benvenuto a CASTELL'ALFERO - Comune della Provincia di Asti
|

Il paese si trova nel Basso Monferrato a 10 Km a nord di Asti, in valle Versa.
Gli abitanti sono circa 2.800 ed il territorio comunale di 20 Km ed attraversato dal 45 parallelo; fa parte della Comunit Collinare Monferrato Valle Versa.
Le sue localit pi importanti: Paese (centro storico), Callianetto (zona residenziale), Stazione (sede ferroviaria, zona industriale e sede dell' Istituto Comprensivo) e Noveiva (polo commerciale).
A Castell'Alfero nel 1774 nacque Giovan Battista De Rolandis ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana, mentre nel 1808 a Callianetto nacque Gianduja, la maschera carnevalesca simbolo del Piemonte.
Da vedere vi sono il settecentesco Castello dei Conti Amico, la Chiesa SS Pietro e Paolo, la chiesa romanica del XII secolo Madonna della Neve, il Ciabot 'd Gianduja e la Chiesa SS Annunziata.
Nei sotterranei del Castello vi il Museo 'L Ciar, importante raccolta di testimonianze della vita passata, mentre a Serra Perno si trova il Roseto della Sorpresa, giardino con oltre 500 rose antiche.
Lo sport tipico il tamburello, che vanta ben 11 scudetti vinti con SVAB e Callianetto.
Castell'Alfero gemellato con la cittadina francese di Lafranaise e partecipa al Palio di Asti. Il musicista e compositore americano Alan Silvestri Cittadino Onorario di Castell'Alfero.
I turisti possono degustare piatti tipici e prelibati vini piemontesi in uno dei molti ristoranti ed eventualmente anche pernottare a Castell'Alfero, oltre che ricevere informazioni presso l' Ufficio Turistico.
|
Questi i PRINCIPALI PROSSIMI EVENTI che riguardano Castell'Alfero
|
|
|
|

Gianduja : 15.09.2016 in edicola ASTIGIANI n 17 |
Inviato da Admin il 23/9/2016 21:28:53 (2133 letture)
Giovedì 15 settembre è stata presentata la rivista ASTIGIANI, giunta al 17° numero ed al suo quinto anno di pubblicazione. La rivista di storia e storie locali ha 120 pagine a colori in formato 23x29 ed è in vendita nelle edicole a 7,00 euro. Tra gli altri articoli segnalo a pagina 38 Le radici di Gianduja sono a Callianetto, testo sulla maschera simbolo del Piemonte nata nel ciabot situato nella frazione di Castell’Alfero, scritto da Edoardo Angelino con la collaborazione del castellalferese Umberto Re. Castell’Alfero è citato anche insieme a Lafrançaise nell’articolo dedicato ai Gemellaggi attivati da vari Comuni astigiani con città e paesi di altre Nazioni. SOMMARIO della rivista ASTIGIANI numero 17 – settembre 2016: Asti in California Un mondo di Gemellaggi I magnetisà di Viarigi Come si viveva in Seminario Le radici di Gianduja sono a Callianetto La fervente stagione delle televisioni private Il poeta che prendeva in giro Mussolini Confesso che ho vissuto: Carlo De Bortoli Portfolio: le foto del Palio 1967 di Piero De Marchis Tempo futuro: dalla Romania al mondo: i Pletosu Così per sport: l’ultimo canestro di Beppe De Stefano Insieme: i 18 anni della Vedogiovane Verba volant: la mercantile di Castagnole Monferrato Un quadro una storia: lo scultore Sandro Cherchi Cronache di ieri: il caso di Maria Teresa Novara Se ci penso: noi ragazzi della scala mobile dell’Upim Se ci penso: le signorine dello Stipel Insegne senza ruggine: il pastificio Baracco di Montemagno Memorie a tavola: la sapiente arte del carpione Lingua madre: le battaglie della Cernaia Lo scaffale: freschi di stampa Trovarobe: quando si viaggiava con il baule Un tratto di storia: i richiamati alla leva La collina di Spoon River: una manciata di parole per ricordare Calendario: le notizie entrano nella storia Almanacco del secolo: accadde nel terzo trimestre Autori: chi scrive per Astigiani Bolle in pentola ----------------------------------------------- Per info: Associazione Astigiani Corso Alfieri 375 14100 Asti info@astigiani.it www.astigiani.it https://www.facebook.com/Astigiani/ https://twitter.com/Astigiani/
