sabato 3, domenica 4 e giovedì 8 marzo 2018 in oltre 5.000 piazze italiane si svolge la tradizionale iniziativa benefica nazionale LA GARDENSIA DELL’AISM, durante la quale saranno distribuite dai volontari AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla onlus), decine di migliaia di piante di gardenia e di ortensia, in cambio di una donazione di almeno 15,00 euro.
L'invito è molto semplice e diretto: insieme alla tradizionale mimosa, l'8 marzo regala una pianta di gardenia oppure di ortensia: un fiore per vincere la sclerosi multipla.
A Castell'Alfero il banchetto dei volontari AISM sarà presente domenica 4 marzo mattina sia sul sagrato della chiesa parrocchiale S.S. Annunziata di Callianetto e sia in piazza Castello accanto alla chiesa parrocchiale S.S. Pietro e Paolo, in occasione delle rispettive funzioni religiose.
Analoghe iniziative saranno attivate ad Asti ed in vari comuni astigiani
--------------------------------------------------
LA GARDENIA DI AISM
Nata come Fiorincittà nel 1997, con la distribuzione di bulbi di diverse specie di fiori, nel 2005 si è completamente rinnovata ne La Gardenia dell’AISM in cui la protagonista è diventata questa elegante pianta dal fiore profumatissimo. Dal 2018 si affianca anche il fiore dell'ortensia.
La manifestazione “La Gardenia di AISM” ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne a cui questa manifestazione è dedicata.
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme alla sua Fondazione (FISM), è il primo ente in Italia per finanziamenti alla ricerca sulla SM e il terzo nel mondo. Negli ultimi 30 anni ha investito oltre 60 milioni di euro, finanziando il 70% della ricerca scientifica sulla SM nel nostro Paese. Lo scopo è trovare la cura risolutiva, ma anche soluzioni concrete per migliorare nell’immediato la qualità della vita delle persone con SM.
Dal 25 febbraio e fino all’11 marzo 2018 con il numero solidale 45567 è possibile donare 2 euro da cellulari personali Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali, 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa PosteMobile, TWT e Convergenze, oppure 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45567 da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali.
LA MALATTIA: la sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Il 50% delle persone con SM sono giovani, cui spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si stima che i bambini colpiti da sclerosi multipla in Italia siano circa il 5% dei casi totali di SM. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona.
Per conoscere quali sono le piazze con la Gardenia di AISM visitare il sito www.aism.it
oppure il link:
https://sostienici.aism.it/partecipa/mappe/
-------------------------------------------------------------------
per info:
AISM - Sezione Provinciale di ASTI
Corso Casale 91
14100 - Asti
Tel. e fax 0141 599688
Cell. 335 1377243
aismasti@aism.it
www.aism.it/asti/