benvenuto a CASTELL'ALFERO - Comune della Provincia di Asti
|

Il paese si trova nel Basso Monferrato a 10 Km a nord di Asti, in valle Versa.
Gli abitanti sono circa 2.800 ed il territorio comunale è di 20 Km² ed è attraversato dal 45° parallelo; fa parte della Comunità Collinare Monferrato Valle Versa.
Le sue località più importanti: Paese (centro storico), Callianetto (zona residenziale), Stazione (sede ferroviaria, zona industriale e sede dell' Istituto Comprensivo) e Noveiva (polo commerciale).
A Castell'Alfero nel 1774 nacque Giovan Battista De Rolandis ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana, mentre nel 1808 a Callianetto nacque Gianduja, la maschera carnevalesca simbolo del Piemonte.
Da vedere vi sono il settecentesco Castello dei Conti Amico, la Chiesa SS Pietro e Paolo, la chiesa romanica del XII secolo Madonna della Neve, il Ciabot 'd Gianduja e la Chiesa SS Annunziata.
Nei sotterranei del Castello vi è il Museo 'L Ciar, importante raccolta di testimonianze della vita passata, mentre a Serra Perno si trova il Roseto della Sorpresa, giardino con oltre 500 rose antiche.
Lo sport tipico è il tamburello, che vanta ben 11 scudetti vinti con SVAB e Callianetto.
Castell'Alfero è gemellato con la cittadina francese di Lafrançaise e partecipa al Palio di Asti. Il musicista e compositore americano Alan Silvestri è Cittadino Onorario di Castell'Alfero.
I turisti possono degustare piatti tipici e prelibati vini piemontesi in uno dei molti ristoranti ed eventualmente anche pernottare a Castell'Alfero, oltre che ricevere informazioni presso l' Ufficio Turistico.
|
Questi i PRINCIPALI PROSSIMI EVENTI che riguardano Castell'Alfero
|
|
|
|

|
Inviato da Admin il 13/10/2016 22:20:44 (1389 letture)
Il Centro per l'Impiego della Provincia di Asti ha pubblicato il 12 ottobre 2016 il bando di ricerca di un impiegato/a disponibile a svolgere LAVORI SOCIALMENTE UTILI per un Progetto presentato dalla Comunità Collinare Monferrato Valle Versa, che ha sede a Tonco, riservato a lavoratori in Mobilità indennizzata 223/91 o disoccupazione speciale edile. Il progetto non prevede instaurazione di alcun tipo di rapporto di lavoro, pertanto la lista di mobilità non si sospende durante l’utilizzo, ma continua a decorrere fino alla naturale scadenza. Questo progetto LSU avrà la durata di 6 mesi se i articolerà su un orario di 20 ore settimanali non retribuite, in quanto il lavoratore è già indennizzato, La scadenza per presentare la domanda di disponibilità volontaria è mercoledì 19.10.2016, domanda che va presentata personalmente al Centro Impiego di Asti, in corso Dante 31, dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì. In assenza di adesioni volontarie verranno chiamati a compiere questi LSU lavoratori in Mobilità o disoccupati speciali edili tenendo conto di: residenza/domicilio nella località prevista come sede di lavoro o nei comuni limitrofi, compatibilità tra la figura professionale richiesta e l’esperienza lavorativa pregressa. --------------- Secondo il Rapporto 2015 delle attività del Centro Impiego di Asti questo è lo storico nella provincia astigiana dell’utilizzo dei LSU negli enti pubblici e nei comuni: anno 2015: 203 persone avviate anno 2014: 273 anno 2013: 125 anno 2012: 102 anno 2011: 77 anno 2010: 73 anno 2009: 72 anno 2008: 53 anno 2007: 38 Questo invece il numero di iscritti alla Mobilità nell’astigiano, al 31 dicembre dell’anno: 2015: 1099 2014: 1473 2013: 1830 (dal 01.01.2013 è stata tolta la Mobilità ai licenziati da aziende con meno di 15 dipendenti). 2012: 2230 2011: 2148 2010: 2068 2009: 1753 2008: 1467 2007: 1184 2006: 783 Le modifiche introdotte dalla Legge Fornero stanno progressivamente riducendo i periodi di permanenza nelle liste di Mobilità e infine non ci si potrà più iscrivere a partire dal 1°gennaio 2017, con conseguente completa estinzione dei Mobiliferi in Italia entro il 2020.
