ad Asti domenica 17 settembre 2017 si corre il PALIO DI ASTI, manifestazione che si svolge come da tradizione la terza domenica di settembre, a cui partecipa il Comitato Palio di Castell'Alfero, il cui Rettore è da Paolo Tognin.
La prima partecipazione castellalferese risale al 1989 e Castell'Alfero si è aggiudicata 2 palii (1997 e 1998) ed un Paliotto (il Palio degli Sbandieratori) nel 1997.
Programma legato al Palio di Asti che si svolgerà a Castell’Alfero domenica 18 settembre mattina:
ore 10.00 SFILATA DEL CORTEO STORICO per le vie del concentrico
ore 10.30 SANTA MESSA e al termine BENEDIZIONE DEL CAVALLO e DEL FANTINO.
Programma del Palio di Asti 2017 nel capoluogo astigiano di domenica 20 settembre pomeriggio:
ore 14.00 partenza da Piazza Cattedrale del Corteo Storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in costume medievale. Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio ed ogni Rione rappresenta momenti di vita medievale ricostruendo fatti realmente accaduti. Il percorso del Corteo Storico sarà: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri.
Ogni Rione ripropone un fatto realmente accaduto nel Medioevo, ricostruito con accuratezza nei costumi e nell'ambientazione storica.
Il Comitato Palio del Comune di Castell’Alfero, che partirà come 12° gruppo nella sfilata 2017, rappresenterà in questa edizione il tema:
Il primo podestà di Asti – Guido Da Landriano 1190
Guido da Landriano, console e comandante dell’esercito della Lega, uomo di vasta esperienza militare, ebbe un ruolo decisivo nella lotta contro il Barbarossa. Podestà di Ferrara nel 1179, il 30 aprile 1183 giurò di mantenere salda la pace che stava per essere stipulata davanti ai messi imperiali, il vescovo di Asti e il marchese Enrico Guercio. Guido sarebbe quindi tornato alla vita civile: possedeva terre nel milanese e nella campagna di Torrevecchia e inoltre svolse il ruolo di amministratore dell'eredità di una vedova.
La sua carriera politica si chiuse nel 1190 con un ultimo, prestigioso incarico: fu il primo podestà di Asti, un ufficio per il quale venivano prescelti forestieri provenienti da città alleate; ad Asti lasciò un ricordo estremamente positivo tanto che, quasi un secolo dopo, il cronista Ogerio Alfieri lo ricordava come un uomo buono e onesto, che molto si era adoperato per il comune astigiano.
Guido da Landriano portò con sé ad Asti, oltre alla sua famiglia privata, anche una “famiglia pubblica”, ovvero un nucleo di collaboratori di sua fiducia, una specie di corte costituita da giudici, notai e uomini d'arme destinati a mantenere l'ordine pubblico.
Intorno agli anni della podesteria di Guido andò definendosi anche la villa di Castell'Alfero, precoce esempio di intervento insediativo del comune di Asti alla ricerca di un consolidamento del controllo territoriale lungo il corso del torrente Versa.
Questo l'ordine di sfilata dei vari Borghi e Comuni partecipanti al Palio di Asti 2017:
01. Montechiaro
02. San Secondo
03. San Silvestro
04. San Pietro
05. San Paolo
06. Torretta
07. San Martino - San Rocco
08. Santa Caterina
09. San Marzanotto
10. Canelli
11. Viatosto
12. Castell'Alfero
13. San Damiano
14. Moncalvo
15. Don Bosco
16. Baldichieri
17. Tanaro Trincere Torrazzo
18. Cattedrale
19. Santa Maria Nuova
20. San Lazzaro
21. Nizza Monferrato (in qualità di vincitore del Palio 2016 partirà per ultimo)
ore 16.00 Piazza Alfieri: Corsa del Palio con cavalli montati “a pelo” (senza sella); tre batterie da sette cavalli, la finale invece da nove cavalli. Castell'Alfero partirà nella prima batteria e sarà rappresentato dal fantino astigiano Donato Calvaccio "Il Musico" sul mezzosangue Giandujoit.
ore 17.00 Esibizione degli Sbandieratori.
ore 18.00 circa Finale ed assegnazione del Palio 2017
L'intera manifestazione sarà trasmessa in diretta dall'emittente GRP sia in tv sul canale 13 del digitale terrestre GRP1, e sia in diretta streaming sui suoi siti web www.grptv.it e www.astitv.it ed anche sulla pagina Facebook www.facebook.com/grptelevisione