benvenuto a CASTELL'ALFERO - Comune della Provincia di Asti
|

Il paese si trova nel Basso Monferrato a 10 Km a nord di Asti, in valle Versa.
Gli abitanti sono circa 2.800 ed il territorio comunale è di 20 Km² ed è attraversato dal 45° parallelo; fa parte della Comunità Collinare Monferrato Valle Versa.
Le sue località più importanti: Paese (centro storico), Callianetto (zona residenziale), Stazione (sede ferroviaria, zona industriale e sede dell' Istituto Comprensivo) e Noveiva (polo commerciale).
A Castell'Alfero nel 1774 nacque Giovan Battista De Rolandis ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana, mentre nel 1808 a Callianetto nacque Gianduja, la maschera carnevalesca simbolo del Piemonte.
Da vedere vi sono il settecentesco Castello dei Conti Amico, la Chiesa SS Pietro e Paolo, la chiesa romanica del XII secolo Madonna della Neve, il Ciabot 'd Gianduja e la Chiesa SS Annunziata.
Nei sotterranei del Castello vi è il Museo 'L Ciar, importante raccolta di testimonianze della vita passata, mentre a Serra Perno si trova il Roseto della Sorpresa, giardino con oltre 500 rose antiche.
Lo sport tipico è il tamburello, che vanta ben 11 scudetti vinti con SVAB e Callianetto.
Castell'Alfero è gemellato con la cittadina francese di Lafrançaise e partecipa al Palio di Asti. Il musicista e compositore americano Alan Silvestri è Cittadino Onorario di Castell'Alfero.
I turisti possono degustare piatti tipici e prelibati vini piemontesi in uno dei molti ristoranti ed eventualmente anche pernottare a Castell'Alfero, oltre che ricevere informazioni presso l' Ufficio Turistico.
|
Questi i PRINCIPALI PROSSIMI EVENTI che riguardano Castell'Alfero
|
|
|
|

Cultura : 07.10.2018 visite guidate a Castello e Museo |
Inviato da Admin il 4/10/2018 23:04:12 (2104 letture)
domenica 7 ottobre 2018 alle ore 16.00 ed alle ore 17.00 a Castell’Alfero si terranno due VISITE GUIDATE al Castello dei Conti Amico e al Museo etnografico ‘L Ciar, organizzate dal Comune in collaborazione con l’Associazione C’era una volta. Il punto di ritrovo per la partenza delle visite è presso l’Ufficio Turistico al pianterreno del castello. Prezzi: il costo complessivo della visita è di 5,00 € Per i bambini dai 6 ai 12 anni e per gli adulti oltre i 65 anni il costo è ridotto a 2,50 € Gratis per i bambini fino a 6 anni. Le giornate di apertura al pubblico con visite guidate nel corso del 2018 sono state calendarizzate dal Comune nelle domeniche: - 08 APRILE - 13 MAGGIO - 03 GIUGNO - 26 AGOSTO - 07 OTTOBRE Per visitare il castello e il museo in altre date e orari, si prega di contattare Il Comune di Castell’Alfero al numero telefonico 0141 406614. Per info: Comune di Castell'Alfero Tel. 0141 406614 castelfe@provincia.asti.it www.comune.castellalfero.at.it www.museolciar.com
|
|
Cultura : Mostra I linguaggi diversi dell'arte |
Inviato da Admin il 16/9/2018 10:15:00 (1579 letture)
Nei week end 15-16 e 22-23 settembre 2018 nella ex chiesa Mater Misericordiae in piazza San Domenico a Casale Monferrato (AL) si svolge la mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia intitolata I LINGUAGGI DIVERSI DELL’ARTE, organizzata dall’Associazione MAC - Montemagno Arte e Cultura con il patrocinio del Comune di Casale Monferrato. In esposizione le opere di 24 artisti, con quadri, disegni, sculture e fotografie realizzate da ogni partecipante con tecniche diverse in base alla propria creatività ed espressione artistica. Tra