|
|
|
Inviato da Admin il 18/9/2016 11:52:09 (989 letture)
L’Unione Collinare Monferrato Valle Versa è alla ricerca di AUTISTI SCUOLABUS per l’anno scolastico 2016-2017 da inserire in un apposito elenco da cui poter attingere in caso necessità; nello specifico tale incarico è limitato alla sostituzione, in caso di malattia od impedimento, degli autisti già in forza. La domanda potrà essere compilata su apposito modulo presso gli Uffici Comunali dei Comuni di Calliano, Castell’Alfero, Portacomaro, Tonco e negli uffici dell’Unione Collinare Monferrato Valle Versa a Tonco in Piazza Lanfranco n. 2 oppure scaricando il modulo dai relativi siti e inviandolo via e-mail. I candidati dovranno essere in possesso della PATENTE “D” e del “CQC” (Carta di Qualificazione del Conducente, ex CAP KD) in corso di validità. La domanda dovrà essere presentata entro il 23 SETTEMBRE 2016. ------------------------------------------------- Per info: UNIONE DEI COMUNI DELLA COMUNITÀ COLLINARE MONFERRATO - VALLE VERSA Piazza Lanfranco 2 14039 - Tonco (AT) tel. 0141 991510 fax 0141 991763 info@valleversa-monferrato.at.it protocollo.valleversa@cert.ruparpiemonte.it (PEC) www.valleversa-monferrato.at.it
|
|
Collinare MVV : 05.12.2014 scade Bando per assunzione 3 Autisti scuolabus |
Inviato da Admin il 30/11/2014 14:27:51 (2352 letture)
Venerdì 5 dicembre 2014 alle ore 12.00 scadono i termini per presentare le domande per il BANDO DI SELEZIONE pubblica per l’assunzione part-time di n° 3 AUTISTI SCUOLABUS indetto dalla Unione Collinare Monferrato Valle Versa. Il bando, previsto dalla Delibera della G.U. n. 30 del 02.10.2014 e dalla Determinazione n. 48 del 09.10.2014, prevede una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria a cui attingere per assunzioni a tempo determinato di 3 Autisti di Scuolabus (categoria B, posizione di accesso B 3, CCNL 31.03.2009 s.m.i.), presso l’Unione M.V.V. I primi tre candidati della graduatoria finale di merito saranno assegnati, per l'espletamento delle loro mansioni di Autista scuolabus, ai Comuni di Castell’Alfero, Portacomaro e Tonco, facenti parte dell’Unione. Tra i requisiti richiesti il possesso della patente di guida D e la C.Q.C. (Carta di Qualificazione del Conducente), CAP B, Carta del conducente per trasporto persone. La graduatoria della selezione è unica e rimane efficace per tre anni dalla data di pubblicazione. Per il bando completo: http://www.comuninrete.at.it/Web-comuni-new/sitiComuni/monferrato_valleversa_file/SELEZIONE%20AUTISTI.pdf Per ulteriori info: Comunità Collinare Monferrato Valle Versa Piazza Lanfranco, 1 14039 Tonco (AT) info@valleversa-monferrato.at.it PEC: protocollo.valleversa@cert.ruparpiemonte.it www.valleversa-monferrato.at.it Tel. 0141 991510 Fax 0141 991763 Apertura uffici: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00
|
|
|
Inviato da Admin il 10/11/2014 14:41:12 (1368 letture)
Il 12 novembre 2014 scade l’Avviso di ricerca di 4 disoccupati da avviare a CANTIERI DI LAVORO DELL’ANNO 2014, per l’impiego temporaneo e straordinario presso la Comunità Collinare Monferrato Valle Versa, distribuiti equamente fra i Comuni di Calliano, Castell’Alfero, Portacomaro e Tonco. Con D.D. n. 3262 del 12.08.2014 la Provincia di Asti ha ammesso al contributo finanziario della Regione Piemonte il progetto presentato dall’Unione per l’impiego di n. 4 lavoratori disoccupati per 110 giorni ciascuno, per un totale complessivo di 440 giornate, autorizzando pertanto l’avvio dei cantieri di lavoro per disoccupati riferiti all’anno 2014. Coloro che sono interessati devono consegnare l’apposito modulo compilato presso l’Ufficio di Segreteria dell’Unione Monferrato Valle Versa, in Piazza Lanfranco 2 a Tonco, accompagnato dal CUD anno 2013 e dall’attestazione I.S.E.E. L’attività del cantiere verrà avviata a partire da MARZO 2015. La retribuzione giornaliera ammonta a 34,18 euro da corrispondersi per complessive 110 giornate di occupazione effettiva (limite massimo). I lavoratori disoccupati saranno addetti alle seguenti mansioni, ferma restando la possibilità per l’Ente promotore di utilizzare la loro attività secondo le proprie esigenze contingenti, pur nel rispetto dell’attuazione del progetto approvato dalla Provincia di Asti : - addetti viabilità e manutenzioni (1 per ciascuno dei 4 Comuni della Collinare). REQUISITI Ai sensi della deliberazione della G.R. 17.03.2003 n. 40 – 8731 s.m.i. sono individuate come categorie di soggetti deboli sul mercato del lavoro le seguenti categorie: - disoccupati iscritti presso i Centri per l’Impiego, effettivamente in cerca di lavoro; - disoccupati con nuclei familiari in particolare stato di bisogno e con maggiore anzianità nello stato di disoccupazione; - disoccupati invalidi fisici e sensoriali la cui riduzione della capacità lavorativa sia pari o superiore al 46%, restando compatibile con le esigenze di funzionalità del cantiere; - disoccupati portatori di handicap intellettivo lieve o medio lieve, compatibile con le esigenze di funzionalità del cantiere; - disoccupati che hanno compiuto il cinquantesimo anno di età entro il 31.12.2013; - disoccupati che non sono stati utilizzati nei cantieri di lavoro dell’esercizio precedente; Per l’avviso completo ed informazioni: COMUNITÀ COLLINARE MONFERRATO VALLE VERSA Piazza Lanfranco 2 14039 Tonco (AT) Telefono 0141 991510 Fax 0141 991763 colline.valleversa@libero.it protocollo.valleversa@cert.ruparpiemonte.it www.valleversa-monferrato.at.it
