benvenuto a CASTELL'ALFERO - Comune della Provincia di Asti
|

Il paese si trova nel Basso Monferrato a 10 Km a nord di Asti, in valle Versa.
Gli abitanti sono circa 2.800 ed il territorio comunale è di 20 Km² ed è attraversato dal 45° parallelo; fa parte della Comunità Collinare Monferrato Valle Versa.
Le sue località più importanti: Paese (centro storico), Callianetto (zona residenziale), Stazione (sede ferroviaria, zona industriale e sede dell' Istituto Comprensivo) e Noveiva (polo commerciale).
A Castell'Alfero nel 1774 nacque Giovan Battista De Rolandis ideatore del Tricolore della Bandiera Italiana, mentre nel 1808 a Callianetto nacque Gianduja, la maschera carnevalesca simbolo del Piemonte.
Da vedere vi sono il settecentesco Castello dei Conti Amico, la Chiesa SS Pietro e Paolo, la chiesa romanica del XII secolo Madonna della Neve, il Ciabot 'd Gianduja e la Chiesa SS Annunziata.
Nei sotterranei del Castello vi è il Museo 'L Ciar, importante raccolta di testimonianze della vita passata, mentre a Serra Perno si trova il Roseto della Sorpresa, giardino con oltre 500 rose antiche.
Lo sport tipico è il tamburello, che vanta ben 11 scudetti vinti con SVAB e Callianetto.
Castell'Alfero è gemellato con la cittadina francese di Lafrançaise e partecipa al Palio di Asti. Il musicista e compositore americano Alan Silvestri è Cittadino Onorario di Castell'Alfero.
I turisti possono degustare piatti tipici e prelibati vini piemontesi in uno dei molti ristoranti ed eventualmente anche pernottare a Castell'Alfero, oltre che ricevere informazioni presso l' Ufficio Turistico.
|
Questi i PRINCIPALI PROSSIMI EVENTI che riguardano Castell'Alfero
|
|
|
|
|
Inviato da Admin il 11/9/2015 22:18:04 (1539 letture)
venerdì 18 settembre 2015 alle ore 20.00 il Comitato Palio di Castell'Alfero, in collaborazione con la Pro Loco castellalferese, organizza la CENA PROPIZIATORIA al Palio di Asti che si svolgerà nella suggestiva Piazza Castello a Castell'Alfero. Nel corso della serata consegna della casacca coi colori del Comitato Palio al fantino Alberto Ricceri detto Salasso. Costo della cena propiziatrice: 20,00 euro adulti, 10,00 euro ragazzi sino a 10 anni. -------------------------------------------------------------------- per info e prenotazioni: Eleonora tel. 348 4741532 www.paliocastellalfero.it
|
|
|
Inviato da Admin il 6/9/2015 21:32:20 (1921 letture)
Questo il Tema del corteo storico del Comitato Palio di Castell'Alfero nella sfilata del Palio di Asti 2015, che si svolgerà domenica 20 settembre 2015: Quadri di vita femminile in epoca medievale Nel mondo medievale la donna occupava una posizione subordinata rispetto a quella dell’uomo. Popolana, borghese o aristocratica, poteva contare su un’aspettativa di vita media di poco superiore ai 30 anni, messa a repentaglio da ripetute e sempre rischiose gravidanze che spesso ne causavano la morte precoce. Sin dalla più tenera età la bambina veniva istruita alla vita che la aspettava: il matrimonio o in alternativa il convento. Qualunque fosse il suo status sociale, doveva attenersi a uno stile di vita irreprensibile, salvo incorrere nella pubblica riprovazione e in pene anche molto severe. Tuttavia, anche se oggetto di condanna sociale, la prostituzione era molto diffusa, tollerata e opportunamente regolamentata per evitare che fosse fonte di disordini. Uno status speciale era riservato alla vedova benestante: se - come ad Asti - poteva disporre dei propri beni dotali, era sua facoltà decidere se risposarsi o meno. Il Comune di Castell’Alfero propone cinque “quadri” di vita femminile: la bambina, il matrimonio, il convento, la prostituzione, la vedovanza. Castell’Alfero partirà come 18° gruppo nel lungo corteo storico composto da oltre milleduecento personaggi in costume medievale. Questo l'ordine di sfilata nel Palio di Asti 2015: 01. Santa Caterina 02. San Paolo 03. Nizza Monferrato 04. Santa Maria Nuova 05. San Pietro 06. Viatosto 07. Montechiaro d’Asti 08. San Secondo 09. Baldichieri 10. Moncalvo 11. San Lazzaro 12. Cattedrale 13. Canelli 14. Don Bosco 15. Tanaro Trincere Torrazzo 16. San Damiano 17. San Marzanotto 18. Castell’Alfero 19. San Martino - San Rocco 20. San Silvestro 21. Torretta Qui l'opuscolo in formato pdf del PALIO DI ASTI 2015 con tutti i temi delle sfilate e tante altre info: www.castellalfero.net/public/x/modules/mydownloads/singlefile.php?lid=191
