benvenuto a CASTELL'ALFERO - Comune della Provincia di Asti
|

Il paese si trova nel Basso Monferrato a 10 Km a nord di Asti, in valle Versa.
Gli abitanti sono circa 2.800 ed il territorio comunale è di 20 Km² ed è attraversato dal 45° parallelo; fa parte della Comunità Collinare Monferrato Valle Versa.
Le sue località più importanti: Paese (centro storico), Callianetto (zona residenziale), Stazione (sede ferroviaria, zona industriale e sede dell' Istituto Comprensivo) e Noveiva (polo commerciale).
A Castell'Alfero nel 1774 nacque Giovan Battista De Rolandis ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana, mentre nel 1808 a Callianetto nacque Gianduja, la maschera carnevalesca simbolo del Piemonte.
Da vedere vi sono il settecentesco Castello dei Conti Amico, la Chiesa SS Pietro e Paolo, la chiesa romanica del XII secolo Madonna della Neve, il Ciabot 'd Gianduja e la Chiesa SS Annunziata.
Nei sotterranei del Castello vi è il Museo 'L Ciar, importante raccolta di testimonianze della vita passata, mentre a Serra Perno si trova il Roseto della Sorpresa, giardino con oltre 500 rose antiche.
Lo sport tipico è il tamburello, che vanta ben 11 scudetti vinti con SVAB e Callianetto.
Castell'Alfero è gemellato con la cittadina francese di Lafrançaise e partecipa al Palio di Asti. Il musicista e compositore americano Alan Silvestri è Cittadino Onorario di Castell'Alfero.
I turisti possono degustare piatti tipici e prelibati vini piemontesi in uno dei molti ristoranti ed eventualmente anche pernottare a Castell'Alfero, oltre che ricevere informazioni presso l' Ufficio Turistico.
|
Questi i PRINCIPALI PROSSIMI EVENTI che riguardano Castell'Alfero
|
|
|
|

|
Inviato da Admin il 28/8/2018 10:05:16 (1536 letture)
Da venerdì 31 agosto a martedì 4 settembre 2018 si svolgerà in piazza Castello la FESTA PATRONALE di Castell’Alfero, organizzata dalla Pro Loco castellalferese in collaborazione con il Comune, il Comitato Palio e l'Associazione C'era una volta. PROGRAMMA della Festa Patronale di Castell'Alfero 2018: VENERDÌ 31 AGOSTO ore 20.00 CENA PROPIZIATORIA al Palio di Asti con consegna casacca ufficiale al fantino e SERATA ENOGASTRONOMICA con antipasti, gnocchi ai formaggi, grigliata e servizio bar ore 20.00 apertura BANCO DI BENEFICENZA a cura del Gruppo Giovani ore 20.00 apertura preso il Salone Rosso del castello della Mostra collettiva di pittura e fotografia CASTELLO IN ARTE con opere di Belgero Sabrina, Girardi Erica, Rosso Alice, Salina Oriana, Staglianò Francesca, Surian Marta, Volpato Silvio, Andrea Pavesio Calabrese ore 21.00 serata Country western con il gruppo OLD WILD WEST SABATO 1° SETTEMBRE ore 19.00 inizio SERVIZIO NAVETTA con bus dagli ampi parcheggi della Frazione Stazione (località Fornace) al concentrico (servizio attivo sino alle ore 1.00) ore 19.30 seconda SERATA ENOGASTRONOMICA con antipasti, agnolotti, rollatine di coniglio, grigliata mista e servizio bar ore 20.00 apertura Banco di Beneficenza a cura del Gruppo Giovani ore 20.00 apertura preso il Salone Rosso del castello della Mostra collettiva di pittura e fotografia CASTELLO IN ARTE con opere di Belgero Sabrina, Girardi Erica, Rosso Alice, Salina Oriana, Staglianò Francesca, Surian Marta, Volpato Silvio, Andrea Pavesio Calabrese ore 21.00 musica con l’Orchestra spettacolo ALEX E LA BAND - ingresso gratuito ore 21.00-24.00 apertura Museo etnografico 'L Ciar nei sotterranei del castello, a cura dell’Associazione C’era una volta DOMENICA 2 SETTEMBRE ore 09.30 SFILATA DEL CORTEO STORICO del Comitato Palio per le vie del concentrico ore 10.00 MESSA GRANDA in piazza e BENEDIZIONE DEL CAVALLO che correrà al Palio di Asti ore 19.00 inizio SERVIZIO NAVETTA con bus dagli ampi parcheggi della Frazione Stazione (località Fornace) al concentrico (servizio attivo sino alle ore 1.00) ore 19.30 terza SERATA ENOGASTRONOMICA con antipasti, agnolotti, rollatine di coniglio, grigliata e servizio bar ore 20.00 apertura Banco di Beneficenza a cura del Gruppo Giovani ore 20.00 apertura preso il Salone Rosso del castello della Mostra collettiva di pittura e fotografia CASTELLO IN ARTE con opere di Belgero Sabrina, Girardi Erica, Rosso Alice, Salina Oriana, Staglianò Francesca, Surian Marta, Volpato Silvio, Andrea Pavesio Calabrese ore 21.00 allieterà la serata l'Orchestra spettacolo LISCIO 2000 - ingresso gratuito ore 21.00-24.00 apertura Museo etnografico 'L Ciar nei sotterranei del castello, a cura dell’Associazione C’era una volta LUNEDÌ 3 SETTEMBRE ore 16.00 POMERIGGIO DEDICATO AI BIMBI con giochi, spettacolo, animazione con MARICK ore 16.00 sullo sferisterio a muro partita di tamburello CASTELL'ALFERO - MONTEMAGNO ore 19.00 inizio SERVIZIO NAVETTA con bus dagli ampi parcheggi della Frazione Stazione (località Fornace) al concentrico (servizio attivo sino alle ore 1.00) ore 20.00 quarta SERATA ENOGASTRONOMICA con antipasti, tagliatelle, bollito con bagnetto, grigliata e servizio bar ore 20.00 apertura Banco di Beneficenza a cura del Gruppo Giovani ore 20.00 apertura preso il Salone Rosso del castello della Mostra collettiva di pittura e fotografia CASTELLO IN ARTE con opere di Belgero Sabrina, Girardi Erica, Rosso Alice, Salina Oriana, Staglianò Francesca, Surian Marta, Volpato Silvio, Andrea Pavesio Calabrese ore 21.00 allieterà la serata l'Orchestra Spettacolo BRUNO MAURO E LA BAND - ingresso gratuito ore 21.00-24.00 apertura Museo etnografico 'L Ciar nei sotterranei del castello, a cura dell’Associazione C’era una volta ore 22.00 EMOZIONI DI FUOCO tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio pirosequenziali MARTEDÌ 4 SETTEMBRE ore 20.00 apertura Banco di Beneficenza a cura del Gruppo Giovani ore 20.00 GRANDE POLENTONE FINALE con antipasti rustici, polenta a volontà con spezzatino e gorgonzola, dolce, acqua e vino. Obbligatoria la prenotazione telefonando al 335 7269710 oppure 348 4741532 ore 21.00 allieterà la serata l’Orchestra GRAZIELLA GROUP - ingresso gratuito ore 21.00-24.00 apertura Museo etnografico 'L Ciar nei sotterranei del castello, a cura dell’Associazione C’era una volta Sarà presente durante i 5 giorni di festeggiamenti un luna park in Piazza Mazzini. ------------------------------------------------- per info: Pro loco di Castell'Alfero tel. 335 7269710 https://www.facebook.com/pro.castellalfero
|
|
|
Inviato da Admin il 28/8/2018 08:57:52 (790 letture)
venerdì 31 agosto 2017 alle ore 20.30 in Piazza Castello a Castell'Alfero il Comitato Palio castellalferese, in collaborazione con la Pro Loco, organizza la CENA PROPIZIATORIA al Palio di Asti che si disputerà il 2 settembre, evento da quest'anno anticipato alla prima domenica di settembre anziché alla terza come da tradizione. Costo della Cena propiziatrice: 25,00 euro adulti, 15,00 euro ragazzi fino a 14 anni. La serata si svolge nell'ambito della Festa Patronale di Castell'Alfero e sarà animata dal Gruppo country Old Wild West -------------------------------------------------------------------- per info e prenotazioni: Paolo tel. 329 9666970 Attilio tel. 335 7269710 www.paliocastellalfero.it