le opere esposte figurano 12 sculture in pietra e 3 quadri in rame del castellalferese Livio Boscolo. Gli artisti partecipanti alla Mostra “I linguaggi diversi dell'arte” sono: - PITTURA: Mario Bianco, Laura Bogetto Anna Maria Bargna, Sandra Cantino, Vittorio Dacasto, Aldo Ferrarino, Patrizia Gozzellino, Milena Paro, Antonio Palermino, Cristian Palermino, Laura Pelletta, Luisa Porporato, Laura Rossi, Alberto Rosso, Paolo Rosso Mario Stringher, Beppe Valpreda; - FOTOGRAFIA: Emanuele Boffa, Marco Ferrero, Paolo Marina, Francesco Spanu, Giorgio Stella; - SCULTURA: Livio Boscolo, Giorgia Sanlorenzo. L’esposizione apre in orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
|
|
Cultura : 31.08-03.09.2018 Castello in arte |
Inviato da Admin il 31/8/2018 11:08:32 (1142 letture)
Nelle serate dal 31 agosto al 3 settembre 2018, in occasione della Festa Patronale di Castell’Alfero, si svolge nel Salone Rosso del castello dei Conti Amico la Mostra collettiva di pittura e fotografia CASTELLO IN ARTE con esposte opere pittoriche di Belgero Sabrina, Girardi Erica, Rosso Alice, Salina Oriana, Staglianò Francesca, Surian Marta, Volpato Silvio. In mostra anche fotografie di Andrea Pavesio Calabrese. Apertura ad ingresso libero in tutte le quattro sere dalle ore 20.00
|
|
Cultura : 26.08.2018 visite guidate a Castello e Museo |
Inviato da Admin il 21/8/2018 22:54:51 (1205 letture)
domenica 26 agosto 2018 alle ore 16.00 ed alle ore 17.00 a Castell’Alfero si terranno due VISITE GUIDATE al Castello dei Conti Amico e al Museo etnografico ‘L Ciar, organizzate dal Comune in collaborazione con l’Associazione C’era una volta. Il punto di ritrovo per la partenza delle visite è presso l’Ufficio Turistico al pianterreno del castello. Prezzi: il costo complessivo della visita è di 5,00 € Per i bambini dai 6 ai 12 anni e per gli adulti oltre i 65 anni il costo è ridotto a 2,50 € Gratis per i bambini fino a 6 anni. Le giornate di apertura al pubblico con visite guidate nel corso del 2018 sono state calendarizzate dal Comune nelle domeniche: - 08 APRILE - 13 MAGGIO - 03 GIUGNO - 26 AGOSTO - 07 OTTOBRE Per visitare il castello e il museo in altre date e orari, si prega di contattare Il Comune di Castell’Alfero al numero telefonico 0141 406614. Per info: Comune di Castell'Alfero Tel. 0141 406614 castelfe@provincia.asti.it www.comune.castellalfero.at.it www.museolciar.com
|
|
Cultura : libro PIEMONTESI SUL FRONTE OCCIDENTALE |
Inviato da Admin il 8/8/2018 07:59:54 (619 letture)
È stato pubblicato dalla Casa editrice Aquattro di Chivasso il libro PIEMONTESI SUL FRONTE OCCIDENTALE - I morti dimenticati della Grande Guerra di Giancarlo Libert, testo dedicato ad un aspetto poco conosciuto della Prima Guerra Mondiale: la partecipazione degli italiani al conflitto sul fronte francese. Il volume “Piemontesi sul Fronte Occidentale” è composto da 160 pagine in formato 17x24 cm ed è arricchito da 160 immagini d’epoca ed attuali. Raccoglie circa 500 biografie di piemontesi caduti in Francia durante la Prima Guerra Mondiale; fra queste anche quelle dei fratelli Amedeo e Maggiorino Massirio di Castell'Alfero, morti nel 1918 e ricordati anche nella lapide del Monumento ai Caduti di piazza Castello. Il lavoro, descrive gli avvenimenti storici e porta alla luce una storia quasi sconosciuta della Grande Guerra. Il contributo che diedero migliaia di Italiani sul Fronte Occidentale fu determinante nelle ultime fasi