|
|
|
Inviato da Admin il 2/4/2016 13:34:25 (1101 letture)
Si svolge a Torino venerdì 1 e sabato 2 aprile 2016 il WordCamp evento internazionale interamente dedicato alla community web composta da blogger, webmaster, web designer che utilizza WordPress una delle piattaforme cms open source più utilizzate al mondo per realizzare siti internet oppure blog. L’evento è dedicato a tutti coloro che utilizzano WordPress, non solo professionisti. Ogni manifestazione WordCamp, come da tradizione lanciata al camp di Fukuoka in Giappone il 19 febbraio 2011, ha una sua mascotte Wapuu elaborata sul primo progetto grafico dell’illustratrice Kazuko Kaneuchi in stile manga. Il WordCamp Torino ha scelto come mascotte ufficiale Gianduu, una rivisitazione del wappu giapponese in ottica piemontese: è evidente il richiamo sia a GIANDUJA, la maschera di carnevale simbolo del Piemonte nata come marionetta ad inizio ‘800 a Callianetto, frazione di Castell’Alfero, dalla fantasia di Giambattista Sales e di Gioacchino Bellone, e sia al GIANDUIOTTO, prelibato cioccolatino prodotto tipico della tradizione dolciaria torinese dalla forma a barchetta rovesciata, che deve il nome proprio a Gianduja, personaggio che presentò il prodotto della società dolciaria torinese Caffarel nel carnevale del 1865 di Torino. Questa la mascotte Gianduu disegnata da Alessandro Pelissetti, qui modificata con la coccarda tricolore: (invece qui potete vedere il disegno originale).
|
|
Gianduja : 22.02 e 02.03.2014 Gianduja al s pais |
Inviato da Admin il 22/2/2014 07:40:44 (2564 letture)
a Castell'Alfero e Callianetto nei giorni 22 febbraio e 2 marzo 2014 si svolgerà GIANDUJA AL SO’ PAIS 2014 il carnevale castellalferese organizzato da Comune di Castell'Alfero e Pro Loco di Callianetto in collaborazione con la Famija Turineisa, la Pro loco di Castell'Alfero, il patrocinio dell'Unpli. Programma: SABATO 22 FEBBRAIO 2014 - a Castell’Alfero Nel Teatro Comunale ore 16.00 spettacolo gratuito di burattini GIANDUJA E IL TARTUFO MAGICO della Compagnia Il Magico Teatro di Casale Monferrato Al termine della rappresentazione ogni bambino riceverà le sagome cartonate da colorare di Gianduja e Giacometta A seguire merenda per tutti i bambini intervenuti allo spettacolo, offerta dalla Pro loco di Castell'Alfero DOMENICA 2 MARZO 2014 - a Callianetto ore 14.30 Carnevale in maschera Giochi e animazione per tutti con Gianduja e Giacometta Tutti i bambini in maschera riceveranno un simpatico omaggio A seguire Merenda per tutti i bambini e Polenta per i “grandi” offerta dalla Pro Loco di Callianetto In caso di maltempo non si garantisce lo svolgimento
|
|
Gianduja : 26-27.01.2013 Gianduja al s pais |
Inviato da Admin il 17/1/2013 22:02:28 (3254 letture)
