Il decreto legislativo n. 23 del 14/03/2011 come modificato dal Decreto Legge n. 201 del 6/12/2011, legge 214/2011 e dal Decreto Legge 02/03/2012 n. 16 ha istituito la nuova Imposta Municipale Propria (IMU)
L’IMU è dovuta da tutti i possessori a qualsiasi titolo di fabbricati (anche quelli agricoli) o terreni edificabili (il Comune di Castell’Alfero è classificato in zona depressa per cui l’imposta non è dovuta per i terreni agricoli)
Pagamento e scadenze
· Prima rata di acconto entro il 18 giugno 2012 (sarebbe il 16 di ogni anno, ma per il 2012 è un sabato), pari al 50% dell’imposta dovuta.
· Seconda rata a saldo entro il 17 dicembre 2012 (il 16 è domenica), previa verifica presso gli Uffici Comunali delle aliquote che possono essere modificate fino a settembre 2012.
· Solo per la prima abitazione è prevista(facoltativa) una seconda rata di acconto entro il 17 settembre 2012 (in questo caso si verserà il 33,33% per ogni acconto)
Aliquote
Le aliquote da utilizzare per l’acconto di giugno 2012 sono quelle stabilite dal D. L.vo:
· 0,4% (4 per mille) sulla prima casa e relativa pertinenza (garage, cantina, tettoia massimo uno per tipologia appartenenti alle categorie catastali C/2, C/6 e C/7)
· 0,76% (7,6 per mille) sugli altri immobili (abitazioni in cui non si ha la residenza, altri garages e pertinenze, uffici, laboratori, ecc).
· 0,2% (per mille) sui fabbricati agricoli
Acconto di Giugno
Sulla prima casa e relativa pertinenza: si applica l’aliquota dello 0,4% alla rendita catastale, ovvero alla rendita originaria rivalutata del 5%, poi moltiplicata per 160.
La detrazione è pari a 200 euro per ogni abitazione, più 50 euro per ogni figlio sotto i 26 anni (che risiede nell’abitazione).
Sugli altri immobili: si applica l’aliquota dello 0,76% sulla base imponibile che viene calcolata nel modo seguente:
· Per i negozi: rendita originaria rivalutata del 5% e moltiplicata per 55.
· Per uffici e studi professionali rendita originaria rivalutata del 5% e moltiplicata per 80.
· Per laboratori artigiani, scuole, uffici pubblici, caserme, palestre e stabilimenti balneari rendita originaria rivalutata del 5% e moltiplicata per 140.
Saldo di Dicembre è necessario verificare presso gli Uffici Comunali le aliquote che possono essere modificate fino a settembre 2012.
Come si paga l’IMU
L’IMU si paga con il modello F24 da versare per le abitazioni principali e rurali interamente al Comune, per tutti gli altri casi il 50% al Comune e il 50% allo Stato: i codici per il versamento sono disponibili presso gli Uffici Comunali o sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Castell’Alfero, li 10 maggio 2012
L’UFFICIO TRIBUTI