benvenuto a CASTELL'ALFERO - Comune della Provincia di Asti
|

Il paese si trova nel Basso Monferrato a 10 Km a nord di Asti, in valle Versa.
Gli abitanti sono circa 2.800 ed il territorio comunale di 20 Km ed attraversato dal 45 parallelo; fa parte della Comunit Collinare Monferrato Valle Versa.
Le sue localit pi importanti: Paese (centro storico), Callianetto (zona residenziale), Stazione (sede ferroviaria, zona industriale e sede dell' Istituto Comprensivo) e Noveiva (polo commerciale).
A Castell'Alfero nel 1774 nacque Giovan Battista De Rolandis ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana, mentre nel 1808 a Callianetto nacque Gianduja, la maschera carnevalesca simbolo del Piemonte.
Da vedere vi sono il settecentesco Castello dei Conti Amico, la Chiesa SS Pietro e Paolo, la chiesa romanica del XII secolo Madonna della Neve, il Ciabot 'd Gianduja e la Chiesa SS Annunziata.
Nei sotterranei del Castello vi il Museo 'L Ciar, importante raccolta di testimonianze della vita passata, mentre a Serra Perno si trova il Roseto della Sorpresa, giardino con oltre 500 rose antiche.
Lo sport tipico il tamburello, che vanta ben 11 scudetti vinti con SVAB e Callianetto.
Castell'Alfero gemellato con la cittadina francese di Lafranaise e partecipa al Palio di Asti. Il musicista e compositore americano Alan Silvestri Cittadino Onorario di Castell'Alfero.
I turisti possono degustare piatti tipici e prelibati vini piemontesi in uno dei molti ristoranti ed eventualmente anche pernottare a Castell'Alfero, oltre che ricevere informazioni presso l' Ufficio Turistico.
|
Questi i PRINCIPALI PROSSIMI EVENTI che riguardano Castell'Alfero
|
|
|
|

|
Inviato da Admin il 6/10/2018 11:05:00 (1593 letture)
Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 torna il tradizionale appuntamento con La Mela di AISM la campagna di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla Sclerosi Multipla organizzata dall’A.I.S.M. Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Multipla – www.aism.it) per la lotta a questa malattia cronica e invalidante. “La Mela di AISM” si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed è promossa da AISM e dalla sua Fondazione, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale. In oltre 5.000 piazze italiane saranno presenti i volontari che raccoglieranno i contributi dei cittadini (per la ricerca della piazza più vicina: www.sostienici.aism.it/partecipa/mappe/), fondi che andranno a sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani più colpiti dalla malattia. Ogni anno in Italia 3.400 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla, un nuovo caso ogni 3 ore. Delle 114.000 persone colpite, il 10% sono bambini. E’ la seconda causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali, colpisce per lo più persone tra i 20 e i 40 anni, soprattutto donne, e in tutto il mondo si contano circa 3 milioni di casi. L’Italia è un Paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla, con pesanti costi per il Ssn: il costo sociale della malattia è di oltre 5 miliardi di euro l’anno. Nell’astigiano i banchetti AISM (www.aism.it/asti/) saranno presenti in vari Comuni, tra cui Castell’Alfero, con presenza domenica 8 ottobre mattina in occasione delle funzioni religiose sia presso la chiesa Cuore Immacolato di Maria della Frazione Stazione, sia accanto la chiesa parrocchiale S.S. Annunziata di Callianetto che presso la parrocchiale S.S. Pietro e Paolo nel concentrico. A fronte di una donazione minima di 9 euro si potrà portare a casa un sacchetto da 1,8 kg di mele della qualità Granny Smith (mela verde), NoaRed (mela rossa) e Golden Delicious (mela gialla). Dal 25 settembre al 5 ottobre all’evento La Mela di AISM è legato anche l’SMS solidale 45512 del valore di 2 euro. Per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, Wind Tre, PosteMobile, CoopVoce; 5 o 10 euro, a seconda del proprio operatore, per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa. --------------------------------------------------------- per info: AISM - Sezione Provinciale di Asti Corso Casale 91 14100 Asti Telefono/Fax 0141 599688 Cellulare 335 1377243 aismasti@aism.it www.aism.it
|
|
|
Inviato da Admin il 26/6/2018 07:13:54 (551 letture)
domenica 1° luglio 2018 la Sezione Avis di Castell'Alfero ha organizzato le DONAZIONI DI SANGUE dalle ore 7.30, secondo appuntamento dell'anno 2018 con l'autoemoteca Avis che come di consueto stazionerà in via Pastrone, presso il parcheggio delle Scuole Elementari Brasilla Santi a Castell'Alfero Paese. Qui il calendario completo delle donazioni AVIS in provincia di Asti Possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano più di 50 Kg. I Donatori possono fare colazione prima della donazione (con the, caffè, ma non latticini; fette biscottate, biscotti secchi ma non in enorme quantità).