a Castell'Alfero e Callianetto nel week-end 26-27 gennaio 2013 si svolgerà GIANDUJA AL SO’ PAIS 2013 il carnevale castellalferese organizzato da Comune di Castell'Alfero e Pro Loco di Callianetto in collaborazione con le Maschere Astesane, la Pro loco di Castell'Alfero, il patrocinio dell'Unpli. Programma: SABATO 26 GENNAIO 2013 - a Castell’Alfero Nel Teatro Comunale ore 16.00 spettacolo gratuito di burattini GIANDUJA E LA CASSA MAGICA della Compagnia Il Magico Teatro di Casale Monferrato A seguire merenda per tutti i bambini intervenuti allo spettacolo, offerta dalla Pro loco di Castell'Alfero DOMENICA 27 GENNAIO 2013 - a Callianetto Nel Salone Gianduja presso la sede della Pro Loco ore 14.30 inizio del CARNEVALE IN MASCHERA con giochi, gonfiabili ed animazione per tutti, con la partecipazione del gruppo delle Maschere Astesane Tutti i BAMBINI IN MASCHERA riceveranno un simpatico OMAGGIO e concorreranno al Concorso LA MASCHERA PIU' BELLA 2012. A seguire merenda per tutti i bambini, offerta dalla Pro loco di Callianetto
|
|
|
Inviato da Admin il 24/6/2012 11:25:54 (2424 letture)
la Pro Loco di Castell'Alfero in collaborazione con il Comune organizza il 29 e 30 giugno e il 1° luglio 2012 la quindicesima edizione della Rassegna teatrale SULLE ORME DI GIANDUJA con tre serate di spettacoli in lingua piemontese svolti all’aperto, in piazza Castello. Le tre serate sono ad ingresso gratuito.
Dalle ore 19.30 tutte le sere si svolge sempre in piazza Castello la rassegna enogastronomica di specialità tipiche piemontesi e vini locali LA TOVAGLIA A QUADRI, curata sempre dalla Pro loco. Programma ---------------------------------------------- VENERDI’ 29 GIUGNO 2012 ore 19.30 apertura stand enogastronomico con antipasti, tagliatelle alla castellana, dolci ore 21.30 la Compagnia Teatrale I Tutùru di Migliandolo (Portacomaro - AT) presenta la commedia MANIMÀN di Paolo Raviola con la regia di Giorgio Trevisol SABATO 30 GIUGNO ore 19.30 apertura stand enogastronomico con antipasti, agnolotti, bollito misto, dolci ore 21.30 la Compagnia Teatrale Volti Anonimi di Torino porta in scena RIVOIRA PASQUALE EVASORE FISCALE di Amendola e Corbucci RIVOIRA PASQUALE EVASORE FISCALE La commedia tratta un tema che è ancora oggi, e sempre più, di grande attualità: l’evasione fiscale! L’avidità umana è rappresentata nei suoi aspetti più comici nel personaggio di uno scaltro individuo che si è arricchito a dismisura perché non ha mai pagato una lira di tasse. Insieme alla strampalata famiglia viene denunciato da un suo inquilino povero che vuole vendicarsi delle innumerevoli umiliazioni subite. Questa ed altre sfortunate circostanze porteranno al capovolgimento dei ruoli e ad un'altalena di fortune e ricadute. Le forti contrapposizioni fra i personaggi e le rocambolesche trovate dei Rivoira rendono divertente e ricco di spunti comicissimi questo spettacolo adatto ad un pubblico di tutte le età. Compagnia teatrale Volti Anonimi di Torino Il gruppo muove i suoi primi passi negli anni ’70, grande è la passione per l’attività teatrale e soprattutto per la tradizione del teatro piemontese di Macario, rappresentando così per altro tutte le commedie più belle del repertorio del grande attore, le stesse sono state messe in scena in molti teatri del Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto e Toscana. Il gruppo muove i suoi primi passi nel lontano decennio 1970 / 1980, quando alcuni amici amanti del teatro si riunirono saltuariamente per realizzare spettacoli; dal 1980 l’attività teatrale, con la spinta dalla passione, acquisì carattere di continuità e con la denominazione C.C.S. AVIS di Torino la Compagnia ha intrapreso un cammino che dura ancora oggi. Tuttavia la svolta decisiva arriva nel 1990 con la costituzione in Associazione Culturale e la nuova denominazione Gruppo