|
|
|
Inviato da Admin il 14/9/2014 12:00:39 (1289 letture)
La Comunità Collinare Monferrato Valle Versa e il Comune di Castell’Alfero avvisano i cittadini castellalferesi che a seguito della variazione della ditta appaltatrice del Servizio Rifiuti, ora affidato alla SEA, sono stati organizzati degli incontri informativi serali con la popolazione in merito alla nuova gestione del servizio raccolta rifiuti - organico porta a porta. Gli incontri si svolgeranno nei seguenti giorni : - Mercoledì 17 settembre 2014 alle ore 21.00 nel concentrico presso il Teatro Comunale di piazza Castello - Giovedì 18 settembre 2014 alle ore 21.00 nella frazione Stazione presso la palestra delle Scuole Medie, in via Casale 97 - Mercoledì 24 settembre 2014 alle ore 21.00 nella frazione Callianetto presso la sede della Proloco, in via Montechiaro Nell’occasione degli incontri verranno consegnati i nuovi contenitori dell’organico e della carta. Si invitano i cittadini alla massima partecipazione.
|
|
|
Inviato da Admin il 29/11/2012 19:44:13 (1764 letture)
PIANO LOCALE GIOVANI 2012: offerte di aggiornamento e formazione che favoriscano l’avvicinamento da parte dei giovani ad arti e mestieri della tradizione culturale locale L’Unione Collinare Monferrato Valleversa ha aderito al bando per il Piano Locale Giovani 2012, promosso dalla Regione Piemonte con propria Delibera n. 8-2602 del 19.09.2011 che ha stabilito un programma di interventi finanziati sia con risorse regionali che statali - nell’ambito dell’accordo bilaterale stipulato con il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 30.09.2011 - approvando gli indirizzi e i criteri per l’assegnazione delle risorse alle Province, destinate all’attuazione del Piano Locale Giovani – fondi regionali 2012. L’obiettivo del progetto è quello di agevolare la conoscenza del funzionamento del modo del lavoro di giovani mediante l’organizzazione di tirocini formativi presso Aziende o eEnti pubblici locali. A tal fine l’Unione Collinare intende seguire direttamente il tutoraggio dei tirocini, per realizzare le attività formative e orientative, con l’obiettivo di aumentare le conoscenze e le capacità di attivazione dei giovani nella ricerca attiva del lavoro. Sulla base delle indicazioni fornite dal bando, si prevede anche la realizzazione di un modulo di JobClub, nell’ambito del quale saranno affrontati argomenti quali la ricerca del lavoro, il colloquio e le modalità di autopresentazione ed i contratti di lavoro. REQUISITI DI AMMISSIBLITA’ I Comuni di CALLIANO – CASTELL’ ALFERO – PORTACOMARO – TONCO, cercano ragazzi/e che abbiano età compresa tra i 15 e 34 anni, residenti nei quattro Comuni, per l’inserimento in un progetto di formazione lavorativo a partire dal mese di febbraio 2013, per la durata di 3 mesi (per ogni figura) e relativa borsa di studio di 20 ore settimanali, pari a euro 1.000,00 lorde. Per l’impiego in Enti pubblici occorre essersi diplomati e/o laureati nell’anno 2012. ATTIVITÀ PROGETTUALI Al fine di sviluppare in modo appropriato il progetto, i candidati selezionati verranno affiancati ad un Tutor che li seguirà in un percorso che prevede le seguenti attività: - attività informative; - attività di orientamento al lavoro e definizione del progetto professionale; - sostegno all’auto-imprenditorialità; - attivazione di tirocini ed inserimento attivo nel mondo del lavoro. COME ADERIRE Gli interessati che hanno i requisiti possono rivolgersi agli Uffici del proprio Comune di residenza per compilare il modulo di iscrizione al Bando entro il 31.12.2012. La selezione e la formazione dei candidati durante le fasi del progetto verrà affidata alla Cooperativa di servizi O.R.So, che avrà il compito di monitorare le attività e redigere la relazione finale. Per info: Comune di Castell'Alfero tel. 0141 406611 www.valleversa-monferrato.at.it
|
|
|
Inviato da Admin il 8/12/2010 13:33:40 (2471 letture)
Giovedì 9 dicembre 2010 alle ore 17.30 nel Salone Verde del castello di Castell’Alfero si terrà un Seminario rivolto ai Mediatori culturali inseriti nelle comunità locali aperto agli Amministratori ed agli operatori dei Comuni delle Comunità Collinari Monferrato Valleversa e Val Rilate. All’incontro parteciperanno rappresentanti del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione.