|
|
|
Inviato da Admin il 25/8/2018 20:14:00 (849 letture)
Nella settimana dal 26 agosto al 1° settembre 2018 ci sono 3 appuntamenti in tv sui principali canali nazionali gratuiti con film la cui colonna sonora è stata realizzata da Alan Silvestri, Cittadino Onorario di Castell'Alfero. Su CINE SONY (canale 55 del Digitale Terrestre) domenica 26 agosto 2018 alle ore 14.00 verrà trasmesso il film STUART LITTLE 2 del regista Robert Minkoff, che ha diretto anche il primo Stuart Little, ed interpretato da Geena Davis, Hugh Laurie, Steve Zahn, Jonathan Lipnicki, Anna Hoelck. Si tratta di un film commedia fantastica del 2001 della durata di 78 minuti, il cui titolo originale è sempre “Stuart Little 2”. Il film uscì nelle sale degli USA il 19 luglio 2002, in Italia il 30 agosto 2002. La pellicola si avvale di notevoli effetti speciali, elaborati da Jerome Chen e Michelle Murdocca. Il film costò circa 120 milioni di dollari, ma ai cinema ne incassò 166 milioni. L'attore Hugh Laurie, che interpreta il papà di Stuart Little, sarebbe poi diventato molto famoso in Italia per essere il protagonista della serie televisiva Dottor House. Nella versione originale del film la voce del protagonista Stuart Little è di Michael J. Fox, quella di Margalo è invece doppiata da Melanie Griffith. Nella versione italiana Luca Laurenti dà la voce a Stuart, mentre Paola Cortellesi doppia Margalo. Il sito internet ufficiale italiano: www.stuartlittle2.it (ora in disuso) dove era possibile conoscere i vari personaggi, vedere il trailer, giocare, ascoltare canzoni, scaricare sfondi per il desktop o screensavers LA TRAMA Guadagnatosi un posto tutto suo tra le mura di casa Little – e soprattutto l’affetto e l’amicizia del piccolo George - per il topolino Stuart arriva il momento del grande amore: a conquistare il suo cuore è la canarina Margalo. Ma anche stavolta la pace è messa in pericolo da un malevolo, nuovo nemico: un falco che rapisce Margalo costringendo il topolino a chiedere aiuto al gatto di casa, Palla di Neve. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri La novità rispetto alla partitura del primo film è rappresentata da una disinvolta contaminazione gershwiniana che (già in nuce nel tema del topolino protagonista) risolve autonomamente una delle sequenze più movimentate del film. Silvestri, come di consuetudine, non lesina poi pagine action di inappuntabile efficacia (“Falcon Finito”). CD DELLA COLONNA SONORA realizzata da Alan Silvestri Stuart Little 2 Epic/Sony Music Soundtrax 86719 Su CINE SONY (canale 55 del Digitale Terrestre) domenica 26 agosto 2018 alle ore 22.55 verrà trasmesso il film LA LEGGENDA DI BEOWULF del regista Robert Zemeckis ed interpretato da Ray Winstone, Angelina Jolie, Anthony Hopkins, Robin Wright Penn, Crispin Glover, John Malkovich, Alison Lohman, Brendan Gleeson, Sebastian Roché, Chris Coppola.Si tratta di un film fantasy del 2007 della durata di 109 minuti, il cui titolo originale è “Beowulf”. Il film uscì nelle sale di tutto il mondo 16 dicembre 2007; costato circa 150 milioni di dollari ne ha incassati 230 milioni. Il dvd, che nel mondo ha incassato solo negli USA circa 36 milioni di dollari, è stato pubblicato in Italia il 19 marzo 2008. Beowulf è ispirato all’omonima antica e classica leggenda anglosassone, da cui sono già stati tratti numerosi libri e anche girate altre pellicole: nel 1999 uscì BEOWULF con Christopher Lambert, sempre nel 1999 IL 13° GUERRIERO con Antonio Banderas, nel 2005 BEOWULF & GRENDEL. La sua importanza nella letteratura germanica è segnalata anche nei libri di testo scolastici di quella italiana. TRAMA Nella Danimarca del 507 dopo Cristo, il feroce mostro Grendel terrorizza il regno del Re Hrothgar uccidendo cortigiani e contadini. Disperato, Hrothgar emana una richiesta d’aiuto a guerrieri coraggiosi in grado di abbattere la creatura in cambio di un ingente ricompensa. Si presenta il prode Beowulf, sfrontato e vanaglorioso al punto di ritenersi invincibile. Scopertone il tallone d’Achille, il virgulto combattente ferisce a morte l’avversario costringendolo alla fuga. Ma la corte vuole una prova concreta della dipartita del mostro e Beowulf è costretto a raggiungere la grotta di Grendel per prelevarne il cadavere. Ad attenderlo c’è l’adirata madre della creatura che, mutatasi in una femmina seducente, ammalia e circuisce il guerriero coinvolgendolo in una patto faustiano. Anni dopo, quando la corona reale cingerà orami la sua testa, il guerriero dovrà fronteggiare le conseguenze della sua maledizione e tentare la redenzione affrontando se stesso e la tentatrice che ha segnato la sua vita in cambio di fama e ricchezza. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Dodicesimo lungometraggio di Robert Zemeckis fregiato dalle musiche di Alan Silvestri, seconda prova in performance-capture del regista dopo la svolta digitale di Polar Express (2004), La leggenda di Beowulf è anche la prima vera sortita cinematografica del compositore nell’ambito dell’epica da fantasy medievale. Uno score tagliente ed abrasivo sotto tutti i profili, acuminato da scelte d’orchestrazione declinate alle asperità di ottoni e percussioni. Ma anche una partitura formalmente spuria rispetto ai canoni di genere, pervasa dall’ibridazione linguistica di elettronica e orchestra. Come d’abitudine, Silvestri condensa lo spirito dell’intero spartito nel tema portante, perfettamente intonato al carattere del guerriero eponimo. Una spavalda marcia che è una cornucopia di influenze ed evocazioni intertestuali: impostazione mutuata dal precedente motivo di Van Helsing (2004), vis corale che intreccia inni pirateschi con il virilismo del Morricone western e una frase melodica degli ottoni che, per stessa ammissione del musicista, guarda in parte al tema williamasiano di Dart Fener per Guerre Stellari. Debitamente accesa nella parentesi d’azione (dove Silvestri ribadisce nuovamente una vena pressoché inesauribile per pedali ritmici ed ostinato), una controparte musicale tesa e contrastata, dotata di un serpeggiare per arpa modificata sinteticamente (motivo steso per la madre di Grendel e diretta evoluzione del materiale principale de Le verità nascoste) che ne accresce il senso inquieto, ambiguo e minaccioso. Delle due monodie di scena intonate da Robin Wright Penn, “A Hero Comes Home” guadagna nei titoli di coda anche un adattamento pop, arrangiato dal compositore con Glen Ballard e interpretato da Idina Menzel. CD DELLA COLONNA SONORA Beowulf Warner Bros 372924 Su CINE SONY (canale 55 del Digitale Terrestre) giovedì 30 agosto 2018 alle ore 01.10 verrà trasmesso il film LA LEGGENDA DI BEOWULF del regista Robert Zemeckis ed interpretato da Ray Winstone, Angelina Jolie, Anthony Hopkins, Robin Wright Penn, Crispin Glover, John Malkovich, Alison Lohman, Brendan Gleeson, Sebastian Roché, Chris