Teatrale “VOLTI ANONIMI” di Torino. Da allora la Compagnia ha allestito per ogni stagione teatrale nuove commedie, portando in scena una notevole varietà di testi e d’autori, ed ha partecipato a numerose rassegne esibendosi in molti teatri della città di Torino, della regione Piemonte, tra cui lo storico Teatro Toselli di Cuneo, nonché in alcune località della Valle d’Aosta, della Lombardia , del Veneto e della Toscana. La sensibile e comica tradizione del teatro piemontese, di cui Macario sarà custode perenne, ha profondamente ispirato i VOLTI ANONIMI che dal 1993, come sopra evidenziato, hanno rappresentato le commedie più belle del repertorio del grande attore. Segnaliamo che sebbene i titoli delle commedie rappresentate siano in lingua italiana, i dialoghi sono parte in piemontese e parte in italiano. Il Gruppo ha scelto di mescolare la lingua piemontese all’italiano per avvicinare al Teatro Piemontese chiunque sia radicato da anni nel tessuto sociale locale. Questa è la strada che VOLTI ANONIMI sta percorrendo per custodire e divulgare la memoria della lingua, del costume e delle tradizioni locali, anche fuori dall’ambito regionale dove la Compagnia è stata invitata più volte. Dal 1992 al 2001 la Compagnia ha promosso e organizzato presso il teatro “Cardinal Massaia” di Torino, una rassegna di teatro amatoriale, giunta alla 10a edizione, denominata “SIPARIO ROSSO” che ha riscosso successo di critica e di pubblico. www.voltianonimi.it
DOMENICA 1° LUGLIO ore 19.30 apertura stand enogastronomico con antipasti, gnocchetti al sugo di coniglio, rolatine di coniglio, dolci ore 21.30 la Compagnia del Nostro Teatro di Sinio (TO) presenta MARIJTE E PEU... GRIGNA due atti di Oscar Barile, liberamente isperati da tre atti unici di Eduardo De Filippo, Meilhac e Halèvy, regia di Oscar Barile MARIJTE E PEU... GRIGNA Un intero spettacolo dedicato alle gioie del matrimonio, un collage teatrale che guarda con ironia e con un sorriso a tre coppie che vivono da tempo (troppo?!?) sotto lo stesso tetto senza aver mai sospettato che il lento adagiarsi nel tran tran quotidiano, poco per volta, spegne anche il più grande amore sotto la cenere della noia, alla quale si cerca di sfuggire con squallidi sotterfugi, con improbabili trovate o con liti furibonde, anche quando basterebbero un pizzico di fantasia e un po’ di buon senso per ritrovare ciò che si crede ormai perduto. La vita di coppia è uno degli argomenti preferiti dagli autori teatrali perché da sempre ha offerto agganci e situazioni con cui poter scherzare, giocare e divertire: Oscar Barile rende, in questo spettacolo, un omaggio alla “pochade” francese e a due grandi maestri come Eduardo De Filippo ed Achille Campanile, ispirandosi a tre atti unici che hanno come protagonisti altrettante coppie al limite dell’esaurimento. Il tutto visto con l’occhio di un mondo che ha perso il dono di meravigliarsi, di stupirsi ed anche (perché no?) di scandalizzarsi, che crede di poter esorcizzare le proprie manie, i propri tic e le proprie paure con un atteggiamento disincantato e superiore, l’atteggiamento di chi ha già capito tutto, di chi sa sempre trovare il rimedio a tutto, prima ancora che la storia abbia inizio… ma anche le vecchie storie, a volte, hanno qualcosa da insegnare, prima che, inesorabilmente, cali il sipario. Compagnia del Nostro Teatro di Sinio nasce come “Compagnia della Pro-Loco di Sinio” il 15 agosto 1981 nel corso di una “Vijà paisan-a piemonteisa”: ai primi quattro