Questa è una poesia dialettale scritta dal poeta dialettale Luciano Ravizza e dedicata a Gianduja.
A Giandoja La legenda a dis che l'é nassì quì a Calianat, an mes a se colin-e dis pais sa frassion 'd Castealfè, ant j'ani che j'era el Re a comandé, chial l'era pover ma tanta an gamba a laisè la sò langoa. Con j'umil e ij povròt, chiel al stava an tel ciabòt, peu l'é andà a Tiren là la-dassi tant da fè per sbifiardè, ampoch col Re e la sò gent an gloria portè. L'han batzalo Giuan dl'a doja, che col temp l'é amnì Giandoja, là l'é fassi nà famija, ma sempri an alegrija la facc del carvè, en di pì gross afè. La listeuria la ven longa e quaidun la abeli afè ad senti sa listeuria ad Giandoja e del carvè. Amis d'la barbera d'là bonarda e der grignolin, semp al porta an gloria el sò pais monfrin, d'la alegria e d'la badoria el Re a l'é amnì e tucc j'ani lo ancomansa sempi quì el carvè del car Tiren. So amisa a l'é la doja sò compagn a son ij vin, e quand chiel o passa j'a scumpar tucc ij sagrin pì nen guera, pì nan odio, veno tucc cit citen e balanda la munfrin-a con chiel beivu in bon bicer ad vin.
TRADUZIONE
a Gianduja La leggenda dice che è nato qui, a Callianetto, in mezzo a queste colline di questo paese, questa frazione di Castell'Alfero, negli anni che vi era la monarchia, lui era povero, ma tanto in gamba, ad usare la lingua. Con gli umili e coi poveri, lui stava nel ciabòt, poi andò a Torino, la si diede da fare, per bighellonare, un poco quelli che comandavano, portando in gloria la sua gente umile. Lo hanno battezzato Giuan dlà doja, che col tempo diventò Gianduja, si è fatto una famiglia, ma sempre in allegria, ha fatto del carnevale, un grosso affare. La favola diventa lunga, e a qualcuno non interessa, di Gianduja e del carnevale. Amico della barbera, della bonarda e del grignolino, sempre porta in gloria il suo paese monferrino, dell'allegria e della baldoria è diventato Re, e tutti gli anni incomincia qui, il carnevale della cara Torino. Sua amica è la duja, suoi compagni sono i vini, e quando lui passa, scompaiono le tristezze, più nessuna guerra, non più odio, diventano tutti bambini, e ballando la Monferrina, con lui bevono un buon bicchier di vino.
|