|
|
Associazioni : 20.05.2018 Screening CRI a Portacomaro Stazione |
Inviato da Admin il 19/5/2018 20:06:00 (477 letture)
Domenica 20 maggio 2018 dalle ore 8.30 alle 11.00 la Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Portacomaro Stazione, in collaborazione con la Delegazione della Croce Rossa Italiana di Castell'Alfero e Calliano e alcune Infermiere volontarie, organizza uno SCREENING per la popolazione con misurazione pressione arteriosa, colesterolo e glicemia. Lo screening si svolgerà presso la sede della S.O.A., situata in Frazione Portacomaro 85, e sarà gratuito per i Soci della Società di Mutuo Soccorso ed a offerta per i non tesserati. Si raccomanda a tutti gli interessati di presentarsi preferibilmente digiuni. ------------------------------------------------ Per info: Società Agricola Operaia Portacomaro Stazione 85 14100 Asti http://www.facebook.com/groups/65874401352/
|
|
|
Inviato da Admin il 23/3/2018 11:30:39 (650 letture)
domenica 25 marzo 2018 la Sezione Avis di Castell'Alfero ha organizzato le DONAZIONI DI SANGUE dalle ore 7.30, primo appuntamento dell'anno 2018 con l'autoemoteca Avis che come di consueto stazionerà in via Pastrone, presso il parcheggio delle Scuole Elementari Brasilla Santi a Castell'Alfero Paese. Il prossimo appuntamento a Castell'Alfero con le Donazioni di sangue è fissato per domenica 1° luglio 2018. Qui il calendario completo delle donazioni AVIS in provincia di Asti Possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano più di 50 Kg. I Donatori possono fare colazione prima della donazione (con the, caffè, ma non latticini; fette biscottate, biscotti secchi ma non in enorme quantità).
|
|
|
Inviato da Admin il 12/3/2018 08:20:31 (1319 letture)
Domenica 18 marzo 2018 mattina si svolgeranno i festeggiamenti per il 50° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL GRUPPO ALPINI di Castell’Alfero, organizzato dallo stesso Gruppo e dal Comune in collaborazion e con l’ANA Sezione di Asti. PROGRAMMA Ore 08.30 ritrovo in piazza Castello delle varie Sezioni e Gruppi partecipanti, iscrizioni gagliardetti e vessilli. Colazione alpina 0re 09.50 Alzabandiera, Onore ai caduti e allocuzioni Ore 10.30 inizio sfilata Ore 10.40 arrivo al cimitero, onori ai caduti 0re 11.15 Santa Messa nella chiesa parrocchiale. Al termine benedizione della nuova Sede del Gruppo Alpini Castell’Alfero, collocata all'interno del castello dei Conti Amico A seguire ammaina bandiera Ore 13.00 pranzo alpino nel Teatro Comunale, curato dalla Pro loco Menù: Affettati misti Insalata del contadino Lingua in salsa verde Peperoni con bagna cauda Tagliatelle al sugo Agnolotti Rollatine di coniglio Dolce Vino / acqua Caffè Prezzo 25,00 euro È gradita la prenotazione entro martedì 13 marzo ------------------------------------------------------- Per info e prenotazioni: Ferraris Sergio tel. 366 1968010 Pia Flavio tel. 340 2334955 Gavello Luigi tel. 349 4666796 Varesio Sandro tel. 338 4827547
|
|
|
Inviato da Admin il 27/2/2018 19:28:10 (523 letture)
sabato 3, domenica 4 e giovedì 8 marzo 2018 in oltre 5.000 piazze italiane si svolge la tradizionale iniziativa benefica nazionale LA GARDENSIA DELL’AISM, durante la quale saranno distribuite dai volontari AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla onlus), decine di migliaia di piante di gardenia e di ortensia, in cambio di una donazione di almeno 15,00 euro. L'invito è molto semplice e diretto: insieme alla tradizionale mimosa, l'8 marzo regala una pianta di gardenia oppure di ortensia: un fiore per vincere la sclerosi multipla. A Castell'Alfero