Coppola.Si tratta di un film fantasy del 2007 della durata di 109 minuti, il cui titolo originale è “Beowulf”. Il film uscì nelle sale di tutto il mondo 16 dicembre 2007; costato circa 150 milioni di dollari ne ha incassati 230 milioni. Il dvd, che nel mondo ha incassato solo negli USA circa 36 milioni di dollari, è stato pubblicato in Italia il 19 marzo 2008. Beowulf è ispirato all’omonima antica e classica leggenda anglosassone, da cui sono già stati tratti numerosi libri e anche girate altre pellicole: nel 1999 uscì BEOWULF con Christopher Lambert, sempre nel 1999 IL 13° GUERRIERO con Antonio Banderas, nel 2005 BEOWULF & GRENDEL. La sua importanza nella letteratura germanica è segnalata anche nei libri di testo scolastici di quella italiana. TRAMA Nella Danimarca del 507 dopo Cristo, il feroce mostro Grendel terrorizza il regno del Re Hrothgar uccidendo cortigiani e contadini. Disperato, Hrothgar emana una richiesta d’aiuto a guerrieri coraggiosi in grado di abbattere la creatura in cambio di un ingente ricompensa. Si presenta il prode Beowulf, sfrontato e vanaglorioso al punto di ritenersi invincibile. Scopertone il tallone d’Achille, il virgulto combattente ferisce a morte l’avversario costringendolo alla fuga. Ma la corte vuole una prova concreta della dipartita del mostro e Beowulf è costretto a raggiungere la grotta di Grendel per prelevarne il cadavere. Ad attenderlo c’è l’adirata madre della creatura che, mutatasi in una femmina seducente, ammalia e circuisce il guerriero coinvolgendolo in una patto faustiano. Anni dopo, quando la corona reale cingerà orami la sua testa, il guerriero dovrà fronteggiare le conseguenze della sua maledizione e tentare la redenzione affrontando se stesso e la tentatrice che ha segnato la sua vita in cambio di fama e ricchezza. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Dodicesimo lungometraggio di Robert Zemeckis fregiato dalle musiche di Alan Silvestri, seconda prova in performance-capture del regista dopo la svolta digitale di Polar Express (2004), La leggenda di Beowulf è anche la prima vera sortita cinematografica del compositore nell’ambito dell’epica da fantasy medievale. Uno score tagliente ed abrasivo sotto tutti i profili, acuminato da scelte d’orchestrazione declinate alle asperità di ottoni e percussioni. Ma anche una partitura formalmente spuria rispetto ai canoni di genere, pervasa dall’ibridazione linguistica di elettronica e orchestra. Come d’abitudine, Silvestri condensa lo spirito dell’intero spartito nel tema portante, perfettamente intonato al carattere del guerriero eponimo. Una spavalda marcia che è una cornucopia di influenze ed evocazioni intertestuali: impostazione mutuata dal precedente motivo di Van Helsing (2004), vis corale che intreccia inni pirateschi con il virilismo del Morricone western e una frase melodica degli ottoni che, per stessa ammissione del musicista, guarda in parte al tema williamasiano di Dart Fener per Guerre Stellari. Debitamente accesa nella parentesi d’azione (dove Silvestri ribadisce nuovamente una vena pressoché inesauribile per pedali ritmici ed ostinato), una controparte musicale tesa e contrastata, dotata di un serpeggiare per arpa modificata sinteticamente (motivo steso per la madre di Grendel e diretta evoluzione del materiale principale de Le verità nascoste) che ne accresce il senso inquieto, ambiguo e minaccioso. Delle due monodie di scena intonate da Robin Wright Penn, “A Hero Comes Home” guadagna nei titoli di coda anche un adattamento pop, arrangiato dal compositore con Glen Ballard e interpretato da Idina Menzel. CD DELLA COLONNA SONORA Beowulf Warner Bros 372924 ------------------------------------------------------------------------------------------------------- trama e commento alla colonna sonora di Giuliano Tomassacci
|
|
Parrocchie : 26.08.2018 Festa Chiesa della Stazione |
Inviato da Admin il 24/8/2018 10:44:18 (927 letture)
domenica 26 agosto 2018 si svolgerà la tradizionale Festa della Chiesa Cuore Immacolato di Maria della frazione Stazione di Castell'Alfero, edificio di culto che quest'anno celebra il 70° Anniversario di posa della prima pietra, avvenuta il 25 luglio 1948 con benedizione di Monsignor Umberto Rossi Vescovo di Asti, con consacrazione dell'edificio svolta l'anno successivo, il 24 luglio 1949. Il programma prevede : Venerdì 24 agosto ore 21.00 la Santa Messa celebrata da Don Beppe Steffenino Sabato 25 agosto ore 20.30 il Santo Rosario Domenica 26 agosto ore 10.00 la Santa Messa solenne concelebrazione presieduta dal Vescovo di Asti Monsignor Francesco Ravinale, prossimo al lasciare l'incarico per limiti di età. ore 20.45 la tradizionale Processione con la statua della Madonna e suggestiva Fiaccolata per le vie della Borgata in onore del Cuore di Maria, accompagnate dalla Banda Musicale L'Ardita di Corsione (AT). A seguire meditazione mariana a cura di Padre Lauro Vattuone. Al termine tradizionale incanto delle torte offerte dalle Famiglie della borgata e rinfresco finale offerto dalle donne della Stazione. Lunedì 27 agosto ore 09.00 Santa Messa per i Benefattori 25 luglio 1948: Monsignor Umberto Rossi, Vescovo di Asti, benedice la posa della Prima pietra della costruenda nuova Chiesa Cuore Immacolato di Maria della Stazione 25 luglio 1948: cartolina ricordo della posa della Prima pietra della nuova Chiesa Cuore Immacolato di Maria della Stazione
|
|
Cultura : 26.08.2018 visite guidate a Castello e Museo |
Inviato da Admin il 21/8/2018 21:54:51 (931 letture)
domenica 26 agosto 2018 alle ore 16.00 ed alle ore 17.00 a Castell’Alfero si terranno due VISITE GUIDATE al Castello dei Conti Amico e al Museo etnografico ‘L Ciar, organizzate dal Comune in collaborazione con l’Associazione C’era una volta. Il punto di ritrovo per la partenza delle visite è presso l’Ufficio Turistico al pianterreno del castello. Prezzi: il costo complessivo della visita è di 5,00 € Per i bambini dai 6 ai 12 anni e per gli adulti oltre i 65 anni il costo è ridotto a 2,50 € Gratis per i bambini fino a 6 anni. Le giornate di apertura al pubblico con visite guidate nel corso del 2018 sono state calendarizzate dal Comune nelle domeniche: - 08 APRILE - 13 MAGGIO - 03 GIUGNO - 26 AGOSTO - 07 OTTOBRE Per visitare il castello e il museo in altre date e orari, si prega di contattare Il Comune di Castell’Alfero al numero telefonico 0141 406614. Per info: Comune di Castell'Alfero Tel. 0141 406614 castelfe@provincia.asti.it www.comune.castellalfero.at.it www.museolciar.com
|
|
|
Inviato da Admin il 19/8/2018 09:36:13 (746 letture)
Lunedì 20 agosto 2018 si svolgerà la GITA DELLA RICONOSCENZA della Parrocchia S.S. Pietro e Paolo di Castell'Alfero, gratuita per catechisti, animatori, coro e per chi si occupa delle pulizie in chiesa, con destinazione GRESSONEY SAINT JEAN, nella Valle del Lys, in Valle d'Aosta. Il programma prevede la visita al paese ed al suo lago, la passeggiata della Regina e visita al Castel Savoia.