del conflitto mondiale ma era stato preceduto, sin dal 1914, allo scoppiare della Prima Guerra Mondiale e prima dell’ingresso dell’Italia nel conflitto mondiale, dalla partecipazione di Peppino Garibaldi e dei suoi fratelli che raccolsero oltre 2.000 volontari che andarono a combattere sulle Argonne. L’avventura garibaldina finirà nel mese di marzo del 1915. Successivamente altri 60.000 lavoratori italiani, le cosiddette truppe ausiliarie italiane in Francia parteciparono al conflitto. Nella primavera-estate del 1918 25.000 uomini della II armata vennero inviati in Francia al comando del generale Albricci, per ricambiare l’invio di due battaglioni francesi in Italia dopo Caporetto. Dei 25.000 combattenti, furono 9.334 le perdite dei quali 5.000 caduti ed oltre 4.000 feriti. Ricca la documentazione fotografica a colori che illustra i luoghi dei campi di battaglia e i cimiteri di Bligny, Soupir, Lione e altri, che raccolgono le spoglie mortali degli italiani caduti in Francia. Circa 500 caduti di origine piemontese sono ricordati con brevi biografie, suddivise per provincie di nascita e poi quelli nati all’estero, chiamati a combattere per la Patria Italia. Il lavoro è frutto di anni di studio e approfondimento in archivi pubblici e privati, con la consultazione di testi italiani ed esteri, e visite nei territori teatro degli scontri tra le truppe alleate e quelle tedesche, nei sacrari e cimiteri che conservano i resti e le memorie dei caduti. I Caduti astigiani la cui biografia compare nel volume provenivano da questi 35 Comuni: Agliano Asti 2 Buttigliera d’Asti Capriglio Casorzo Castagnole delle Lanze 3 Castagnole Monferrato Castell’Alfero 2 Castelnuovo Calcea 2 Cessole Cisterna d’Asti Cortiglione Cossombrato Costigliole d’Asti Cunico Isola d’Asti Monale Moncucco Torinese Nizza Monferrato 2 Passerano Piovà Portacomaro Revigliasco Roatto Rocca d’Arazzo Roccaverano Rocchetta Tanaro San Damiano d’Asti San Martino Alfieri 2 Scurzolengo Sessant (oggi frazione di Asti) Tigliole Vesime Villanova d’Asti Vinchio PIEMONTESI SUL FRONTE OCCIDENTALE - I morti dimenticati della Grande Guerra Autore: Giancarlo Libert Brossura in formato 17 x 24 cm Pagine 160 Illustrato con 160 immagini a colori e in bianco e nero Editore Aquattro di Chivasso (TO), 05/2018 Prezzo: 18,00 euro Il volume è in vendita ad Asti presso: - libreria Il Pellicano, corso Vittorio Alfieri, 338 - online su: www.astilibri.com/cultura/piemontesi_fronteocc.htm La prima presentazione del libro avverrà a Sampeyre (Cuneo) il 25 agosto 2018. GIANCARLO LIBERT nato a Torino nel 1963, giornalista pubblicista. Da circa 30 anni conduce ricerche storiche. Ha al suo attivo numerosi saggi sull’emigrazione in Argentina, Francia, Egitto e California, sulla storia locale e sulla storia nobiliare apparsi in volumi e riviste italiane, francesi e argentine. È autore di una dozzina di volumi in particolare dedicati all’emigrazione piemontese in Sudamerica. È socio del Centro Studi Piemontesi di Torino, della Società di Studi Storici di Cuneo, della Società di Storia, Arte ed Archeologia per le province di Alessandria e di Asti, di Iulia Dertona, della Società Studi Astesi, dell’Accademia Urbense e di altre istituzioni. www.giancarlolibert.it Elenco pubblicazioni di Giancarlo Libert - Città Giardino, Mezzo secolo di vita di un borgo di periferia Associazione Amici degli Archivi Piemontesi, 2003, Esaurito. - Astigiani nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte, dal Monferrato e dalla provincia di Asti in Argentina Associazione Amici degli Archivi Piemontesi, 2005, Esaurito. (ristampa 2013 Aquattro Servizi Grafici) - Cascine e territorio ai confini della Città. Roccafranca e Pozzo Strada dall’Assedio del 1706 ai giorni nostri Associazione Amici degli Archivi Piemontesi, 2007. - L’Emigrazione Piemontese nel Mondo. Una storia millenaria Aquattro Servizi Grafici, 2009. - Città Giardino & Casermette San Paolo. Storia e testimonianze della periferia torinese Aquattro Servizi Grafici, 2010. - Cuneesi nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Cuneo in Argentina Aquattro Servizi Grafici, 2011. - Torinesi nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Torino in Argentina Atene del Canavese, 2014. - Alessandrini nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Alessandria in Argentina Aquattro Servizi Grafici, 2015. - Canavesani in Argentina e nel Mondo Atene del Canavese, 2016. - Astigiani in Francia. L’emigrazione dal medioevo all’età moderna. La Grande Guerra Aquattro Servizi Grafici, 2016. - Piemontesi d’America - storie di emigrazione Edizioni del Capricorno, 2016 (allegato al quotidiano LA STAMPA dal 17 ottobre 2016) - Piemontesi sul fronte occidentale - I morti dimenticati della Grande Guerra Aquattro, 2018 Coautore con Enrico Bonasso, Clotilde Fagnola e Bartolomeo Paolino - Santa Rita. Un santuario e un quartiere torinese, Associazione Nostre Origini, 2008, Esaurito. - Santa Rita. Il quartiere dei centomila, Graphot, 2015. Coautore con Orsola Appendino - Nonna Rosa. “La roccia delle Langhe” da Cortemilia all’Argentina. Comunecazione, 2014, Esaurito. in stampa (nuova edizione 2016 Comunecazione) Particolare della lapide del Monumento ai Caduti di piazza Castello, in cui vengono ricordati i due fratelli Amedeo e Maggiorino Massirio di Castell'Alfero
|
|
Cultura : pubblicato EGO - Luglio 2018 |
Inviato da Admin il 7/8/2018 22:35:03 (430 letture)
è online il numero di Dicembre 2017 di EGO, periodico di Informazione Culturale e di Ricerca Filosofica, giunto al suo 17° anno di pubblicazione. Dallo 2014 anno Ego è divenuto un web-giornale, non venendo più stampato nel formato cartaceo ma solamente reso fruibile online sul sito www.egofilosofia.it, dove si possono anche leggere tutti i numeri precedenti del periodico, nato nel dicembre 2002. Il giornale, come anche il Centro Culturale di Ricerca Filosofica Ego di Torino, ha radici castellalferesi in quanto è diretto da Carla Orfano De Rolandis.. Per leggere il numero di LUGLIO 2018 - n° 1 anno 17° del giornale EGO: www.egofilosofia.it/egogiornale/2018uno1.htm ------------------------------------------------------------ questi i recapiti del Centro Filosofico: EGO - Centro Culturale di Ricerca Filosofica via Reano 1/bis - 10141 Torino tel. e fax 011 3853793 e-mail ego@egofilosofia.it web www.egofilosofia.it
|
|
Cultura : 07.07.2018 Surreality Show |
Inviato da Admin il 4/7/2018 08:50:51 (652 letture)
