benvenuto a CASTELL'ALFERO - Comune della Provincia di Asti
|

Il paese si trova nel Basso Monferrato a 10 Km a nord di Asti, in valle Versa.
Gli abitanti sono circa 2.800 ed il territorio comunale è di 20 Km² ed è attraversato dal 45° parallelo; fa parte della Comunità Collinare Monferrato Valle Versa.
Le sue località più importanti: Paese (centro storico), Callianetto (zona residenziale), Stazione (sede ferroviaria, zona industriale e sede dell' Istituto Comprensivo) e Noveiva (polo commerciale).
A Castell'Alfero nel 1774 nacque Giovan Battista De Rolandis ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana, mentre nel 1808 a Callianetto nacque Gianduja, la maschera carnevalesca simbolo del Piemonte.
Da vedere vi sono il settecentesco Castello dei Conti Amico, la Chiesa SS Pietro e Paolo, la chiesa romanica del XII secolo Madonna della Neve, il Ciabot 'd Gianduja e la Chiesa SS Annunziata.
Nei sotterranei del Castello vi è il Museo 'L Ciar, importante raccolta di testimonianze della vita passata, mentre a Serra Perno si trova il Roseto della Sorpresa, giardino con oltre 500 rose antiche.
Lo sport tipico è il tamburello, che vanta ben 11 scudetti vinti con SVAB e Callianetto.
Castell'Alfero è gemellato con la cittadina francese di Lafrançaise e partecipa al Palio di Asti. Il musicista e compositore americano Alan Silvestri è Cittadino Onorario di Castell'Alfero.
I turisti possono degustare piatti tipici e prelibati vini piemontesi in uno dei molti ristoranti ed eventualmente anche pernottare a Castell'Alfero, oltre che ricevere informazioni presso l' Ufficio Turistico.
|
Questi i PRINCIPALI PROSSIMI EVENTI che riguardano Castell'Alfero
|
|
|
|
Associazioni : 24.09.2017 iniziano attività Scout Callianetto |
Inviato da Admin il 17/9/2017 22:14:10 (1050 letture)
a Callianetto domenica 24 settembre 2017 iniziano le attività del nuovo anno del Gruppo Scout Callianetto 1. In particolare domenica 24 e sabato 30 settembre saranno giornate dedicate alle attività per ragazzi tra gli 8 e i 20 anni di conoscenza del Gruppo e del mondo Scout. Parallelamente anche i genitori avranno la possibilità di conoscere la realtà del Callianetto 1 e di scoprire la proposta educativa scout. ------------------------------------- Per info: Gruppo Scout AGESCI Callianetto 1 (Zona Vini - Regione Piemonte) www.scoutcallianetto1.org info@scoutcallianetto1.org https://www.facebook.com/GruppoScoutCallianetto1/ Fiammetta tel. 366 4968196 Martina tel. 333 3651101 Sara tel. 340 3324302
|
|
|
Inviato da Admin il 7/9/2017 19:45:07 (948 letture)
domenica 10 settembre 2017 la Sezione Avis di Castell'Alfero ha organizzato le DONAZIONI DI SANGUE dalle ore 7.30, terzo appuntamento dell'anno 2017 con l'autoemoteca Avis che come di consueto stazionerà in via Pastrone, presso il parcheggio delle Scuole Elementari Brasilla Santi a Castell'Alfero Paese. Il prossimo appuntamento a Castell'Alfero con le Donazioni di sangue è fissato per domenica 10 dicembre 2017. Qui il calendario completo delle donazioni AVIS in provincia di Asti Possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano più di 50 Kg. I Donatori possono fare colazione prima della donazione (con the, caffè, ma non latticini; fette biscottate, biscotti secchi ma non in enorme quantità).
|
|
|
Inviato da Admin il 6/6/2017 22:28:30 (1235 letture)
domenica 11 giugno 2017 la Sezione Avis di Castell'Alfero ha organizzato le DONAZIONI DI SANGUE dalle ore 8.00 alle ore 11.30, secondo appuntamento dell'anno 2017 con l'autoemoteca Avis che come di consueto stazionerà in via Pastrone, presso il parcheggio delle Scuole Elementari Brasilla Santi a Castell'Alfero Paese. Il prossimo appuntamento a Castell'Alfero con le Donazioni di sangue sarà per domenica 10 settembre 2017. Qui il calendario completo delle donazioni AVIS in provincia di Asti Possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano più di 50 Kg. I Donatori possono fare colazione prima della donazione (con the, caffè, ma non latticini; fette biscottate, biscotti secchi ma non in enorme quantità).
