Askoll P&C)
profondità 24.4 km
magnitudo 2.4
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7225246320/event.html 28 OTTOBRE 2012 ore 11:34:49
latitudine 44.980 Nord, longitudine 8.230 Est (epicentro sul greto del Torrente Versa, nei pressi della strada per la località Roggera)
profondità 10.0 km
magnitudo 2.7
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/earthquake.php?id=290309 14 OTTOBRE 2012 ore 22:49:39
latitudine 44.975 Nord, longitudine 8.226 Est (epicentro che corrisponde a località Casotto, dietro Bartolini)
profondità 29.9 km
magnitudo 2.4
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7225041290/event.html 14 OTTOBRE 2012 ore 05:58:25
latitudine 44.995 Nord, longitudine 8.219 Est (epicentro tra casello FFSS sulla SP22 Valleversa e la SP 52 per Tonco Stazione)
profondità 10.0 km
magnitudo 1.9
http://www.geoazur.net/sismoazur/detail_seisme.php?idseisme=gsa2012ueim 12 OTTOBRE 2012 ore 06:51:42
latitudine 44.970 Nord, longitudine 8.223 Est (epicentro in località Noveiva, dietro Famila)
profondità 29.3 km
magnitudo 2.6
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7225002910/event.html 10 OTTOBRE 2012 ore 02:35:37
latitudine 44.971 Nord, longitudine 8.189 Est (epicentro nella Frazione Callianetto, vicino alla chiesa parrocchiale)
profondità 25.1 km
magnitudo 1.9
http://www.geoazur.net/sismoazur/detail_seisme.php?idseisme=gsa2012twtx 07 OTTOBRE 2012 ore 08:40:11
latitudine 44.982 Nord, longitudine 8.219 Est (epicentro in zona industriale Fornace, nella Frazione Stazione)
profondità 23.7 km
magnitudo 2.7
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/7224932000/event.html 05 OTTOBRE 2012 ore 01:19:47
latitudine 44.981 Nord, longitudine 8.209 Est (epicentro in via Robino, nel concentrico)
profondità 26.3 km
magnitudo 1.8
http://www-dase.cea.fr/evenement/evenements.php?type=bulletin&type_bulletin=&identifiant=20121004-231947&lang=fr
23 SETTEMBRE 2012 ore 11.03.37
latitudine 44.995 Nord, longitudine 8.212 Est (epicentro a lato della SP 22 della Valleversa tra casello FFSS e Ponte della paglia)
profondità 10.0 km
magnitudo 2.1
http://www.geoazur.net/sismoazur/detail_seisme.php?idseisme=gsa2012ssjp Mentre nelle immediate vicinanze dei confini territoriali di Castell'Alfero nello stesso periodo si sono registrate anche queste altre leggere scosse:
21 NOVEMBRE 2012
ore 00:30:49
latitudine 44.979 Nord, longitudine 8.186 Est
FRINCO, in località Ravanello
profondità 28.2 km
magnitudo 1.7
http://iside.rm.ingv.it/iside/standard/result.jsp?rst=1&page=EVENTS (effettuare la ricerca x Comune)
28 OTTOBRE 2012 ore 12:07:11
latitudine 45.00 Nord, longitudine 8.23 Est
CALLIANO, nei pressi della fonte sulfurea Pirenta profondità 5.0 km
magnitudo 2.8
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/earthquake.php?id=290314 07 OTTOBRE 2012 ore 09:58:50
latitudine 44.998 Nord, longitudine 8.183 Est
FRINCO, nei pressi della località Bricco Rampone profondità 10.0 km
magnitudo 2.9
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/earthquake.php?id=287956 Ricerche sui database dei terremoti: Per consultare il database con gli ultimi terremoti in Italia:
http://cnt.rm.ingv.it/
Per effettuare una ricerca per singolo Comune:
http://iside.rm.ingv.it Per effettuare una ricerca dei sismi per area, disegnando su Google Maps un preciso rettangolo di ricerca:
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/?filter=yes