Sabato 7 luglio 2018 alle ore 21.00 in piazza Lanfranco a Tonco andrà in scena il nuovo spettacolo teatrale SURREALITY SHOW con testo e regia di Mario Li Santi, rappresentato dalla Compagnia teatrale tonchese Gli Erranti. La serata è ad ingresso libero ed è promossa da Comune e Pro loco di Tonco ed Associazione Valleversa Plus. Tra gli attori figurano le castellalferesi Sara Bertocco, Lauretta Civiero, Paola Piglia. Saliranno sul palco: Sara Bertocco Benedetta Casorzo Paolo Casorzo Giada Cerrato Lauretta Civiero Cesare Fratini Ignazio Perniciaro Paola Piglia Eugenia Porice Eugenia Sampietro Seguirà rinfresco offerto dalla Pro loco. SURREALITY SHOW Torna in scena la compagnia degli Erranti, nelle vesti di concorrenti di un reality show alquanto “particolare”... Dopo un inizio ricco di dispute e battibecchi, i partecipanti daranno prova del loro talento teatrale, cimentandosi con scenette comiche ed esibizioni seriose. Ma se una strana presenza aleggiasse nell'aria già carica di tensione, terrorizzando i nostri eroi?! Di cosa si tratta? Scopritelo insieme a noi! COMPAGNIA TEATRALE GLI ERRANTI La Compagnia è nata dal Laboratorio di Teatro amatoriale avviato a Tonco sul finire del 2013 e svoltosi nell’inverno e primavera 2014, promosso dall'Associazione turistica culturale Valleversa Plus e diretto da Mario Li Santi. Ne fanno parte una quindicina di attori. Nel 2014 ha allestito il proprio spettacolo PERSONAGGI IN CERCA DI OSCAR... rappresentandolo con successo a Tonco, Castell’Alfero, Murisengo, Villa S. Secondo; nel 2015 lo spettacolo TUTAN… KAMON messo in scena a marzo Villa Toso a Tonco, e SOGNI TEATRALI presentato a giugno a Tonco e a dicembre a Castell’Alfero. Nell’anno 2016 è stata la volta di AM… LIETO FINE andato in scena a inizio luglio a Tonco e replicato a dicembre a Castell’Alfero. Nel 2017 esordisce a Tonco il nuovo VOGLIO VIVERE COSÌ poi riproposto a dicembre a Castell’Alfero. Nel luglio 2018 propongono il nuovo 6° spettacolo SURREALITY SHOW.
|
|
Cultura : 23.06.2018 Concerto della Banda di Portacomaro |
Inviato da Admin il 19/6/2018 07:24:09 (753 letture)
Sabato 23 giugno 2018 alle 21.00 in piazza Castello di Castell’Alfero si svolgerà il Concerto benefico della Banda Musicale di Portacomaro a favore dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla di Asti. Durante la serata vi saranno momenti informativi su questa subdola malattia e sulle attività della sede AISM di Asti ed anche una raccolta fondi. La Banda di Portacomaro, che per la prima volta si esibisce a Castell’Alfero, proporrà un programma molto variegato, con brani classici (composti da Vivaldi nel ‘700 e Re Enrico VIII nel ‘500), colonne sonore di film (Re Leone, Sister Act) e telefilm (Miami Vice, A-Team, Muppet Show), brani pop (Abba, Tom Jones) e repertorio prettamente bandistico (marce, assoli per flauto e tromba). PROGRAMMA del CONCERTO AISM: NURSE marcia scritta da Lorenzo Pusceddu, compositore e direttore sardo nato nel 1964 a Dolianova (Cagliari) LE QUATTRO STAGIONI Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solisti per violino dell'opera “Il cimento dell'armonia e dell'inventione” scritta nel 1723 dal veneziano Antonio Vivaldi CONCERTINO PER FLAUTO SOLISTA brano del 1991 del compositore e direttore d’orchestra belga André Waignein nato nel 1942 a Mouscron PASTIME WITH GOOD COMPANY conosciuta anche come La Ballata del Re (The Kynges Balade), è una canzone popolare inglese scritta dal re Enrico VIII nella prima metà del ‘500 MARYGOLD solo per tromba scritto nel 1999 dal compositore e trombettista Donald Furlano, nato nel 1965 a Rivoli (Torino) I WILL FOLLOW HIM Canzone popolare portata al successo prima nel 1961 da Franck Pourcel col titolo “Chariot”, poi nel 1963 da Little Peggy March con questo titolo; compare anche nella colonna sonora del film Sister Act del 1992 THANK YOU FOR THE MUSIC brano