il Comune di Castell’Alfero organizza, nell’ambito della Festa Patronale, per domenica 3 settembre 2017 alle ore 18.00 nel Salone Verde del Castello di Castell’Alfero la prima presentazione ufficiale del libro L’ODISSEA DI UN BAMBINO – UNA STORIA VERA scritto dal castellalferese Carlo Borgna e pubblicato nel giugno 2017 da Lorenzo Fornaca Editore.
Il volume è stato stampato in 1.500 copie, ha 116 pagine in formato 17 x 24 cm, la copertina è in brossura con risvolti ed è suddiviso in 32 capitoli, illustrati da moltissime fotografie anche d’epoca, dipinti, documenti, cartoline e disegni a colori e bianco nero.
Il libro è un commosso racconto che è un atto di riconoscenza di Carlo verso questi luoghi e questa gente in memoria di suo padre Aldo, che nella cascina della località Angrisana di Portacomaro fu accolto dalla famiglia Borio dopo essere "evaso" da un orfanotrofio-lager di Torino nel 1918, a soli 8 anni.
La narrazione della vita del padre nel periodo dalla fine della Prima Guerra Mondiale sino agli anni ‘60 è per Carlo anche un’occasione per illustrare attraverso lucidi ricordi tanti aspetti della vita di allora e di storia locale.
Interverranno alla presentazione:
Carlo BORGNA – Autore del libro
Lorenzo FORNACA – Editore del volume
Mauro GONOGGIA – Pittore che ne ha illustrato le copertine
Angelo MARENGO – Sindaco di Castell’Alfero
Al termine RINFRESCO sulla terrazza del castello offerto dalla Pro loco.
Introduzione tratta dal libro e scritta Mario Paluan:
Che cosa e chi rende questa opera così speciale e accattivante? La fuga da un passato davvero troppo ingombrante per un bambino, alla ricerca di tanti perché. Desiderio comune a molti bimbi figli della colpa (così si diceva una volta) che intendevano caparbiamente sopravvivere a fame, miseria e abbandono. E poi la stessa vicenda coi suoi numerosi colpi di scena, ambientata nel nostro Monferrato. Tutta autentica la storia, e qui sta forse il suo più considerevole pregio, coi suoi personaggi drammaticamente coinvolti in una vicenda davvero avvincente che sa parlare ai sentimenti e muove alla commozione. Una vicenda spesso drammatica che vede un bimbo farsi uomo attraverso dolorosi cimenti, scontando il marchio di "illegittimo'', alla costante ricerca di una madre ritrovata e poi ancora perduta e di un'identità che alla fine conquisterà; un'odissea, appunto, come dice il titolo dell'opera. Degne cornici sono le cascine, le vigne, le chiesuole di campagna e poi il castello con tanto di fantasma vero o presunto, una valle incantata e infine l'amicizia di due "masnà", stregati dal luogo, dalle leggende di antichi cavalieri che lì avrebbero combattuto e dalla natura amica della valle del Tempo, adiacente alla tenuta Castello del Poggio. Di piacevole lettura e di singolare presa sul lettore, la storia si impone per il realismo di luoghi e protagonisti, e per il ritmo incalzante degli eventi. Un piccolo grande lavoro, fra le tante opere importanti che la già nutrita proposta editoriale di Lorenzo Fornaca offre.
CARLO BORGNA
Nato nel 1936 a Portacomaro Stazione, frazione di Asti, vive da molti anni a Castell’Alfero Stazione. Pensionato delle Ferrovie dello Stato, è un appassionato ricercatore di storia locale e patria, nonché collezionista di documenti antichi, francobolli, etichette, passioni sulle quali ha allestito diverse Mostre. Numerosi suoi saggi e articoli sono comparsi su pubblicazioni e giornali locali. Tra le sue opere sono da menzionare in modo particolare il libretto CENTENARIO DELLA SOCIETA' OPERAIA AGRICOLA DI MUTUO SOCCORSO DELLA STAZIONE DI PORTACOMARO 1899 – 1999 scritto in occasione del centenario della S.O.A., ed il volume pubblicato nel 2004 DA GRIXANO A PORTACOMARO STAZIONE.
-------------------------------
Per info:
Comune di Castell’Alfero tel. 0141 406614