Questi i CONCERTI eseguiti dal tenore Enrico Iviglia
ANNO 1999
23 Aprile: Salone Conservatorio di Torino. H.Purcel Dido and Aeneas; Ruoli: Marinaio, Stregone. Orchestra Conservatorio di Torino; Dir. M° Dario Tabbia. 25 Dicembre: Chiesa S. Pietro di Asti F.Schubert Messa n.2 in Sol D167; Tantum Ergo in Mi bemolle D 962; Tenore solista. Coro polifonico Astense, Orchestra Classica di Alessandria, Direttore M° Paola Rivetti. ANNO 2000
17 Marzo: Salone Conservatorio di Torino; Concerto “Il ’900”. L.Bernstein, G.Puccini; Tenore solista; Pianoforte Vito Maggiolino.
24 Marzo: Salone Conservatorio di Torino; Omaggio a Brahms. J. Brahms Zigeunerlieder op.103; Liebeslieder op.52. Pianoforte Eliana Grasso e Cecilia Novarino; Direttore M° Dario Tabbia. 13 Aprile: Circolo degli Artisti (TO) Omaggio a Brahms. J. Brahms Zigeunerlieder op.103; Liebeslieder op.52. Pianoforte Eliana Grasso e Cecilia Novarino; Direttore M° Dario Tabbia. 15 Aprile: Teatro di Torino J.S. Bach Nun Komm, der Heiden Heiland n.61; Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen n.12. Orchestra e coro Conservatorio di Torino. Tenore solista; Dir. M° Dario Tabbia 19 Maggio: Salone Conservatorio di Torino. J.S. Bach Wachet auf, ruft uns die Stimme n.140; Tenore solista. Orchestra e Coro Conservatorio di Torino; Dir. M° Dario Tabbia. 26 Maggio: Duomo di Alba (CN); Concerto di chiusura della stagione. F. Schubert Messa in Sol D167; Tantum Ergo in Mi bemolle D 962; Tenore solista. Coro polifonico Astense, Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba; Dir. M° Paolo Paglia. 27 Maggio: Chiesa del Carmine a Piossasco (TO); Omaggio a Brahms. J. Brahms Zigeunerlieder op.103; Liebeslieder op.52. Pianoforte Eliana Grasso e Cecilia Novarino; Direttore M° Dario Tabbia. 28 Maggio: Oratorio di S. Croce; Mondovì (CN). J.S. Bach Nun Komm, der Heiden Heiland n.61; Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen n.12. Orchestra e coro del Conservatorio di Torino. Tenore solista; Dir. M° Dario Tabbia 3 Giugno: Chiesa Parrocchiale Calliano (AT); Concerto Pro-bambini Cernobyl. A.Vivaldi Gloria in Re; F.Schubert Messa n.2 in Sol D167; Tenore solista Coro polifonico Astense, Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba; Dir. M° Paolo Paglia. 12 Settembre: P.zza Olivetti, Palazzo Canavese (TO); Festival Musica Via Franchigena; H.Purcel Dido and Aeneas; Ruoli: Marinaio, Stregone. Orchestra Conservatorio di Torino; Dir. M° Dario Tabbia. 24 Settembre: Chiesa Parrocchiale di Settimo Vittone (TO); J.S. Bach Nun Komm, der Heiden Heiland n.61; Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen n.12. Orchestra e coro del Conservatorio di Torino. Tenore solista; Dir. M° Dario Tabbia 24 Novembre: Conservatorio di Torino; R.Bellucci Il gatto con gli stivali; Ruolo: Serafino; Orchestra Conservatorio di Torino; Dir. M° Massimo Dal Prà. 22 Dicembre: Chiesa Parrocchiale di Guarene (CN); Concerto di Natale. G.Calderara Gloria in excelsis, in Pastorale; Tenore solista. Coro e Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba; Dir. M° Paolo Paglia. 25 Dicembre: Chiesa di S. Pietro di Asti. W.A.Mozart Missa Brevis in C “Spatzenmesse” Kv 220; Tenore solista. Coro polifonico Astense, Orchestra Classica di Alessandria; Dir. Paolo Paglia.