|
|
|
Inviato da Admin il 18/8/2018 23:15:00 (470 letture)
Nella settimana dal 19 al 25 agosto 2018 vi sono 5 appuntamenti in tv sui principali canali nazionali gratuiti con film e telefilm la cui colonna sonora è stata realizzata da Alan Silvestri, Cittadino Onorario di Castell'Alfero. Su CANALE 5 domenica 19 agosto 2018 alle ore 14.00 verrà trasmesso il film AMORI E INCANTESIMI del regista Griffin Dunne ed interpretato da Nicole Kidman, Sandra Bullock, Diane Wiest, Stockard Channing, Aidan Quinn. Si tratta di un film commedia del 1998 della durata di 100 minuti, il cui titolo originale è “Practical Magic”. Questa pellicola uscì nelle sale degli USA il 16 ottobre 1998, mentre in Italia il 22 gennaio 1999. LA TRAMA Sulle sorelle Owens grava una triste maledizione, ereditata da una stirpe di streghe: qualunque uomo si innamori di loro è destinato a morire. Le piccole Sally e Gillian, accudite dalle zie, crescono così tra l’apprendistato della pratica magica e l’allontanamento dagli uomini. Da adulte però entrambe non possono esimersi da coinvolgimenti sentimentali ed è soprattutto Sally a farne le spese: il padre delle sue due figlie muore accidentalmente, riconfermando la validità della maledizione. Ma un giorno alla porta bussa uno straniero che sembra incarnare in pieno l'unico uomo che potrebbe rompere il sortilegio: è un detective che vuole indagare sulla misteriosa scomparsa del violento compagno di Gillian, di cui le due sorelle sono, loro malgrado, responsabili. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri La malleabilità del vigoroso tema principale (“Practical Magic”) è tale da permettere a Silvestri di servirsene tanto nelle occasioni sentimentali quanto negli appoggi più drammatici del lungometraggio. Particolare funzionalità assume l’adattamento del motivo nel contesto modale di “Amas Veritas”, con orchestrazione medioevaleggiante e ritmo in forma di saltarello, efficace nel suggerire l’importante discendenza storica delle due streghe. CD DELLA COLONNA SONORA Practical Magic Warner Sunset/Reprise 9362-472532 Su CINE SONY (canale 55 del Digitale Terrestre) vi sarà la messa in onda in orario di PRANZO e SERALE (dal lunedì al venerdì) delle puntate della mitica serie poliziesca motorizzata CHIPS, ambientata sulle strade della California fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 ed interpretata da Erik Estrada e Larry Wilcox. Questa settimana termina la programmazione degli episodi della Terza Stagione, intera annata con le colonne sonore di Alan Silvestri e riprende dall'inizio la Prima Stagione con musiche di vari compositori. Questi i telefilm di CHIPs con la colonna sonora di Silvestri proposti nella settimana: Lunedì 20 agosto 2018 alle ore 12.10 verrà trasmesso LA DOTTORESSA 23° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Nightingale". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 23 marzo 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 4' e 59" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Don Weis Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Dana Plato (Darla) TRAMA Jon e Ponch stanno prestando soccorso ad alcune persone coinvolte in un incidente stradale, quando vengono aiutati da una donna che, con grande professionalità e destrezza, salva la vita ad un ferito. Dopo aver prestato la sua opera, la donna scompare misteriosamente. Jon e Ponch la incontrano di nuovo in occasione di un altro incidente. Questa volta la donna rivela di aver lavorato con suo marito, un ottimo medico, in Africa per ben vent'anni, e di averlo assistito durante tutte le sue operazioni. Dopo la morte del marito, la donna avrebbe voluto avere tutte le carte in regola per esercitare la professione di medico, ma nessuna scuola l'ha mai accettata a causa della sua età. Lunedì 20 agosto 2018 alle ore 13.10 verrà trasmesso VIALE DINAMITE 24° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Dynamite Alley". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 30 marzo 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 37" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Bruce Kessler Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Brodie Greer (Agente Barry Baricza), Michael Dorn (Agente Jedediah Turner), William Callaway (autista) TRAMA "Viale dinamite" è un tratto di strada montuosa spesso utilizzata dagli automobilisti come circuito per gare di velocità e quando l’agente Bonnie ha un incidente proprio in quel luogo, testimoniando sull'accaduto, giura di essere stata spinta fuori strada da un camion di una società di trasporti molto conosciuta. Jon e Ponch iniziano le indagini e, mentre la giovane afferma di aver visto il marchio della compagnia sul retro del pesante mezzo, gli agenti scoprono che tutti i camion della società hanno la scritta solamente sui lati. Su SPIKE (canale 49 del Digitale Terrestre) martedì 21 agosto 2018 alle ore 23.30 verrà trasmesso il film BLOWN AWAY - FOLLIA ESPLOSIVA del regista Stephen Hopkins ed interpretato da Jeff Bridges, Tommy Lee Jones, Lloyd Bridges, Forrest Whitaker, Suzy Amis. Film poliziesco del 1994 della durata di 116 minuti, il titolo originale americano è “Blown Away”. La pellicola, girata a Vancouver e dintorni in Canada, uscì nei cinema USA il 1° luglio 1994. TRAMA Dopo una lunga militanza nei gruppi terroristici irlandesi, Liam McGinny ha cambiato vita. Trasferitosi a Boston sotto una nuova identità, è diventato Jimmy Dove, artificiere per il dipartimento di polizia, felicemente fidanzato con la violinista Kate. Ma quando tutto sembra procedere nel migliore dei modi e la pensione è ormai vicina, il passato si ripresenta nelle vesti di Ray Gaerity, amico in passato ed ora folle dinamitardo deciso a vendicarsi di un tradimento perpetrato anni prima dal poliziotto nei suoi confronti. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Le musiche di Blown Away certificano come lo sviluppo stilistico palesato da Silvestri in Forrest Gump trovi, lo stesso anno, uguale dimensionamento anche in territorio action. Il nuovo principio d’orchestrazione è riscontrabile tanto nelle pagine più robuste e movimentate quanto nelle aperture di sapore celtico (“Prince’s Day”), dove Silvestri propone una raffinata ed eterea scrittura per coro sopranile a cappella di notevole forza evocativa. CD DELLA COLONNA SONORA Blown Away Epic Soundtrax 476823 2 (pubblicato 21.06.1994) Blown Away Intrada Special Collection Volume ISC 264 (pubblicato 09.12.2013) Su IRIS venerdì 24 agosto 2018 alle ore 21.00 verrà trasmesso il film DREDD - LA LEGGE SONO IO del regista Danny Cannon interpretato da Sylvester Stallone, Max von Sydow, Rob Schneider, Diane Lane, Joan Chen, Armand Assante, Jürgen Prochnow, Scott Wilson. Si tratta di un film di fantascienza del 1995 della durata di 100 minuti, il cui titolo originale è “Judge Dredd”. Il film uscì nelle sale americane il 30 giugno 1995 ed è tratto dall'omonimo fumetto della British comic 2000 AD. La pellicola costò circa 85 milioni di dollari, ma ai cinema ne incassò oltre 113 milioni. LA TRAMA In un futuro in cui i giudici hanno monopolizzano la legge, Joseph Dredd è un istituzione e un esempio per i cadetti dell’accademia. La sua prerogativa è quella di arrestare, processare e giudicare ogni malvivente in circolazione a Mega City. Qualcuno però trama alle sue spalle e lo incastra, affibbiandogli l’omicidio di un influente politico. La pena è l’esilio al di fuori delle mura della città, in uno scenario desertico e apocalittico. Ormai uomo comune con la legge non più dalla sua parte, dovrà contare sull’aiuto della collega Hershey per dimostrare la sua innocenza. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Capolavoro fantascientifico di Silvestri coincidente con una sostanziale corroborazione del tratto orchestrale. Ricorrendo ad un sinfonismo titanico il musicista organizza un commento denso e stratificato, dominato dall’austera fanfara associata al giudice Dredd (“Judge Dredd Main Theme”), un manifesto ineccepibile della capacità di sintesi narrativa del compositore: se la prima parte del tema esclama infatti l’integrità del supereroe, la seconda, con il suo sviluppo discendente, ne presagisce l’imminente dramma umano. Impeccabile l’interpretazione della Sinfonia of London sotto la bacchetta dell’autore. CD DELLA COLONNA SONORA Judge Dredd Epic 480855 2 Judge Dredd (2 CD) Intrada - Special Collection Volume ISC 316 (doppio cd pubblicato il 12 maggio 2015) ---------------------------------------------------------------------------------------------------- trama e commento alla colonna sonora film di Giuliano Tomassacci
|
|
Parrocchie : 15.08.2018 Festa Chiesa di Serra Perno |
Inviato da Admin il 15/8/2018 18:34:05 (444 letture)
Mercoledì 15 agosto 2018 alle ore 21.00 si svolgerà nella frazione Serra Perno di Castell’Alfero la tradizionale Festa della Chiesa della Sacra Famiglia, edificio consacrato 44 anni fa, il 15 agosto 1974. Il programma prevede alle ore 21.00 la Santa Messa ed a seguire il tradizionale incanto delle torte offerte dalle Famiglie per la raccolta fondi per la chiesa, che fa parte della Parrocchia S.S. Pietro e Paolo. Al termine rinfresco per tutti i presenti offerto dai borghigiani.