inciso nel 1977 dagli Abba, notissimo gruppo pop svedese FOR A SMILE solo per eufonio di Lorenzo Pusceddu, compositore sardo TELEVISION SHOWCASE medley di tre celebri temi di serie televisive americane: The A-Team, Miami Vice e Muppet's Show TOM JONES IN CONCERT medley di vari brani portati al successo dal cantante gallese Tom Jones LE LION EST MORT CE SOIR versione francese del notissimo brano “The Lion Sleeps Tonight”, scritto nel 1939 e divenuto famoso nel 1961 grazie al gruppo The Tokens, inserito nel 1994 nella colonna sonora del film d’animazione “Il re leone” della Disney LA BANDA MUSICALE DI PORTACOMARO Questo gruppo musicale portacomarese nacque sul finire dell’ottocento, formato principalmente da ex militari che avevano prestato servizio come trombettieri o musicanti che insieme frequentarono un corso musicale dal Maestro della Banda di Montaldo Scarampi. appositamente per costituire la Banda Musicale di Portacomaro che fece il suo primo concerto il giorno dell’Epifania del 1895, diretta dal Maestro Federico Scassa. Successivamente venne guidata dai Maestri Matusalemme Massirio, Virgilio Berruti e Italo Durando. Dal 2003 la Banda è diretta dal Maestro Marco Scassa, diplomato in corno al Conservatorio e già insegnante di musica, con esperienze artistiche con la band blues Fiati Pesanti e col gruppo di danza I Piedi Leggeri. https://digilander.libero.it/portacomaroband/
|
|
Cultura : 17.06.2018 Quintetto d'ottoni in concerto |
Inviato da Admin il 17/6/2018 09:02:51 (511 letture)
domenica 17 giugno 2018 alle ore 21.15 nella Chiesa dei Battuti di Castell’Alfero si svolgerà l'appuntamento musicale QUINTETTO D'OTTONI IN CONCERTO, le principali sinfonie di Gioacchino Rossini eseguite dalle prime parti del Teatro Regio e dell'Orchestra Rai di Torino. Si esibiranno: Ivan Buat, tromba Mauro Pavese, tromba Paolo Valeriani, corno Diego Di Mario, trombone Matteo Magli, basso tuba L’appuntamento si svolge nell’ambito della rassegna “Rossini a Castell’Alfero” organizzata in occasione del 150° anno dalla scomparsa di Gioachino Rossini con la direzione artistica di Enrico Iviglia e la collaborazione di Provincia di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Comune e Proloco di Castell’Alfero, Parrocchia SS Pietro e Paolo di Castell’Alfero, Associazione Musicanto. Ingresso libero
|
|
Cultura : 03.06.2018 visite guidate a Castello e Museo |
Inviato da Admin il 29/5/2018 23:14:37 (512 letture)
domenica 3 giugno 2018 alle ore 16.00 ed alle ore 17.00 a Castell’Alfero si terranno due VISITE GUIDATE al Castello dei Conti Amico e al Museo etnografico ‘L Ciar, organizzate dal Comune in collaborazione con l’Associazione C’era una volta. Il punto di ritrovo per la partenza delle visite è presso l’Ufficio Turistico al pianterreno del castello. Prezzi: il costo complessivo della visita è di 5,00 € Per i bambini dai 6 ai 12 anni e per gli adulti oltre i 65 anni il costo è ridotto a 2,50 € Gratis per i bambini fino a 6 anni. Le giornate di apertura al pubblico con visite guidate nel corso del 2018 sono state calendarizzate dal Comune nelle domeniche: - 08 APRILE - 13 MAGGIO - 03 GIUGNO - 26 AGOSTO - 07 OTTOBRE Per visitare il castello e il museo in altre date e orari, si prega di contattare Il Comune di Castell’Alfero al numero telefonico 0141 406614. Per info: Comune di Castell'Alfero Tel. 0141 406614 castelfe@provincia.asti.it www.comune.castellalfero.at.it www.museolciar.com
|
|
|