ANNO 2001
22-25 Gennaio: Conservatorio di Torino; R.Bellucci Il gatto con gli stivali; Ruolo: Serafino; Orchestra Conservatorio di Torino; Dir. M° Massimo Dal Prà. 5 Maggio: Duomo di Alba (CN); Concerto di chiusura della stagione. W.A.Mozart Missa Brevis in C “Spatzenmesse” Kv 220; Tenore solista. Coro polifonico Astense, Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba; Dir. M° Paolo Paglia. 30 Giugno: Sagrato Chiesa di Viatosto Asti; Musica sotto le stelle; W.A.Mozart Missa Brevis in C “Spatzenmesse” Kv 220; Tenore solista. Coro polifonico Astense, Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba; Dir. M° Daniele Ferretti. 25 Dicembre: Chiesa di S. Pietro di Asti; A.a.v.v. Brani dal repertorio Natalizio; tenore solista. A.Vivaldi Gloria in Re Coro e Orchestra Filarmonica Astense; Dir. M° Mario Dellapiana.
ANNO 2002
26 Aprile: Palazzo Ottolenghi di Asti; Artisti astigiani in concerto. W.A.Mozart Un’aura amorosa; G.Verdi Questa o quella; Pianoforte Andrea Turchetto. 31 Maggio: Conservatorio di Torino; W.A.Mozart Così fan tutte; ruolo di Ferrando. Pianoforte Vito Maggiolino. 23 Giugno: Sagrato della Chiesa di Montelupo Albese (CN); C.Franck Panis Angelicus; G.Verdi Questa o quella Quartetto Puccini; Dir. M° Giuseppe Olivero. 12 Dicembre: Auditorium Sermig di Torino; Concerto con Don Giosy Cento. Orchestra e Coro Teky. 14 Dicembre: Teatro Milanollo, Savigliano (TO); Concerto con Don Giosy Cento. Orchestra e Coro Teky. 25 Dicembre: Chisa di S.Pietro di Asti; F. Durante Magnificat in Si b; T.Albinoni Magnificat in sol; Tenore solista. Coro e Orchestra Filarmonica Astense; Dir. M° Mario Dellapiana.
ANNO 2003
4 Gennaio: Museo della Fam. Contadina a Montaldo Scarampi (AT); W.A.Mozart Un’aura amorosa; G. Rossini Ecco ridente in cielo; G.Verdi De miei bollenti spiriti, Questa o quella, La donna è mobile; Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba; Direttore Giuseppe Olivero. 28 Marzo: Salone del Conservatorio di Torino; “Il mito di Orfeo” dal Barocco al Post Moderno; A.Casella Duetto tra Orfeo ed Euridice da la Favola di Orfeo; Ensemble di musica antica e gruppo di musica contemporanea. Tenore solista; Soprano Lea Lamarca. Dir. M° Luciano Condina. 30 Marzo: Sala Conceria di Chieri (TO); “Il mito di Orfeo” dal Barocco al Post Moderno. A.Casella Duetto tra Orfeo ed Euridice da la Favola di Orfeo; Ensemble di musica antica e gruppo di musica contemporanea. Tenore solista; Soprano Lea Lamarca. Dir. M° Luciano Condina. 5 Aprile: Teatro Alfieri di Asti. G. Rossini Ecco ridente in cielo, Dal tuo stellato soglio. G.Verdi Brindisi, Parigi o Cara. Tenore Solista; Soprano Emanuela Tartaglino, Basso Walter Pastrone. Coro polifonico Astense, Orchestra Filarmonica del Piemonte. Dir. M° Mario Dellapiana. 18 Maggio: Calliano (AT); “Festival Arte e Musica tra le colline”. G. Rossini Ecco ridente in cielo; G.Verdi Brindisi, De’ miei bollenti spiriti, Parigi o Cara Questa o quella, La donna è Mobile.Tenore solista; Soprano Susanna Soria Orchestra e Coro “G.F.Pressenda” di Alba; Direttore Giuseppe Olivero. 31 Maggio: Piazza della Chiesa di Scurzolengo (AT); Concerto per la Festa della Repubblica. Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba, Direttore Giuseppe Olivero. 29 Giugno: Sagrato della Chiesa di Montelupo Albese (CN); A.a.v.v. Recital Sacro e Operistico Orchestra e Coro “G.F.Pressenda” di Alba, Direttore Giuseppe Olivero. 