coraggiosi amanti del teatro, si sono aggiunti, nel corso degli anni, diversi altri attori dilettanti che hanno calcato le scene di tantissimi teatri e piazze piemontesi e liguri, aggiudicandosi anche premi e riconoscimenti in importanti festival regionali. Nei primi tempi lo sguardo è stato rivolto soprattutto al glorioso teatro piemontese della seconda metà dell’ 800 (Baretti, Garelli, Monticini) per aprirsi poi ad autori contemporanei ed alla ricerca di testi che, con opportune rivisitazioni, potessero essere il più possibile rappresentativi del mondo e della vita di oggi, fino ad arrivare alle sperimentazioni delle commedie scritte in gruppo. La Compagnia, dai suoi inizi ad oggi ha messo in scena in tutto il Piemonte ed in Liguria più di 1500 spettacoli. Ha partecipato, alla rassegna “Il Teatro nelle lingue del Piemonte” organizzata dalla Regione Piemonte e dal Teatro Stabile di Torino, che ha toccato diversi tra i maggiori teatri del Piemonte. La Compagnia è stata invitata a partecipare insieme con un altre compagnie amatoriali e professionistiche, con le commedie “Mè frel” (2001), “Catlinin” (2002) e "La giòstra a pé 'nt ël cul" (2005).
|
|
Gianduja : 04-05.02.2012 Gianduja al s pais |
Inviato da Admin il 21/1/2012 13:52:58 (2177 letture)
a Castell'Alfero e Callianetto nel week end 4 e 5 febbraio 2012 si svolgerà GIANDUJA AL SO’ PAIS 2012 il carnevale castellalferese organizzato da Comune di Castell'Alfero e Pro Loco di Callianetto in collaborazione con le Maschere Astesane, la Pro loco di Castell'Alfero, l'Associazione Valleversa Plus, il patrocinio della Provincia di Asti e dell'Unpli. programma:
SABATO 04 FEBBRAIO 2012 - a Castell’Alfero Nel Teatro Comunale ore 16.00 spettacolo gratuito di burattini a bastone TONINO PELLEVERDE della Compagnia Alfabetino di Torino ore 17.00 merenda per tutti i bambini intervenuti allo spettacolo, offerta dalla Pro loco di Castell'Alfero
DOMENICA 05 FEBBRAIO 2012 - a Callianetto in località Lovisoni presso il Ciabot 'd Gianduja, la casa natale maschera ore 10.30 arrivo del gruppo folkloristico delle Maschere Astesane. ore 10.45 rievocazione storica a cura della Banda del Crutin con degustazione di piatti contadini tradizionali. in piazza ore 14.30 inizio del CARNEVALE IN PIAZZA con giochi, gonfiabili ed animazione, con la partecipazione del gruppo delle Maschere Astesane Tutti i BAMBINI IN MASCHERA riceveranno un simpatico OMAGGIO e concorreranno al Concorso LA MASCHERA PIU' BELLA 2012. ore 15.30 presentazione del Progetto DA GIANDUJA A GIANDUJET a cura dell'Associazione Valleversa Plus, con esposizione di fumetti a tema e di strisce con i dialoghi da inventare a cura dei presenti. A seguire degustazione di POLENTA E SPEZZATINO, BUGIE e VIN BRULÈ per tutti sino esaurimento scorte offerti dalla Pro loco Callianetto
In caso di maltempo il programma di domenica mattina sarà sospeso, mentre la festa del pomeriggio si svolgerà nel salone della Pro Loco di Callianetto.
|
|
Gianduja : 25.09.2011 Il viaggio di Gianduja dal ciabot alla storia |
Inviato da Admin il 19/9/2011 19:08:30 (1817 letture)
domenica 25 settembre 2011 alle ore 16.00 presso il Ciabot ‘d Gianduja in località Lovisoni a Callianetto si svolgerà la conferenza - spettacolo IL VIAGGIO DI GIANDUIA DAL CIABOT ALLA STORIA a cura di Giovanni Moretti e Alfonso Cipolla, organizzata dalla Pro loco Callianetto e dall’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare in collaborazione con il Comune di Castell’Alfero.
