Il 2 agosto 1783 vi fu l'investitura dell'ultimo conte Amico, Paolo Gioachino Carlo Luigi, figlio di Bartolomeo Giuseppe e Felicita. Egli sposò il 25 luglio 1786 Paola Gabriella Perrone San Martino, figlia del Ministro degli esteri del Regno di Sardegna. Il quinto conte Amico nacque a Castell'Alfero il 4 luglio 1758 e frequentò come studente l'Accademia reale. Nel 1786 fu nominato ministro plenipotenziario a Napoli, successivamente lo divenne anche a Vienna nel 1794 ed infine a Berlino nel 1799. All'inizio dell'ottocento, durante l'era napoleonica, fu ciambellano di corte di Paolina Borghese, sorella di Napoleone Bonaparte; il 13 maggio 1813 fu nominato Cavaliere dell'Impero. Nel periodo post-napoleonico della Restaurazione venne nuovamente nominato ministro a Berlino; nel 1818 diventò ministro di stato a Vienna e l'anno successivo fu trasferito a Firenze sempre con l'incarico di ministro. Il 17 maggio 1832 il conte morì nella stessa Firenze senza discendenti, purtroppo l'unico suo figlio Gennaro era deceduto in giovane età nel 1787; venne tumulato nella chiesa di San Marco in Firenze dove ancora oggi questa lapide lo ricorda: Carlo Luigi di Castellalfero da Asti per virtù e amore patrio caro al cielo, agli uomini e al suo Principe del quale rappresentò i poteri con inviolata dignità presso le Corti di Napoli, Vienna, Berlino,Toscana, Parma, Lucca meritò l'onore di Ministro di Stato e grande di Corona. Poveri, piangendo pregate pace al vostro generosissimo benefattore a cui Gabriella Contessa Perrone di S. Martino sua affettuosa consorte Q. T. P. Visse anni 75, servì la Patria anni 48 Morì il 17 - maggio - 1832 La chiesa di S. Marco dista poche centinaia di metri da S. Maria Novella e si trova nell'isola pedonale del centro di Firenze. La lapide è di dimensioni notevoli e si trova nel lato interno della facciata della chiesa, entrando nell'angolo a destra. Lo stesso Carlo Luigi scrisse "Idea di una confederazione delle potenze d'Italia" nel 1790, opera in cui egli voleva la riunione di tutti i vari staterelli italiani con scopi difensivi. -------------------------------------------------------------------------------- Bibliografia: - MALFATTO Venanzio - Asti, antiche e nobili casate - VERGANO Lodovico - Paesi del Monferrato cenni storici, volume 2° - VERGANO Lodovico - Tra castelli e torri nella provincia di Asti - 1962
|