|
|
|
Inviato da Admin il 12/8/2018 14:17:00 (506 letture)
Nella settimana dal 12 al 18 agosto 2018 vi sono ben 20 appuntamenti in tv sui principali canali nazionali gratuiti con film e telefilm la cui colonna sonora è stata realizzata da Alan Silvestri, Cittadino Onorario di Castell'Alfero. Su NOVE (Canale 9 del Digitale Terrestre) domenica 12 agosto 2018 alle ore 15.45 verrà trasmesso il film PREDATOR del regista John McTiernan ed interpretato da Arnold Schwarzenegger, Carl Weathers, Sven-Ole Thorsen, Bill Duke, Jesse Ventura, R.G. Armstrong, Elpidia Carrillo, Sonny Landham, Shane Black, Kevin Peter Hall, Richard Chaves. Si tratta di un film d'azione fantascientifico del 1987 della durata di 102 minuti, il cui titolo originale è sempre “Predator”. Il film uscì nelle sale americane il 12 giugno 1987, mentre in quelle italiane il 23 luglio 1987. La pellicola costò circa 18 milioni di dollari, mentre ai cinema di tutto il mondo ne incassò quasi 100 milioni. Fu girata in Messico, nelle località Jalisco, Palenque, Chiapas, Puerto Vallarta. Il dvd fu messo in vendita negli USA il 26 dicembre 2000. PREMI ricevuti da Alan Silvestri Con questa colonna sonora Alan Silvestri vinse il Saturn Award nella categoria "Best Music" e si aggiudicò anche il BMI Film Music Award. LA TRAMA Un plotone di soldati scelti, capitanati dal maggiore Dutch Schaeffer, viene inviato in missione nella giungla centroamericana per recuperare un gruppo di marines tenuti in ostaggio dai terroristi. Durante la spedizione alcuni soldati vengono ritrovati inspiegabilmente morti. Una presenza non umana sta braccando la pattuglia. La minaccia avrà fine soltanto quando Dutch, rimasto unico sopravvissuto nella fitta boscaglia, non ingaggerà una lotta serrata con un predatore extraterrestre, ultimandolo alla fine di un sanguinoso confronto. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Epitome della maniera ritmica silvestriana anni ’80 e partitura seminale per le generazioni future di musicisti per lo schermo. Calato in aspri tratteggi tribali, ricorrenti linee marziali e convulse figurazioni percussionistiche, l’angolare tema principale (“Main Title”) vive ormai di luce propria. Vi si ritrovano l’essenzialità del trattamento orchestrale, gli adrenalinici soprassalti tempistici, la scomposizione delle frasi tra le sezioni strumentali e il fondamentale apporto metronomico del pianoforte già vividi in Ritorno Al Futuro. La complessità della composizione mise a dura prova un’orchestra ungherese inizialmente proposta per la registrazione, costringendo Silvestri a tornare a Los Angeles per affidarsi alla Hollywood Studio Symphony. CD DELLA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Predator Varèse Sarabande Club VCL 0803 1022 (stampato nel 2003 in sole 3.000 copie) Predator Intrada Special Collection Volume 141 (pubblicato nel 2010 in sole 3.000 copie) Predator Intrada MAF 7118 (pubblicato nel 2012 in sole 3.500 copie) Predator Real Gone Music RGM-0601 (LP doppio con vinile colorato pubblicato 01.09.2017 in 2.250 copie totali in 3 diverse versioni) Su CINE SONY (canale 55 del Digitale Terrestre) vi sarà la messa in onda in orario di PRANZO e SERALE (dal lunedì al venerdì) delle puntate della mitica serie poliziesca motorizzata CHIPS, ambientata sulle strade della California fra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80 ed interpretata da Erik Estrada e Larry Wilcox. Questa settimana prosegue la programmazione degli episodi della Terza Stagione, intera annata con le colonne sonore di Alan Silvestri Questi i telefilm di CHIPs con la colonna sonora di Silvestri proposti nella settimana: Lunedì 13 agosto 2018 alle ore 12.10 verrà trasmesso TURNO DI GUARDIA NATALIZIO 15° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Christmas Watch". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 15 dicembre 1979, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 4' e 14" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Phil Bondelli Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Brodie Gree (Agente Barry Baricza), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Bill Calvert (Gordon) TRAMA Una banda di ladruncoli riesce a fuggire da una chiesa dopo essersi impossessati di una antica e preziosa campana molto cara ai bambini della parrocchia. I ladri si impadroniscono anche dell'automobile di un concessionario, dopo averla chiesta in prova con il pretesto di collaudarla. I malviventi, però, restano coinvolti in un incidente e ciò permette a Jon e Ponch di smascherarli ed arrestarli. Lunedì 13 agosto 2018 alle ore 13.10 verrà trasmesso TIPI DA GALERA 16° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Jailbirds". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 12 gennaio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 4' e 08" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Bruce Kessler Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Brodie Gree (Agente Barry Baricza), Don Barry (Marty Ballard), Greg Finley (Bailiff) TRAMA Jon, d'accordo coi suoi superiori, entra in carcere fingendosi un detenuto per ottenere informazioni utili a sgominare un'organizzazione criminale che gestisce il mercato delle auto rubate. Ponch poco dopo lo affianca nella difficile missione. Lunedì 13 agosto 2018 alle ore 19.10 verrà trasmesso ADDESTRAMENTO AL PRONTO SOCCORSO 17° episodio della Terza Stagione, titolo originale "E.M.T.". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 19 gennaio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 2' e 12" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Phil Bondelli Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), William Smith (istruttore Michael Adams), Ellen Geer (Margo Adams) TRAMA Jon e Ponch si iscrivono ad un corso di pronto soccorso. Sin dalla prima lezione nascono delle difficoltà in quanto l'istruttore, Michael Adams, riconosce nei due poliziotti coloro che il giorno precedente gli hanno dato una pesantissima multa per eccesso di velocità. Lunedì 13 agosto 2018 alle ore 20.05 verrà trasmesso IL RAPIMENTO 18° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Kidnap". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 26 gennaio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 07" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Gordon Hessler Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Michael Dorn (Agente Jebediah Turner), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Michael Barbera (Dink) TRAMA Una banda di ladri di gioielli, che opera a Marina del Rey, si dimostra particolarmente difficile da sgominare. Inoltre una strada frequentata da pattinatori a rotelle, si rivela un terreno decisamente sfavorevole all'inseguimento dei ladri. Molto piu' soddisfacente e appagante e' l'incarico che Ponch e Jon svolgono all'Ospedale dei Bambini. Martedì 14 agosto 2018 alle ore 12.10 verrà trasmesso ADDESTRAMENTO AL PRONTO SOCCORSO 17° episodio della Terza Stagione, titolo originale "E.M.T.". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 19 gennaio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 2' e 12" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Phil Bondelli Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), William Smith (istruttore Michael Adams), Ellen Geer (Margo Adams) TRAMA Jon e Ponch si iscrivono ad un corso di pronto soccorso. Sin dalla prima lezione nascono delle difficoltà in quanto l'istruttore, Michael Adams, riconosce nei due poliziotti coloro che il giorno precedente gli hanno dato una pesantissima multa per eccesso di velocità. Martedì 14 agosto 2018 alle ore 13.05 verrà trasmesso IL RAPIMENTO 18° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Kidnap". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 26 gennaio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 07" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Gordon Hessler Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Michael Dorn (Agente Jebediah Turner), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Michael Barbera (Dink) TRAMA Una banda di ladri di gioielli, che opera a Marina del Rey, si dimostra particolarmente difficile da sgominare. Inoltre una strada frequentata da pattinatori a rotelle, si rivela un terreno decisamente sfavorevole all'inseguimento dei ladri. Molto piu' soddisfacente e appagante e' l'incarico che Ponch e Jon svolgono all'Ospedale dei Bambini. Martedì 14 agosto 2018 alle ore 19.10 verrà trasmesso FUORI STRADA 19° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Off Road". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 2 febbraio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 24" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Paul Nuckles Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Michael Baseleon (Don Mesker), Ramon Bieri (Eddie Larson), Edd Byrnes (Andy) TRAMA Jon e Ponch si trovano nel deserto perche' hanno deciso di partecipare ad una corsa fuori strada. Eddie Larson e Don Mesker, due loschi individui prendono parte alla stessa competizione ma per motivi ben diversi. Tre mesi prima infatti, Mesker stava pilotando un piccolo aereo da turismo carico d'oro frutto di una rapina, che era precipitato incidentalmente proprio vicino al percorso di gara. Ora i due uomini vogliono recuperare a tutti i costi il bottino. Martedì 14 agosto 2018 alle ore 20.05 verrà trasmesso LA RAGAZZA DEL CARRO ATTREZZI 20° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Tow Truck Lady". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 15 dicembre 1979, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 27" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Larry Wilcox Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Chris Robinson (Danny Boldroff), Mary McCusker (Nancy) TRAMA Jon e Ponch sospettano che Danny Boldroff, conducente di un carro attrezzi della polizia e loro amico, sia implicato in un traffico di auto rubate. Giovedì 16 agosto 2018 alle ore 12.10 verrà trasmesso FUORI STRADA 19° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Off Road". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 2 febbraio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 24" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Paul Nuckles Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Michael Baseleon (Don Mesker), Ramon Bieri (Eddie Larson), Edd Byrnes (Andy) TRAMA Jon e Ponch si trovano nel deserto perche' hanno deciso di partecipare ad una corsa fuori strada. Eddie Larson e Don Mesker, due loschi individui prendono parte alla stessa competizione ma per motivi ben diversi. Tre mesi prima infatti, Mesker stava pilotando un piccolo aereo da turismo carico d'oro frutto di una rapina, che era precipitato incidentalmente proprio vicino al percorso di gara. Ora i due uomini vogliono recuperare a tutti i costi il bottino. Giovedì 16 agosto 2018 alle ore 13.05 verrà trasmesso LA RAGAZZA DEL CARRO ATTREZZI 20° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Tow Truck Lady". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 15 dicembre 1979, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 27" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Larry Wilcox Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Chris Robinson (Danny Boldroff), Mary McCusker (Nancy) TRAMA Jon e Ponch sospettano che Danny Boldroff, conducente di un carro attrezzi della polizia e loro amico, sia implicato in un traffico di auto rubate. Giovedì 16 agosto 2018 alle ore 19.10 verrà trasmesso I LADRI 21° episodio della Terza Stagione, titolo originale "The Strippers". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 12 gennaio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 41" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Don Weis Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Sherry Jackson (Diane), Jason Ronard (Rudi), Peter D. Greene (Miller) TRAMA Ponch e Jon ricevono l'incarico di smascherare una banda di ladri che gira per la città rubando gli accessori delle automobili che capitano a tiro. Le ricerche si rivelano piu' difficili del previsto in quanto le parti rubate non si trovano nei posti abituali. Infatti l'organizzazione è molto abile: i malviventi spogliano le automobili di tutte le loro componenti, comperano le carrozzerie ad un'asta e le rivendono ricavandone un ottimo profitto. Il tutto apparentemente nei limiti della legalità. Giovedì 16 agosto 2018 alle ore 20.05 verrà trasmesso UNO SPETTACOLO EMOZIONANTE 22° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Thrill Show". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 23 febbraio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 3' e 42" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Gordon Hessler Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Brodie Greer (Agente Barry Baricza) TRAMA Un complesso punk-rock decide di derubare i passeggeri di pullman turistici per racimolare il denaro necessario per incidere un disco a Los Angeles. Nel frattempo Bonnie comunica che vuole abbandonare il suo lavoro nel corpo di polizia per tornare con il suo ex-fidanzato, che fa lo stuntman. Ponch e Jon riescono ad arrestare i disonesti musicisti e a convincere Bonnie a riprendere la sua attività, "salvandola" da una carriera estremamente rischiosa. Venerdì 17 agosto 2018 alle ore 12.10 verrà trasmesso I LADRI 21° episodio della Terza Stagione, titolo originale "The Strippers". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 12 gennaio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 41" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Don Weis Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Sherry Jackson (Diane), Jason Ronard (Rudi), Peter D. Greene (Miller) TRAMA Ponch e Jon ricevono l'incarico di smascherare una banda di ladri che gira per la città rubando gli accessori delle automobili che capitano a tiro. Le ricerche si rivelano piu' difficili del previsto in quanto le parti rubate non si trovano nei posti abituali. Infatti l'organizzazione è molto abile: i malviventi spogliano le automobili di tutte le loro componenti, comperano le carrozzerie ad un'asta e le rivendono ricavandone un ottimo profitto. Il tutto apparentemente nei limiti della legalità. Venerdì 17 agosto 2018 alle ore 13.05 verrà trasmesso UNO SPETTACOLO EMOZIONANTE 22° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Thrill Show". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 23 febbraio 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 3' e 42" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Gordon Hessler Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Brodie Greer (Agente Barry Baricza) TRAMA Un complesso punk-rock decide di derubare i passeggeri di pullman turistici per racimolare il denaro necessario per incidere un disco a Los Angeles. Nel frattempo Bonnie comunica che vuole abbandonare il suo lavoro nel corpo di polizia per tornare con il suo ex-fidanzato, che fa lo stuntman. Ponch e Jon riescono ad arrestare i disonesti musicisti e a convincere Bonnie a riprendere la sua attività, "salvandola" da una carriera estremamente rischiosa. Venerdì 17 agosto 2018 alle ore 19.10 verrà trasmesso LA DOTTORESSA 23° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Nightingale". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 23 marzo 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 4' e 59" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Don Weis Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Dana Plato (Darla) TRAMA Jon e Ponch stanno prestando soccorso ad alcune persone coinvolte in un incidente stradale, quando vengono aiutati da una donna che, con grande professionalità e destrezza, salva la vita ad un ferito. Dopo aver prestato la sua opera, la donna scompare misteriosamente. Jon e Ponch la incontrano di nuovo in occasione di un altro incidente. Questa volta la donna rivela di aver lavorato con suo marito, un ottimo medico, in Africa per ben vent'anni, e di averlo assistito durante tutte le sue operazioni. Dopo la morte del marito, la donna avrebbe voluto avere tutte le carte in regola per esercitare la professione di medico, ma nessuna scuola l'ha mai accettata a causa della sua età. Venerdì 17 agosto 2018 alle ore 20.05 verrà trasmesso VIALE DINAMITE 24° episodio della Terza Stagione, titolo originale "Dynamite Alley". Questo episodio andò in onda per la prima volta il 30 marzo 1980, trasmesso dall’emittente televisiva statunitense NBC. Un brano di 1' e 37" scelto fra le musiche che accompagnano l'episodio è stato inserito nell’album musicale CHIPS - Vol. 2: Season Three 1979-80 pubblicato nell'ottobre 2008 dalla Casa discografica Film Score Monthly. Regia: Bruce Kessler Interpreti: Erik Estrada (Agente Francis Llewellyn 'Ponch' Poncherello), Larry Wilcox (Agente Jon Baker), Robert Pine (Sergente Joseph Getraer), Paul Linke (Agente Arthur Grossman), Randi Oakes (Agente Bonnie Clark), Brodie Greer (Agente Barry Baricza), Michael Dorn (Agente Jedediah Turner), William Callaway (autista) TRAMA "Viale dinamite" è un tratto di strada montuosa spesso utilizzata dagli automobilisti come circuito per gare di velocità e quando l’agente Bonnie ha un incidente proprio in quel luogo, testimoniando sull'accaduto, giura di essere stata spinta fuori strada da un camion di una società di trasporti molto conosciuta. Jon e Ponch iniziano le indagini e, mentre la giovane afferma di aver visto il marchio della compagnia sul retro del pesante mezzo, gli agenti scoprono che tutti i camion della società hanno la scritta solamente sui lati. Su FOCUS (canale 35 del Digitale terrestre) giovedì 16 agosto 2018 alle ore 21.15 verrà trasmesso il film cult RITORNO AL FUTURO del regista Robert Zemeckis ed interpretato da Michael J.Fox, Christopher Lloyd, Lea Thompson, Crispin Glover, Billy Zane, Marc McClure, Casey Siemaszko, Wendie Jo Sperber, Thomas F. Wilson. Si tratta di un film di avventura-fantascienza del 1985 della durata di 111 minuti, il cui titolo originale è “Back To The Future”. Il film costato alla produzione circa 19 milioni di dollari ne ha poi incassati oltre 381, dando il via alla notissima trilogia, le cui 3 colonne sonore furono composte da Alan Silvestri. Questi 3 film nei botteghini cinematografici di tutto il mondo incassarono oltre un miliardo di dollari. Ritorno al futuro uscì nelle sale degli USA il 3 luglio 1985, mentre in Italia il 18 ottobre 1985. L'album della colonna sonora del film composta da Alan Silvestri ricevette la Nomination al Grammy Awards come Miglior album con brani scritti per una colonna sonora. LA TRAMA Aspirante musicista, Marty McFly trascorre l’adolescenza nel 1985 ad Hill Valley, tra la scuola, la fidanzata Jennifer, una famiglia sgangherata e l’amicizia con l’eccentrico scienziato “Doc” Emmett Brown, che una sera lo coinvolge nel collaudo della sua ultima invenzione, una Delorean modificata per viaggiare nel tempo. Un imprevisto dell’ultimo minuto costringe Marty a prendere i comandi dell’automobile e a catapultarsi involontariamente nel 1955. Senza la quantità di plutonio necessaria per rifornire il veicolo e tornare al futuro, il ragazzo rintraccia l’alter-ego di Doc che, superata l’iniziale titubanza, inizia a lavorare sulla macchina per permettere un nuovo viaggio temporale. Nel frattempo però Marty si imbatte nei genitori George e Lorraine, ora suoi coetanei, compromettendo drasticamente la storia familiare. Prima di ripartire per il futuro approfittando di un fulmine che colpirà la Delorean ricaricandola dell’energia necessaria per il rientro nel 1985, Marty dovrà quindi ripristinare il corso degli eventi, favorendo l’innamoramento dei genitori e la stima di George in se stesso. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Al suo battesimo del fuoco orchestrale (dopo l’esercitazione in Fandango) Silvestri stende una partitura che è già un opera cardine della sua filmografia e del suo corso stilistico, destinata ad entrare nella storia del medium e nell’immaginario cinematografico collettivo. Il celeberrimo, eroico tema portante - consegnato all’esecuzione di una studio orchestra di 98 elementi (per l’occasione battezzata “Outatime Orchestra”) – è il manifesto dell’immediatezza e dell’istintività dell’idea melodica silvestriana, oltre che della malleabilità e della flessibilità dell’invenzione tematica. La gestione ritmica e il trattamento delle sezioni orchestrali palesano già una personalità prorompente. L’intelaiatura sghemba e intermittente (non estranea ad un certo modernismo sinfonico) si fonde con grande uniformità alla lezione tardo-romantica del John Williams di Guerre Stellari e Superman. CD DELLA COLONNA SONORA Back To The Future Mca MCD 03285 Su NOVE (canale 9 del Digitale Terrestre) sabato 18 agosto 2018 alle ore 13.55 verrà trasmesso il film TRAPPOLA CRIMINALE del regista John Frankenheimer ed interpretato da Ben Affleck, Charlize Theron, Gary Sinise, Mark Acheson, James Frain, Donal Logue, Clarence Williams III, Ron Jeremy, Dean Wray. Film thriller del 2000 della durata di 100 minuti, il titolo originale americano è “Reindeer Games”. La pellicola, girata a Vancouver e dintorni in Canada, uscì nei cinema USA il 24 febbraio 2000, mentre in Italia il 1° dicembre 2000. LA TRAMA Appena uscito dal carcere, Rudy Duncan assume l’identità del compagno di cella Dick, da poco morto, e trova ad attenderlo la bella Ashley, conosciuta per corrispondenza dall’amico durante il periodo di detenzione. La donna si rivela ben presto assoggettata al fratello Gabriel, un poco di buono che medita una rapina in un casinò. Rudy è costretto a prendervi parte. Non sospetta che nessuno è chi di dice di essere e che alla fine del colpo sarà costretto a tirarsi fuori da un diabolico inganno. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Archetipo dell’action scoring silvestriano di fine millennio, lo score insiste fondamentalmente su serrate soluzioni ritmiche, spesso proposte in orchestrazioni poco ortodosse o contaminate da soluzioni elettroniche contemporanee. Parche aperture melodiche attraversano l’avvio d’intreccio, con particolare predominanza di un pregevole tema d’amore. CD DELLA COLONNA SONORA realizzata da Alan Silvestri Reindeer Games Music Box Records MBR-079 - Limited Collector's Edition (edizione limitata a 1.000 copie, pubblicata il 01.12.2015) Su FOCUS (canale 35 del Digitale terrestre) sabato 18 agosto 2018 alle ore 15.10 verrà trasmesso il film cult RITORNO AL FUTURO del regista Robert Zemeckis ed interpretato da Michael J.Fox, Christopher Lloyd, Lea Thompson, Crispin Glover, Billy Zane, Marc McClure, Casey Siemaszko, Wendie Jo Sperber, Thomas F. Wilson. Si tratta di un film di avventura-fantascienza del 1985 della durata di 111 minuti, il cui titolo originale è “Back To The Future”. Il film costato alla produzione circa 19 milioni di dollari ne ha poi incassati oltre 381, dando il via alla notissima trilogia, le cui 3 colonne sonore furono composte da Alan Silvestri. Questi 3 film nei botteghini cinematografici di tutto il mondo incassarono oltre un miliardo di dollari. Ritorno al futuro uscì nelle sale degli USA il 3 luglio 1985, mentre in Italia il 18 ottobre 1985. L'album della colonna sonora del film composta da Alan Silvestri ricevette la Nomination al Grammy Awards come Miglior album con brani scritti per una colonna sonora. LA TRAMA Aspirante musicista, Marty McFly trascorre l’adolescenza nel 1985 ad Hill Valley, tra la scuola, la fidanzata Jennifer, una famiglia sgangherata e l’amicizia con l’eccentrico scienziato “Doc” Emmett Brown, che una sera lo coinvolge nel collaudo della sua ultima invenzione, una Delorean modificata per viaggiare nel tempo. Un imprevisto dell’ultimo minuto costringe Marty a prendere i comandi dell’automobile e a catapultarsi involontariamente nel 1955. Senza la quantità di plutonio necessaria per rifornire il veicolo e tornare al futuro, il ragazzo rintraccia l’alter-ego di Doc che, superata l’iniziale titubanza, inizia a