Attori: - Giovanni Moretti - Marco Gobetti - Anna Montalenti - Beppe Rizzo - Elisabetta Zurigo
Il viaggio di Gianduia dal ciabot alla Storia Giovanni Moretti (attore, docente universitario, saggista) e Alfonso Cipolla (docente universitario, critico teatrale, drammaturgo) dell’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare di Torino presentano la conferenza-spettacolo “Il viaggio di Gianduja dal ciabot alla Storia”: un percorso sulla figura di Gianduja non sulla scia dei racconti anedottici tradizionali, ma sulla base di preziosi documenti d’archivio, molti dei quali inediti. Un alternarsi di riflessioni e di momenti di recitazione che concorrono a disegnare un profilo eroico della maschera piemontese che da semplice marionetta diventa protagonista e simbolo del nostro Risorgimento. Location dell’evento sarà il ciabot, casa - rifugio di Callianetto dove i burattinai Sales e Bellone all’inizio dell’Ottocento diedero vita a Gianduia.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno del Salone della sede della Pro Loco a Callianetto.
Per info: Pro loco Callianetto www.prolococallianetto.org info@prolococallianetto.org
|
|
Gianduja : 26-27.02.2011 Gianduja al s pais |
Inviato da Admin il 20/2/2011 11:29:13 (3214 letture)
nel week end 26 e 27 febbraio 2011 si svolgerà a Castell'Alfero e Callianetto GIANDUJA AL SO’ PAIS 2011 il carnevale castellalferese organizzato da Comune di Castell'Alfero e Pro Loco di Callianetto in collaborazione con le Maschere Astesane, la Pro loco di Castell'Alfero, la Compagnia Ij Farfalon, il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti e dell'Unpli. programma ------------------------------------------------------------------
SABATO 26 FEBBRAIO 2011 - a Castell’Alfero Nel Teatro Comunale ore 16.00 spettacolo gratuito di burattini PIERINO PIERONE della Compagnia Il Magico Teatro di Casale Monferrato ore 17.00 merenda per tutti i bambini intervenuti offerta dalla Pro loco di Castell'Alfero ore 21.00 spettacolo teatrale brillante in piemontese ma non solo I FARFALLONI... OVVERO IL PIACERE DELLA FARSA a cura della nuova Compagnia teatrale Ij Farfalon di Castell'Alfero.
DOMENICA 27 FEBBRAIO 2011 - a Callianetto ore 10.30 in località Lovisoni a Callianetto, presso il Ciabot 'd Giandija, la casa natale maschera, arrivo delle Maschere Astesane. Rievocazione storica a cura della Banda del Crutin Santa Messa Distribuzione piatti tradizionali contadini.
ore 14.30 dopo la sfilata delle Maschere Astesane inizio del CARNEVALE IN PIAZZA con giochi e spettacoli. Tutti i BAMBINI IN MASCHERA riceveranno un OMAGGIO e concorreranno alla nomina delle MASCHERE PIU' BELLE 2011. Vi saranno giochi ed animazione a cura dei Boy Scouts, scivoli gonfiabili, degustazione di POLENTA E SPEZZATINO, BUGIE e VIN BRULÈ per tutti sino esaurimento scorte a cura della Pro loco Callianetto
|
|
Gianduja : 6-7.02.2010 Gianduja al s pais |
Inviato da Admin il 1/2/2010 18:55:19 (2641 letture)
il 6 e 7 febbraio 2010 il Comune di Castell'Alfero e la Pro Loco di Callianetto in collaborazione con la Famija Turineisa, le Maschere Astesane, la Pro loco di Castell'Alfero, il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia di Asti e dell'Unpli, organizzano GIANDUJA AL SO’ PAIS 2010 il carnevale castellalferese.
