Il Centro per l'Impiego della Provincia di Asti ha pubblicato il 5 aprile 2017 il bando di ricerca di un operaio/a disponibile a svolgere LAVORI SOCIALMENTE UTILI per un Progetto presentato dal Comune di Castell'Alfero, riservato a lavoratori in Mobilità indennizzata 223/91 o disoccupazione speciale edile.
Il progetto non prevede instaurazione di alcun tipo di rapporto di lavoro, pertanto la lista di mobilità non si sospende durante l’utilizzo, ma continua a decorrere fino alla naturale scadenza.
Questo progetto LSU avrà la durata di 6 mesi prorogabili e si articolerà su un orario di 20 ore settimanali non retribuite, in quanto il lavoratore è già indennizzato.
In particolare il Comune di Castell’Alfero si avvarrà del Lavoratore Socialmente Utile come supporto alle attività svolte dai cantonieri addetti alla manutenzione. L’LSU verrà affiancato al personale dipendente e adibito agli interventi di manutenzione del patrimonio mobiliare ed immobiliare dell’Ente e aree verdi, pulizia delle aree urbane, esecuzione lavori di manutenzione sugli arredi urbani e comprendono le seguenti attività:
a) esecuzione di piccoli lavori di manutenzione mirata su strade e manufatti di proprietà dell’Ente;
b) piccoli lavori di ordinaria e straordinaria manutenzione in edifici comunali;
c) affiancamento giardiniere in attività di manutenzione piante, giardini, parchi pubblici;
d) pulizia aree pubbliche con svuotamento cestini;
e) altre attività collegate alla realizzazione della manutenzione ordinaria;
La scadenza per presentare la domanda di disponibilità volontaria è mercoledì 12.04.2017, domanda che va presentata personalmente al Centro Impiego di Asti, in corso Dante 31, dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì.
Per info: tel. 0141 433414 - 0141 433419
In assenza di adesioni volontarie verranno chiamati a compiere questi LSU lavoratori in Mobilità o disoccupati speciali edili tenendo conto di: residenza/domicilio nella località prevista come sede di lavoro o nei comuni limitrofi, compatibilità tra la figura professionale richiesta e l’esperienza lavorativa pregressa.
---------------
Secondo il Rapporto 2015 delle attività del Centro Impiego di Asti questo è lo storico nella provincia astigiana dell’utilizzo dei LSU negli enti pubblici e nei comuni:
anno 2015: 203 persone avviate
anno 2014: 273
anno 2013: 125
anno 2012: 102
anno 2011: 77
anno 2010: 73
anno 2009: 72
anno 2008: 53
anno 2007: 38
Questo invece il numero di iscritti alla Mobilità nell’astigiano, al 31 dicembre dell’anno:
2016 (situazione al 1° ottobre): 795
2015: 1099
2014: 1473
2013: 1830 (dal 01.01.2013 è stata tolta la Mobilità ai licenziati da aziende con meno di 15 dipendenti).
2012: 2230
2011: 2148
2010: 2068
2009: 1753
2008: 1467
2007: 1184
2006: 783
Le modifiche introdotte dalla Legge Fornero stanno progressivamente riducendo i periodi di permanenza nelle liste di Mobilità e le iscrizioni sono terminate al 31 dicembre 2016, con conseguente completa estinzione dei Mobiliferi in Italia entro il 2020.