|
|
|
Inviato da Admin il 8/5/2017 22:38:56 (1054 letture)
domenica 14 maggio 2017 mattina la Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso di Portacomaro Stazione, in collaborazione con la Croce Rossa di Castell’Alfero e Calliano e alcune Infermiere volontarie, ha organizzato uno SCREENING SANITARIO che comprende la misurazione della pressione arteriosa, del colesterolo e della glicemia. L’iniziativa aperta a tutti si svolgerà dalle ore 8.30 alle 11.00 presso la sede della S.O.A., al numero 85 della frazione Portacomaro Stazione di Asti. In ottemperanza con gli scopi sociali di mutuo soccorso il controllo medico sarà gratuito per gli associati e ad offerta per i non tesserati. Si consiglia a tutti gli interessati di presentarsi preferibilmente digiuni. A seguire alle ore 12.00 il Presidente della Società Agricola Operaia Paolo Bassi sarà lieto di offrire un aperitivo ai presenti.
|
|
|
Inviato da Admin il 8/3/2017 22:19:29 (992 letture)
domenica 12 marzo 2017 la Sezione Avis di Castell'Alfero ha organizzato le DONAZIONI DI SANGUE dalle ore 7.30 alle ore 11.30, primo appuntamento dell'anno 2017 con l'autoemoteca Avis che stazionerà in via Pastrone presso il consueto parcheggio delle Scuole Elementari Santi, a Castell'Alfero Paese. Il secondo appuntamento del 2017 con le donazioni Avis a Castell'Alfero è fissato per l'11 giugno. Qui il calendario donazioni AVIS in provincia di Asti Possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano più di 50 Kg. I Donatori possono fare colazione prima della donazione (con the, caffè, ma non latticini; fette biscottate, biscotti secchi ma non in enorme quantità).
|
|
|
Inviato da Admin il 4/3/2017 10:50:56 (944 letture)
sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo 2017 in oltre 5.000 piazze italiane si svolge la tradizionale iniziativa benefica nazionale LA GARDENIA DELL’AISM, durante la quale saranno distribuite dai volontari AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla onlus), decine di migliaia di piante di gardenia, in cambio di una donazione di 15,00 euro. L'invito è molto semplice e diretto: insieme alla tradizionale mimosa, l'8 marzo regala una pianta di gardenia: un fiore per vincere la sclerosi multipla. A Castell'Alfero il banchetto dei volontari AISM sarà presente domenica 5 marzo mattina sia sul sagrato della chiesa parrocchiale S.S. Annunziata di Callianetto e sia in piazza Castello accanto alla chiesa parrocchiale S.S. Pietro e Paolo, in occasione delle rispettive funzioni religiose. Analoghe iniziative saranno attivate ad Asti ed in vari comuni astigiani -------------------------------------------------- LA GARDENIA DI AISM Nata come Fiorincittà nel 1997, con la distribuzione di bulbi di diverse specie di fiori, nel 2005 si è completamente rinnovata ne La Gardenia dell’AISM in cui la protagonista è diventata questa elegante pianta dal fiore profumatissimo. La manifestazione “La Gardenia di AISM” ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da SM, in particolare per le donne a cui questa manifestazione è dedicata. I fondi raccolti con Gardenia di AISM 2017 saranno impiegati in progetti di ricerca mirati in particolare alla SM Pediatrica. Con questi fondi sarà possibile in particolare anche sostenere una ricerca innovativa, condotta dall’Ospedale Careggi di Firenze in collaborazione con AISM e la sua Fondazione. Una app per trattare i disturbi dell’attenzione in ragazzi tra i 9 e i 18 anni. La Gardenia di AISM si traduce, anche, in progetti dedicati alle donne e ai giovani, alle coppie e alle famiglie, convegni informativi, collane editoriali, studiate e organizzate per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella vita quotidiana, sociale, sanitaria e lavorativa di chi si trova a convivere con la sclerosi multipla. Dal 24 febbraio e fino all’8 marzo 2017 con il numero solidale 45520 è possibile donare 2 euro da cellulari personali Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali, 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa Vodafone, TWT e Convergenze, oppure 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre al 45520 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali. LA MALATTIA: la sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Il 50% delle persone con SM sono giovani, cui spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si stima che i bambini colpiti da sclerosi multipla in Italia siano circa il 5% dei casi totali di SM. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. Per conoscere quali sono le piazze con la Gardenia di AISM visitare il sito www.aism.it oppure il link: http://www.sostienici.aism.it/partecipa/mappe/ ------------------------------------------------------------------- per info: AISM - Sezione Provinciale di ASTI Corso Casale 91 14100 - Asti Tel. e fax 0141 599688 Cell. 335 1377243 aismasti@aism.it www.aism.it/asti/
|
|
|
Inviato da Admin il 22/2/2017 20:03:21 (1151 letture)