Come da tradizione il Carnevale piemontese di Gianduja della Famija Turineisa fa tappa a Callianetto, al Ciabot ‘d Gianduja, la sua casa natale.
programma ------------------------------------------------------------------
SABATO 6 FEBBRAIO 2010 a Castell’Alfero ore 15.30 Teatro Comunale di Castell'Alfero Merenda per tutti i bambini offerta dalla Pro loco di Castell'Alfero ore 16.30 spettacolo gratuito di burattini “Il Carlevé ‘d Gianduja” a cura della Compagnia Marco Grilli di Torino.
DOMENICA 7 FEBBRAIO 2010 a Callianetto ore 10.30 in località Lovisoni a Callianetto, presso il Ciabot 'd Giandija, la casa natale maschera, arrivo di Gianduja, Giacometta e le Giacomette della Famija Turineisa, accompagnati dalle Maschere Astesane. Rievocazione storica a cura della Banda del Crutin Santa Messa Distribuzione piatti tradizionali contadini.
ore 14.30 dopo la sfilata di Gianduja, Giacometta e delle Maschere Astesane inizio del CARNEVALE IN PIAZZA con giochi e spettacoli. Tutti i BAMBINI IN MASCHERA riceveranno un OMAGGIO da Gianduja e concorreranno alla nomina delle MASCHERE PIU' BELLE 2010. Premi speciali alle maschere di GIANDUJA e GIACOMETTA realizzate artigianalmente. Vi saranno giochi ed animazione a cura dei Boy Scouts, scivoli gonfiabili degustazione di POLENTA E SPEZZATINO, BUGIE e VIN BRULÈ per tutti sino esaurimento scorte a cura della Pro loco Callianetto
In caso di condizioni meteo avverse il programma del mattino della domenica si svolgerà presso la sede della Pro loco.
|
|
Gianduja : 22.11.2009 Le avventure del Re Odisseo |
Inviato da Admin il 17/11/2009 21:55:27 (1273 letture)
domenica 22 novembre 2009 alle ore 18.30 nel Teatro Comunale di Castell’Alfero si svolgerà lo spettacolo di burattini LE AVVENTURE DEL RE ODISSEO della Compagnia Teatrale Sandro Gindro di Roma. Lo spettacolo fa parte del cartellone della GIANDUJEIDE, la riedizione della manifestazione che a metà ‘800 si svolse a Torino tra il 1868 ed il 1872 in onore di Gianduja, maschera emblema del Piemonte nata a Callianetto. L’evento di teatro di strada si svolge dal 15 al 25 novembre 2009 in occasione del 201° della nascita di Gianduja ed è organizzato dall’Associazione GST di Torino in collaborazione con il Comune di Castell’Alfero, la Regione Piemonte, la Famija Turineisa, la Pro loco Callianetto, l’Istituto per i beni marionettistici e il teatro popolare ed il patrocinio della Provincia di Asti.