il banchetto dei volontari AISM sarà presente domenica 4 marzo mattina sia sul sagrato della chiesa parrocchiale S.S. Annunziata di Callianetto e sia in piazza Castello accanto alla chiesa parrocchiale S.S. Pietro e Paolo, in occasione delle rispettive funzioni religiose. Analoghe iniziative saranno attivate ad Asti ed in vari comuni astigiani -------------------------------------------------- LA GARDENIA DI AISM Nata come Fiorincittà nel 1997, con la distribuzione di bulbi di diverse specie di fiori, nel 2005 si è completamente rinnovata ne La Gardenia dell’AISM in cui la protagonista è diventata questa elegante pianta dal fiore profumatissimo. Dal 2018 si affianca anche il fiore dell'ortensia. La manifestazione “La Gardenia di AISM” ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne a cui questa manifestazione è dedicata. L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, insieme alla sua Fondazione (FISM), è il primo ente in Italia per finanziamenti alla ricerca sulla SM e il terzo nel mondo. Negli ultimi 30 anni ha investito oltre 60 milioni di euro, finanziando il 70% della ricerca scientifica sulla SM nel nostro Paese. Lo scopo è trovare la cura risolutiva, ma anche soluzioni concrete per migliorare nell’immediato la qualità della vita delle persone con SM. Dal 25 febbraio e fino all’11 marzo 2018 con il numero solidale 45567 è possibile donare 2 euro da cellulari personali Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali, 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa PosteMobile, TWT e Convergenze, oppure 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45567 da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali. LA MALATTIA: la sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Il 50% delle persone con SM sono giovani, cui spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si stima che i bambini colpiti da sclerosi multipla in Italia siano circa il 5% dei casi totali di SM. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. Per conoscere quali sono le piazze con la Gardenia di AISM visitare il sito www.aism.it oppure il link: https://sostienici.aism.it/partecipa/mappe/ ------------------------------------------------------------------- per info: AISM - Sezione Provinciale di ASTI Corso Casale 91 14100 - Asti Tel. e fax 0141 599688 Cell. 335 1377243 aismasti@aism.it www.aism.it/asti/
|
|
|
Inviato da Admin il 15/12/2017 12:51:12 (562 letture)
Domenica 17 dicembre 2017 alle ore 14.30 presso il Teatro comunale di Castell’Alfero il Gruppo Scout Callianetto 1 organizza la TOMBOLA DEGLI AUGURI per chiunque voglia festeggiare insieme l'arrivo del Natale. ---------------------------------------- Per info: Gruppo Scout Callianetto 1 https://www.facebook.com/GruppoScoutCallianetto1/ www.scoutcallianetto1.org
|
|
|
Inviato da Admin il 6/12/2017 20:48:23 (578 letture)
domenica 10 dicembre 2017 la Sezione Avis di Castell'Alfero ha organizzato le DONAZIONI DI SANGUE dalle ore 7.30, quarto e ultimo appuntamento dell'anno 2017 con l'autoemoteca Avis che come di consueto stazionerà in via Pastrone, presso il parcheggio delle Scuole Elementari Brasilla Santi a Castell'Alfero Paese. Il prossimo appuntamento a Castell'Alfero con le Donazioni di sangue è fissato per domenica 25 marzo 2018. Qui il calendario completo delle donazioni AVIS in provincia di Asti Possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano più di 50 Kg. I Donatori possono fare colazione prima della donazione (con the, caffè, ma non latticini; fette biscottate, biscotti secchi ma non in enorme quantità).