10 Agosto: Chiesa Parrocchiale di Feisoglio (CN); G. Rossini Ecco ridente in cielo; G.Verdi De’ miei bollenti spiriti Questa o quella, La donna è Mobile. Ensemble strumentale “Pressenda”, Direttore Giuseppe Olivero. 31 Agosto: Sagrato della Chiesa di Vaccheria (CN); G. Rossini Ecco ridente in cielo; G.Verdi Brindisi, De’ miei bollenti spiriti, Parigi o Cara Questa o quella, La donna è Mobile.Tenore solista; Soprano Susanna Soria Orchestra e Coro “G.F.Pressenda” di Alba, Direttore Giuseppe Olivero. 11 Settembre: Asti; Concerto per Gemellaggio tra Piemonte - Zukunftsfabrik (D); A.a.v.v. Recital Operistico; Tenore solista; Soprano Susanna Soria; Pianoforte Sebastian Roggero. Ottobre-Novembre 2003: Teatri Lombardi, circuito As.Li.Co. W.A. Mozart Idomeneo; Ruolo: Troiano. Orchestra pomeriggi musicali, Dir. M° Carlo De Martini. 6-7-8 Ottobre: Auditorium della Camera di Commercio di Cremona; “Liuteria in Festival”. “Il mito di Orfeo” dal Barocco al Post Moderno. A.Casella Duetto tra Orfeo ed Euridice da la Favola di Orfeo; Ensemble di musica antica e gruppo di musica contemporanea. Tenore solista; Soprano Lea Lamarca. Dir. M° Luciano Condina. 1-2-3 Dicembre; Teatro Alfieri (AT); Concerto di Natale per la C.r.Asti; A.a.v.v. Brani dal repertorio natalizio; Tenore solista. Violino Francesco Cerrato, Violoncello Stefano Cerrato e Pianoforte Elena Enrico. Coro polifonico Astense; Dir. M° Mario Dellapiana. 8 Dicembre: Montaldo Scarampi (AT); Concerto di Natale, W.A.Mozart Panis omnipotentia, dalle Litaniae de venerabili altaris Sacramento; Tenore solista. Coro polifonico Astense; Organista Daniele Ferretti, Dir. M° Mario Dellapiana. 14 Dicembre: Chiesa Parrocchiale di Guarene (CN); Melodie di Natale; F.Schubert Wiegenlied D867; C.Franck Panis Angelicus; J. Brahms Wiegenlied op.49 n.4; G.Calderara Gloria in excelsis, in Pastorale; Tenore solista. Soprano Daniela Pellerino. Ensemble strumentale Direttore Giuseppe Olivero. 20 Dicembre: Chiesa di S.Michele di Druento (TO); M.A.Charpentier Te Deum in Re; W.A.Mozart Vesperae solennes de confessore Dixit, Confitebor. Tenore solista; Coro Città di Cuneo, Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba, Dir. M° Paolo Paglia. 21 Dicembre: Tigliole (AT); Concerto di Natale; Aavv. Brani dal repertorio natalizio; Tenore solista; Pianoforte Sebastian Roggero. 22 Dicembre: Duomo di Como; F.Rusca Messa, Magnificat, Cantata per il Natale; Tenore solista; Coro As.Li.Co. Ensemble strumentale Teatro Sociale di Como, Dir. M°Alfonso Cajani. 25 Dicembre: Chiesa S. Pietro di Asti. W.A.Mozart Dixit, Confitebor da Vesperae solennes de confessore K339. Coro e Orchestra Filarmonica Astense; Dir M° Mario Dellapiana. ANNO 2004
4 Gennaio: Castell’Alfero (AT); Concerto: L’Anno nuovo vien cantando! A.a.v.v. Brani dal repertorio natalizio; G.Calderara Gloria in excelsis, in Pastorale; Tenore solista. Soprano Susanna Soria; Orchestra e Coro “G.F.Pressenda” di Alba, Direttore Giuseppe Olivero. 29 Febbraio: Conservatorio di Torino; Concerto Rossiniano: celebrazioni nel giorno della nascita. Pianoforte Vito Maggiolino; 13 Marzo: Teatro di Calosso (AT); Recital con il Soprano Silvana Moyso; Pianofortre Sergio Merletti. 21-22-23 Aprile: Piccolo Regio (TO). L.Trecate Ciottolino; Ruoli: Babbo, Nonno. Produzione Fondazione Teatro Regio e Conservatorio “G.Verdi” - TO; Dir. M°Carlo Bertola. 