Tra gli argomenti trattati l’avvio degli Sportelli per stranieri 2010 – 2011, Costituzione del Registro delle Badanti, Nuova normativa per il rilascio dei permessi di soggiorno.
Il seminario è organizzato dalla Comunità Collinare Monferrato Valleversa, dall’Associazione Valleversa PLUS e dall’Agenzia di formazione ELA, in collaborazione con il Comune di Castell'Alfero.
Seguirà rinfresco con prodotti locali.
|
|
|
Inviato da Admin il 25/11/2010 01:03:26 (1530 letture)
La Comunità Collinare Monferrato Valleversa, in collaborazione con i Comuni di Calliano, Castell’Alfero, Portacomaro e Tonco e la società ST Ambiente, ha organizzato due incontri informativi con la popolazione sul tema LA BOLLETTA DEI RIFIUTI CAMBIA.
Gli incontri si svolgeranno:
lunedì 29 novembre 2010 ore 21.00 a Castell’Alfero nel Teatro Comunale di Piazza Castello
venerdì 3 dicembre 2010 ore 21.00 a Calliano nella ex Chiesa dell’Annunziata in via Roma
|
|
|
Inviato da Admin il 13/6/2010 21:58:30 (1485 letture)
venerdì 25 giugno 2010 alle ore 21.00 presso il Salone Alfieri di Portacomaro si terrà la presentazione dei risultati anno 2009 del progetto UNA RICERCA SUL NOSTRO TERRITORIO: LA FLAVESCENZA DORATA.
Esporrà i risultati il Dottor Federico Lessio, del Settore Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “C. Vidano” del Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Torino
Il progetto è realizzato dalla Comunità Collinare Monferrato Valleversa e dal DiVaPRA Entomologia - Università di Torino - Facoltà di Agraria, con la collaborazione dell’Associazione Valleversa PLUS ed è sostenuto dalle sopportato dalle Fondazioni CRT e CRAT.
|
|
|
Inviato da Admin il 22/11/2009 12:21:00 (1903 letture)
Venerdì 27 novembre 2009 alle ore 21.00 sull’emittente televisiva torinese Rete 7 vi sarà la trasmissione in diretta ROSSO DI SERA, imperniata sull’astigiano ed in particolare sulla Comunità Collinare Monferrato Valleversa.
Nel Teatro di Rete 7 in corso Regio Parco a Torino saranno infatti ospiti i 4 Sindaci di Calliano Alfredo Poli, di Castell’Alfero Fernando Tognin, di Portacomaro Valter Pierini e di Tonco Giancarlo Casorzo, oltre a rappresentanti di varie associazioni operanti sul territorio: Pro loco di Calliano, Banda del Crutin di Callianetto, Comitato Palio di Castell’Alfero, Bottega del Grignolino di Portacomaro, Banda Musicale La Bersagliera di Tonco (che curerà gli spazi musicali).
Saranno presenti al talk show anche varie autorità in rappresentanza della Regione Piemonte, della Provincia di Asti e del Comune di Asti.
La trasmissione della durata di circa 2 ore sarà trasmessa anche su People Tv, il canale satellitare europeo 846 di Sky. Rete 7 trasmette nella nostra zona sui canali 44 e 32 UHF (www.rete7.it)
|
|
|