|
|
|
Inviato da Admin il 19/11/2017 09:01:01 (932 letture)
La Croce Rossa Italiana di Asti ha presentato il progetto di Servizio Civile ABBIAMO BISOGNO DI TUTTI, ABBIAMO BISOGNO DI TE, nell’ambito Bando Ordinario nazionale 2017 del Servizio Civile, e ricerca 41 volontari tra i 18 e i 28 anni, di ambo i sessi, in possesso della cittadinanza italiana o di regolare permesso di soggiorno. Il Servizio Civile impegna un anno della propria vita in favore di un progetto solidaristico, inteso come impegno per il bene della Comunità, che offre e garantisce un’esperienza a forte valenza educativa e formativa, un’occasione unica di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva ed un prezioso strumento che permette di entrare in contatto ed aiutare concretamente le fasce più deboli della società, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. In sintesi si potrebbe definire il Servizio Civile un’esperienza rivolta alle persone bisognose di un aiuto che porta a conoscenza di realtà sociali, molto spesso non del tutto conosciute nel suo insieme, ed al tempo stesso un’esperienza che farà prendere consapevolezza di una realtà della vita quotidiana con occhi differenti rispetto a prima. In particolare i 41 posti assegnati sono così distribuiti: 20 per il Comitato di Asti 2 alla Delegazione CRI di Calliano 2 alla Delegazione CRI di Castell’Alfero 4 alla Delegazione CRI di Castello di Annone 2 alla Delegazione CRI di Costigliole d’Asti 3 alla Delegazione CRI di Moncalvo 2 alla Delegazione CRI di Montiglio Monferrato 3 alla Delegazione CRI di Monastero Bormida (Valbormida Astigiana) 3 alla Delegazione CRI di Villafranca d’Asti Le attività del Comitato di Croce Rossa di Asti nelle quali, previo gli opportuni corsi di formazione, informazione ed addestramento, teorici e pratici, saranno inseriti i volontari del Servizio Civile vanno dal Soccorritore in Emergenza Sanitaria, al Trasporto Infermi e Dializzati, ai Servizi Sociali quali il Telefono d’Argento, all’Orecchio di Venere, all’Unità di Strada rivolta alle persone senza fissa dimora, al Centro di Accoglienza Immigrati, alla raccolta e distribuzione di generi alimentari e di abbigliamento, alle attività di Protezione Civile. Il termine ultimo di presentazione delle domande, che van presentate presso la Sede del Comitato di Croce Rossa di Asti sita in Via Ugo Foscolo 7, scade alle ore 14.00 del 20 novembre 2017. ------------------------------------------ Per informazioni: CRI Asti tel. 0141 417725 serviziocivile@criasti.it
|
|
|
Inviato da Admin il 6/10/2017 09:14:05 (1410 letture)
Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017 ritorna l'appuntamento con La Mela di AISM la campagna di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla Sclerosi Multipla organizzata dall’A.I.S.M. Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Multipla – www.aism.it) per la lotta a questa malattia cronica e invalidante. “La Mela di AISM” si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed è promossa da AISM e dalla sua Fondazione, con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale. In oltre 5.000 piazze italiane saranno presenti i volontari che raccoglieranno i contributi dei cittadini (per la ricerca della piazza più vicina: www.sostienici.aism.it/partecipa/mappe/), fondi che andranno a sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e implementare i servizi per i giovani più colpiti dalla malattia. Ogni anno in Italia 3.400 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla, un nuovo caso ogni 3 ore. Delle 114.000 persone colpite, il 10% sono bambini. E’ la seconda causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali, colpisce per lo più persone tra i 20 e i 40 anni, soprattutto donne, e in tutto il mondo si contano circa 3 milioni di casi. L’Italia è un Paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla, con pesanti costi per il Ssn: il costo sociale della malattia è di oltre 5 miliardi di euro l’anno. Nell’astigiano i banchetti AISM (www.aism.it/asti/) saranno presenti in vari Comuni, tra cui Castell’Alfero, con presenza domenica 8 ottobre mattina in occasione delle funzioni religiose sia presso la chiesa parrocchiale S.S. Annunziata di Callianetto che presso la parrocchiale S.S. Pietro e Paolo nel concentrico. A fronte di una donazione minima di 9 euro si potrà portare a casa un sacchetto da 1,8 kg di mele della qualità Granny Smith (mela verde), NoaRed (mela rossa) e Golden Delicious (mela gialla). Dal 25 settembre al 5 ottobre all’evento La Mela di AISM è legato anche l’SMS solidale 45520 del valore di 2 euro. Per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, Wind Tre, PosteMobile, CoopVoce; 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone, TWT, Postemobile, Tim, Wind Tre, Fastweb sarà possibile sostenere un progetto di ricerca sulla sclerosi multipla pediatrica, un fenomeno sottovalutato in passato, che coinvolge fino a 11.000 bambini in Italia. --------------------------------------------------------- per info: AISM - Sezione Provinciale di Asti Corso Casale 91 14100 Asti Telefono/Fax 0141 599688 Cellulare 335 1377243 aismasti@aism.it www.aism.it
|
|
|