lavorare sulla macchina per permettere un nuovo viaggio temporale. Nel frattempo però Marty si imbatte nei genitori George e Lorraine, ora suoi coetanei, compromettendo drasticamente la storia familiare. Prima di ripartire per il futuro approfittando di un fulmine che colpirà la Delorean ricaricandola dell’energia necessaria per il rientro nel 1985, Marty dovrà quindi ripristinare il corso degli eventi, favorendo l’innamoramento dei genitori e la stima di George in se stesso. LA COLONNA SONORA di Alan Silvestri Al suo battesimo del fuoco orchestrale (dopo l’esercitazione in Fandango) Silvestri stende una partitura che è già un opera cardine della sua filmografia e del suo corso stilistico, destinata ad entrare nella storia del medium e nell’immaginario cinematografico collettivo. Il celeberrimo, eroico tema portante - consegnato all’esecuzione di una studio orchestra di 98 elementi (per l’occasione battezzata “Outatime Orchestra”) – è il manifesto dell’immediatezza e dell’istintività dell’idea melodica silvestriana, oltre che della malleabilità e della flessibilità dell’invenzione tematica. La gestione ritmica e il trattamento delle sezioni orchestrali palesano già una personalità prorompente. L’intelaiatura sghemba e intermittente (non estranea ad un certo modernismo sinfonico) si fonde con grande uniformità alla lezione tardo-romantica del John Williams di Guerre Stellari e Superman. CD DELLA COLONNA SONORA Back To The Future Mca MCD 03285 ---------------------------------------------------------------------------------------------------- trama e commento alla colonna sonora film di Giuliano Tomassacci
|
|
Cultura : libro PIEMONTESI SUL FRONTE OCCIDENTALE |
Inviato da Admin il 8/8/2018 06:59:54 (506 letture)
È stato pubblicato dalla Casa editrice Aquattro di Chivasso il libro PIEMONTESI SUL FRONTE OCCIDENTALE - I morti dimenticati della Grande Guerra di Giancarlo Libert, testo dedicato ad un aspetto poco conosciuto della Prima Guerra Mondiale: la partecipazione degli italiani al conflitto sul fronte francese. Il volume “Piemontesi sul Fronte Occidentale” è composto da 160 pagine in formato 17x24 cm ed è arricchito da 160 immagini d’epoca ed attuali. Raccoglie circa 500 biografie di piemontesi caduti in Francia durante la Prima Guerra Mondiale; fra queste anche quelle dei fratelli Amedeo e Maggiorino Massirio di Castell'Alfero, morti nel 1918 e ricordati anche nella lapide del Monumento ai Caduti di piazza Castello. Il lavoro, descrive gli avvenimenti storici e porta alla luce una storia quasi sconosciuta della Grande Guerra. Il contributo che diedero migliaia di Italiani sul Fronte Occidentale fu determinante nelle ultime fasi del conflitto mondiale ma era stato preceduto, sin dal 1914, allo scoppiare della Prima Guerra Mondiale e prima dell’ingresso dell’Italia nel conflitto mondiale, dalla partecipazione di Peppino Garibaldi e dei suoi fratelli che raccolsero oltre 2.000 volontari che andarono a combattere sulle Argonne. L’avventura garibaldina finirà nel mese di marzo del 1915. Successivamente altri 60.000 lavoratori italiani, le cosiddette truppe ausiliarie italiane in Francia parteciparono al conflitto. Nella primavera-estate del 1918 25.000 uomini della II armata vennero inviati in Francia al comando del generale Albricci, per ricambiare l’invio di due battaglioni francesi in Italia dopo Caporetto. Dei 25.000 combattenti, furono 9.334 le perdite dei quali 5.000 caduti ed oltre 4.000 feriti. Ricca la documentazione fotografica a colori che illustra i luoghi dei campi di battaglia e i cimiteri di Bligny, Soupir, Lione e altri, che raccolgono le spoglie mortali degli italiani caduti in Francia. Circa 500 caduti di origine piemontese sono ricordati con brevi biografie, suddivise per provincie di nascita e poi quelli nati all’estero, chiamati a combattere per la Patria Italia. Il lavoro è frutto di anni di studio e approfondimento in archivi pubblici e privati, con la consultazione di testi italiani ed esteri, e visite nei territori teatro degli scontri tra le truppe alleate e quelle tedesche, nei sacrari e cimiteri che conservano i resti e le memorie dei caduti. I Caduti astigiani la cui biografia compare nel volume provenivano da questi 35 Comuni: Agliano Asti 2 Buttigliera d’Asti Capriglio Casorzo Castagnole delle Lanze 3 Castagnole Monferrato Castell’Alfero 2 Castelnuovo Calcea 2 Cessole Cisterna d’Asti Cortiglione Cossombrato Costigliole d’Asti Cunico Isola d’Asti Monale Moncucco Torinese Nizza Monferrato 2 Passerano Piovà Portacomaro Revigliasco Roatto Rocca d’Arazzo Roccaverano Rocchetta Tanaro San Damiano d’Asti San Martino Alfieri 2 Scurzolengo Sessant (oggi frazione di Asti) Tigliole Vesime Villanova d’Asti Vinchio PIEMONTESI SUL FRONTE OCCIDENTALE - I morti dimenticati della Grande Guerra Autore: Giancarlo Libert Brossura in formato 17 x 24 cm Pagine 160 Illustrato con 160 immagini a colori e in bianco e nero Editore Aquattro di Chivasso (TO), 05/2018 Prezzo: 18,00 euro Il volume è in vendita ad Asti presso: - libreria Il Pellicano, corso Vittorio Alfieri, 338 - online su: www.astilibri.com/cultura/piemontesi_fronteocc.htm La prima presentazione del libro avverrà a Sampeyre (Cuneo) il 25 agosto 2018. GIANCARLO LIBERT nato a Torino nel 1963, giornalista pubblicista. Da circa 30 anni conduce ricerche storiche. Ha al suo attivo numerosi saggi sull’emigrazione in Argentina, Francia, Egitto e California, sulla storia locale e sulla storia nobiliare apparsi in volumi e riviste italiane, francesi e argentine. È autore di una dozzina di volumi in particolare dedicati all’emigrazione piemontese in Sudamerica. È socio del Centro Studi Piemontesi di Torino, della Società di Studi Storici di Cuneo, della Società di Storia, Arte ed Archeologia per le province di Alessandria e di Asti, di Iulia Dertona, della Società Studi Astesi, dell’Accademia Urbense e di altre istituzioni. www.giancarlolibert.it Elenco pubblicazioni di Giancarlo Libert - Città Giardino, Mezzo secolo di vita di un borgo di periferia Associazione Amici degli Archivi Piemontesi, 2003, Esaurito. - Astigiani nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte, dal Monferrato e dalla provincia di Asti in Argentina Associazione Amici degli Archivi Piemontesi, 2005, Esaurito. (ristampa 2013 Aquattro Servizi Grafici) - Cascine e territorio ai confini della Città. Roccafranca e Pozzo Strada dall’Assedio del 1706 ai giorni nostri Associazione Amici degli Archivi Piemontesi, 2007. - L’Emigrazione Piemontese nel Mondo. Una storia millenaria Aquattro Servizi Grafici, 2009. - Città Giardino & Casermette San Paolo. Storia e testimonianze della periferia torinese Aquattro Servizi Grafici, 2010. - Cuneesi nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Cuneo in Argentina Aquattro Servizi Grafici, 2011. - Torinesi nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Torino in Argentina Atene del Canavese, 2014. - Alessandrini nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Alessandria in Argentina Aquattro Servizi Grafici, 2015. - Canavesani in Argentina e nel Mondo Atene del Canavese, 2016. - Astigiani in Francia. L’emigrazione dal medioevo all’età moderna. La Grande Guerra Aquattro Servizi Grafici, 2016. - Piemontesi d’America - storie di emigrazione Edizioni del Capricorno, 2016 (allegato al quotidiano LA STAMPA dal 17 ottobre 2016) - Piemontesi sul fronte occidentale - I morti dimenticati della Grande Guerra Aquattro, 2018 Coautore con Enrico Bonasso, Clotilde Fagnola e Bartolomeo Paolino - Santa Rita. Un santuario e un quartiere torinese, Associazione Nostre Origini, 2008, Esaurito. - Santa Rita. Il quartiere dei centomila, Graphot, 2015. Coautore con Orsola Appendino - Nonna Rosa. “La roccia delle Langhe” da Cortemilia all’Argentina. Comunecazione, 2014, Esaurito. in stampa (nuova edizione 2016 Comunecazione) Particolare della lapide del Monumento ai Caduti di piazza Castello, in cui vengono ricordati i due fratelli Amedeo e Maggiorino Massirio di Castell'Alfero
|
|
|