29 Aprile: Centro Socio Culturale Castel Nuovo Don Bosco (TO); Concerto in occasione della 50° della morte di S.Domenico Savio; A.a.v.v. Recital Operistico. Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba; Dir. M° Paolo Paglia. 5 Maggio: Conservatorio di Torino; Omaggio a “Giuseppe Verdi”; Pianoforte Sergio Merletti. 1 Giugno: Castello di Castell’Alfero (AT); Omaggio alla Repubblica; G. Rossini Ecco ridente in cielo; G.Verdi Brindisi, De’ miei bollenti spiriti, Parigi o Cara Questa o quella, La donna è Mobile.Tenore solista; Soprano Erika Frigo. Orchestra e Coro “G.F.Pressenda” di Alba, Dir. M° Giuseppe Olivero. 17 Luglio: Castello di Guarene (CN); G.F.Haendel Ev’ry Valley da The Messiah. W.A.Mozart Panis Vivus dalle Litanie K243. Orchestra “Bartolomeo Bruni” di Cuneo; Dir. M°Antonio Tappero-Merlo. 24 Luglio: Corneliano d’Alba (CN); A.a.v.v. Recital Operistico; Tenore solista; Soprano Elda Giordano. Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba, Dir. M° Paolo Paglia. 27 Agosto: Cascina Piedelmonte, Guarene (CN); Melodie in ascolto: dal classico all’Opera. A.a.v.v. Recital Operistico Orchestra e Coro “G.F.Pressenda” di Alba, Dir. M°Giuseppe Olivero. Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre: Teatri Lombardi, circuito As.Li.Co; W.A.Mozart Idomeneo; Ruolo:Troiano; G.Verdi Traviata; G.Donizetti L’Elisir d’Amore; U.Giordano Andrea Chenier; 10 Settembre: Druento (TO); Concerto per il 75° anno di fondazione Gruppo Alpini; A.a.v.v. Recital Operistico Orchestra “G.F.Pressenda” di Alba; Dir. M° Paolo Paglia. 30 Ottobre: Chiesa di S.Tomasi di Cuneo. G.F.Haendel Ev’ry Valley da The Messiah. W.A.Mozart Panis Vivus dalle Litanie K243. G.Forni Tantum Ergo. Orchestra “Bartolomeo Bruni” di Cuneo; Tenore solista; Violino solista e Direttore Ermanno Molinaro. 13 Novembre: Arenzano (GE). Esecuzione in prima assoluta di Musiche di Gerolamo Forni. Tenore solista; Violino solista e Direttore M° Ermanno Molinaro. 13 Novembre: Perosa Canavese (TO); W.A.Mozart Un’aura amorosa, G.Donizzetti Una furtiva lagrima. G. Rossini Ecco ridente in cielo; G.Verdi De’ miei bollenti spiriti, Questa o quella,Ella mi fu rapita, La donna è Mobile. Tenore solista, Camerata Strumentale “G.F.Pressenda”, Dir. M° Giuseppe Olivero. 14 Novembre: Club Lirico “Amici di Renato Bruson” (TO); G.F.Haendel Ombra mai fu; Ev’ry Valley da The Messiah. G. Rossini Ecco ridente in cielo; G.Verdi De’ miei bollenti spiriti, Questa o quella,Ella mi fu rapita, La donna è Mobile Tenore solista; Pianoforte Claudia Vitrani. 14 Novembre: Palazzo Ottolenghi Asti; Dal Barocco a Mozart. J.S.Bach Zion hort die Wachter singen, cantata 140. W.A.Mozart In qual fiero contrasto... Tradito Schernito da Così fan Tutte. Pianoforte Andrea Turchetto. 12 Dicembre: Chiesa Parrocchiale di Guarene (CN). A.a.v.v. Brani dal repertorio natalizio. Ensemble strumentale diretta da Giuseppe Olivero. 14 Dicembre: Spazio Oberdan (MI); Recital Operistico; G. Rossini Ecco ridente in cielo, Domine Deus da Petite Messe Solennelle. G.Verdi Ella mi fu rapita... Parmi veder le Lagrime. Pianoforte Davide Cucchetti. 25 Dicembre: Chiesa S. Pietro di Asti. W.A.Mozart Panis Vivus dalle Litanie K243. W.A.Mozart Messa in Do K337. Tenore solista, Coro e Orchestra Filarmonica Astense; Dir M° Mario Dellapiana. 26 Dicembre: Chiesa S.Lorenzo di Tigliole (AT). Aavv. Brani dal repertorio natalizio. Tenore solista, Camerata Strumentale “G.F.Pressenda”, Direttore Giuseppe Olivero.
|