LE AVVENTURE DEL RE ODISSEO Questo testo fa parte del ciclo “Storie del Mediterraneo”, in cui Sandro Gindro ha voluto narrare le leggende e i miti, gli avvenimenti, storici e non, che sono patrimonio collettivo, fioriti intorno a quel mare (le altre due sono “La storia di Gesù di Nazareth” e “Una storia per un sogno” ovvero Don Chisciotte della Mancia). I protagonisti di queste storie sono allo stesso tempo coraggiosi e teneri, ansiosi di conoscere e capaci di amare. Così lo descrive Sandro Gindro, l’autore scomparso nel 2002: “Questo Re Odisseo non l’ho voluto raccontare come l’astuto, quale appare nell’Iliade, e neppure come il campione dell’umana sete di sapere (…) Il Re Odisseo di cui ho voluto parlare è un uomo non perfetto ma positivo; positivo perché gli piace la vita, perché non vuole morire. (…) Odisseo è un prode che ha il coraggio di amare e di non fermarsi. E’ l’essere umano quale dovrebbe essere. Certo, non qual è. Ma secondo me, vale la pena di insegnare ai bambini che la vita è degna di essere vissuta solo se si sceglie di rimanere vivi.” Le avventure di Ulisse e il lungo viaggio del suo ritorno a casa dopo la guerra di ***** sono uno dei miti della cultura mediterranea più conosciuti e amati: abbiamo deciso di proporli ai ragazzi in un contesto contemporaneo che mantenesse la suggestione e la poesia del racconto epico. Una sera, tornato a casa dopo il lavoro, un padre gioca con il figlio a raccontare la storia di Odisseo, e trasforma le stanze dell'appartamento negli scenari fantastici di queste epiche avventure. Mentre il vaso di fiori del salotto diventa l'isola dei Lotofagi o un guanto nell'armadio evoca la seducente mano di Circe, sulla scena si susseguono gli episodi più conosciuti dell'Odissea. Alla fine il padre/ Odisseo dello spettacolo è pronto per intraprendere altri viaggi, altre avventure: il dono simbolico delle proprie scarpe al figlio è un viatico che invita le nuove generazioni a seguire con fiducia il proprio destino. Il Re Odisseo di cui abbiamo voluto parlare non è un eroe invincibile e perfetto, ma è un personaggio positivo, perché è un uomo, con le sue debolezze e i suoi interrogativi, spinto da un invincibile desiderio di vivere e di conoscere.
COMPAGNIA TEATRALE SANDRO GINDRO L'Associazione Culturale Psicoanalisi Contro, fondata nel 1979, nel corso dei suoi ventinove anni di attività ha organizzato convegni e seminari su psicoanalisi, teatro, musica, filosofia, concerti e mostre, e prodotto spettacoli teatrali, collaborando con artisti quali: Lauro Versari, Giovanni Moretti, Luca Valentino, Franco Citti, Antonello Riva, Pamela Villoresi, Alessandra Vanzi. (www.sandrogindro.it). Nel 2003 ha modificato il suo nome in Associazione Culturale Psicoanalisi Contro – Compagnia Teatrale Sandro Gindro, in onore del suo fondatore Sandro Gindro, drammaturgo, musicista e psicoanalista scomparso nel maggio 2002. Costituendosi anche come compagnia teatrale l’Associazione si propone di dare vita ad un percorso teatrale, espressivo e drammaturgico che parta dalla produzione artistica di Sandro Gindro per poi sviluppare e valorizzare l’opera di nuovi autori italiani e stranieri. Partendo dai testi scritti dallo stesso Gindro, la Compagnia intende stimolare artisti e pubblico ad intraprendere un viaggio appassionante attraverso i temi della vita: il rapporto con la natura, l’esigenza del racconto, il coraggio delle scelte e dei sogni, l’amore e la nascita, il mistero della morte, il valore dell’amicizia, il tutto espresso con linearità e semplicità, attraverso la mediazione di oggetti. La Compagnia è attiva nel campo della produzione di spettacoli per bambini, ragazzi ed adulti, sia nel l’elaborazione di percorsi laboratoriali per qualsiasi età, sia nell’utilizzo del linguaggio teatrale quale mezzo di prevenzione del disagio sociale. Collabora dalla sua costituzione con l’Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (www.iprs.it). È attiva nella provincia di Roma, ove dirige due rassegne di teatro-ragazzi (“I papaveri nel grano” nel teatro comunale J.P. Velly di Formello, e “Il borgo a teatro” nel teatro Comunale di Mazzano Romano), nel Comune di Roma (Municipio Roma XIX) ove, durante l’estate romana presenta rassegne di musica, cinema e teatro, ed in quello di Sacrofano (laboratori teatrali per giovani e adolescenti). Dal luglio 2004 collabora con la Cooperativa Datacoop alla conduzione del polo culturale “Ex fienile” sito in L.go F. Mengaroni a Tor Bellamonaca (Roma). Qui la Compagnia svolge attività teatrali e musicali, offrendo spettacoli e laboratori alle scuole ed alla popolazione del territorio. www.gindroteatro.com
|
|
|