domenica 26 febbraio 2017 mattina dalle ore 8.00 si svolgerà sui territori dei Comuni di Castell'Alfero, Frinco e Portacomaro la seconda edizione della Giornata di pulizia e raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio RI-PULIAMO IL MONDO, indetta per sensibilizzare e "lasciare il mondo migliore rispetto a come lo abbiamo trovato". La giornata di pulizia, la cui partecipazione è aperta a tutti i volontari, è promossa dal Gruppo Scout Callianetto 1 di Callianetto nel trentennale della sua fondazione, con la collaborazione della Protezione Civile RCM Monferrato Valleversa, dei Comuni di Castell'Alfero, Frinco e Portacomaro, della Pro loco di Frinco, del Gruppo Alpini di Portacomaro. I punti di ritrovo del 26 febbraio alle ore 8.00 saranno: - Callianetto: presso il campo da tamburello - Castell'Alfero Stazione: presso la Scuola Media - Frinco: presso il campetto - Portacomaro: presso la sede degli Alpini È previsto un ristoro finale. Ogni partecipante dovrà avere: guanti, pettorina stradale e scarpe resistenti. La giornata verrà annullata in caso di pioggia. ----------------------------------------------------- Per info: Gruppo Scout Callianetto 1 denise@scoutcallianetto1.org ivano@scoutcallianetto1.org www.scoutcallianetto1.org Denise – 348 3603087 Ivano – 348 7614463 Andrea – 331 9075325
|
|
|
Inviato da Admin il 28/11/2016 22:13:10 (1650 letture)
domenica 4 dicembre 2016 la Sezione Avis di Castell'Alfero ha organizzato le DONAZIONI DI SANGUE dalle ore 7.30 alle ore 11.30, quarto e ultimo appuntamento dell'anno 2016 con l'autoemoteca Avis, che stazionerà in piazza Mazzini fronte alla Farmacia Benso anziché presso il consueto parcheggio delle Scuole Elementari Santi, sempre a Castell'Alfero Paese. Possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano più di 50 Kg. I Donatori possono fare colazione prima della donazione (con the, caffè, ma non latticini; fette biscottate, biscotti secchi ma non in enorme quantità).
|
|
Associazioni : 07.11.2016 presentato Corso per Volontari CRI |
Inviato da Admin il 5/11/2016 10:28:20 (1249 letture)
Lunedì 7 novembre 2016 alle ore 21.00 presso la sede della Croce Rossa Italiana di Calliano, in via Galliano 2, sarà presentato il CORSO PER VOLONTARI CRI organizzato dalle Delegazioni della C.R.I. di Calliano, Castell’Alfero e Moncalvo. All’insegna dello slogan della campagna nazionale di reclutamento CRI “In più ci sei tu”, il corso di accesso base è rivolto a tutti, giovani e adulti, dai 14 anni in su, che hanno voglia non solo di mettere in gioco le proprie risorse a favore dei vulnerabili ma che siano motivati a sposare l’idea dei Sette Principi Fondamentali, cardini statutari della Croce Rossa Italiana. Il corso ha la durata di 18 ore con lezioni serali e prevede un esame teorico-pratico finale. Le lezioni si articolano in moduli teorico-pratici, con lo scopo di fornire nozioni base sulle peculiarità e specificità della più grande organizzazione umanitaria al mondo. Le tematiche che saranno affrontate riguardano la storia e le attività della Croce Rossa, il Diritto Internazionale Umanitario, il codice etico della CRI e nozioni base di Primo soccorso con relative prove pratiche. Qui è consultabile il Regolamento nazionale Corso formativo di base Volontari della CRI ------------------------------------------------------------ Per info: Croce Rossa Italiana, Delegazione di Castell'Alfero Via Nazario Sauro 2 - Castell’Alfero (AT) Tel. 0141 204842 Cell. 340 3966068 E-mail castellalfero@criasti.it
|
|
|
Inviato da Admin il 30/9/2016 22:13:51 (1167 letture)
Sabato 1 e domenica 2 ottobre 2016 ritorna La Mela di AISM la campagna di raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla Sclerosi Multipla organizzata dall’A.I.S.M. Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Multipla – www.aism.it) per la lotta a questa malattia cronica e invalidante. In oltre 5.000 piazze italiane saranno presenti i volontari che raccoglieranno i contributi dei cittadini (per la ricerca della piazza più vicina: www.sostienici.aism.it/partecipa/mappe/), fondi che andranno a sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla e a far vivere tutti i Programmi di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento, convegni sul territorio, prodotti editoriali pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella loro vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa e un blog - www.giovanioltrelasm.it - dove tutti possono riconoscersi e “sentirsi a casa”. Nell’astigiano i banchetti AISM (www.aism.it/asti/) saranno presenti in vari Comuni, tra cui Castell’Alfero, con presenza domenica 2 ottobre mattina in occasione delle funzioni religiose sia presso la chiesa parrocchiale S.S. Annunziata di Callianetto che presso la parrocchiale S.S. Pietro e Paolo nel concentrico. Dal 25 settembre al 5 ottobre all’evento La Mela di AISM è legato anche l’SMS solidale 45502 del valore di 2 euro. Per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce ,Tiscali e per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT sarà possibile sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla pediatrica, un fenomeno sottovalutato in passato, che coinvolge fino a 11.000 bambini in Italia. Sarà di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta sempre allo stesso numero 45502 da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali. --------------------------------------------------------- per info: AISM - Sezione Provinciale di Asti Corso Casale 91 14100 Asti Telefono/Fax 0141 599688 Cellulare 335 1377243 aismasti@aism.it www.aism.it
|
|
|