|
|
|
Inviato da Admin il 5/9/2015 12:01:08 (1462 letture)
martedì 8 settembre 2015 alle ore 17.00 aprirà presso l’Archivio di Stato di Asti, in via Govone 9, la Mostra STORIA, COSTUME E TURISMO: IL PALIO DI ASTI, UNA TRADIZIONE SEMPRE VIVA organizzata dal Collegio dei Rettori del Palio di Asti, in collaborazione con Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Comune di Asti, Confartigianato di Asti, Umberto Soletti Editore e con i 21 Comitati che partecipano al Palio di Asti. In mostra testimonianze, abiti, drappi, bandiere, casacche, oggetti e fotografie che rappresentano il Palio e la sua tradizione. Presente anche il Comitato Palio Castell'Alfero che ha contribuito con propri materiali all'allestimento. La mostra rimarrà aperta sino a venerdì 25 settembre 2015 nei seguenti orari: - lunedì, mercoledì, venerdì: ore 9.00-15.00 - martedì, giovedì: ore 9.00-17.00 Apertura straordinaria sabato 19 settembre ore 18.00-22.00 ----------------------------------------- Per info: Archivio di Stato Via Govone 9 14100 - Asti tel. 0141 531229 rremotti@archivi.beniculturali.it
|
|
|
Inviato da Admin il 19/7/2015 12:32:46 (1804 letture)
venerdì 24 luglio 2015 alle ore 20.30 in piazza Castello a Castell'Alfero si svolgerà la CENA CON ALBERTO RICCERI di presentazione del fantino che difenderà i colori di Castell'Alfero al prossimo Palio di Asti, che si correrà il 20 settembre 2015. Organizzata dal Comitato Palio Castell'Alfero in collaborazione con la Pro loco Castell’Alfero che curerà la parte enogastronomica della serata, proponendo il seguente menù: • carne cruda • peperoni con acciughe • robiola di Cocconato • agnolotti al sugo • arrosto con patate • dolce • vino e acqua Prezzo: 20,00 per gli adulti, 15,00 € per bambini sino a 10 anni ALBERTO RICCERI detto SALASSO Nato a Siena il 6 ottobre 1975 ha vinto 3 volte il Palio di Siena, su 19 partecipazioni alla corsa, esordendovi nel 1995. La sua prima vittoria a Siena è del 2 luglio 2004 per la contrada della Giraffa, la seconda al 16 agosto 2006 con i colori della contrada Selva; la terza vittoria in Piazza del Campo è del 2 luglio 2014 per la Contrada del Drago. Vanta vittorie anche alle corse dei Pali di Fucecchio e Casole d’Elsa. Ha preso parte al Palio di Asti 6 volte, nelle edizioni 2002 (Baldichieri), 2003 (Baldichieri), 2006 (Nizza Monferrato), 2007 (San Pietro), 2011 (Tanaro Trincere Torrazzo), 2013 (San Martino/San Rocco). Il Comitato Palio invita anche a partecipare sabato 25 luglio alle 20.30, presso lo Stadio Comunale di Asti, alle corse ippiche per tifare Ricceri. ------------------------------------------ Per info e prenotazioni: Eleonora tel. 348 474 1532 https://www.facebook.com/events/456541067858122/
|
|
|
Inviato da Admin il 17/12/2014 23:39:31 (1174 letture)
Lunedì 15 dicembre 2014 è stato sorteggiato l'ordine di sfilata al Palio di Asti 2015 che si correrà domenica 20 settembre 2015: 01) Santa Caterina 02) San Paolo 03) Nizza 04) Santa Maria Nuova 05) San Pietro 06) Viatosto 07) Montechiaro d’Asti 08) San Secondo 09) Baldichieri 10) Moncalvo 11) San Lazzaro 12) Cattedrale 13) Canelli 14) Don Bosco 15) Tanaro Trincere Torrazzo 16) San Damiano 17) San Marzanotto 18) Castell'Alfero 19) San Martino - San Rocco 20) San Silvestro 21) Torretta
|
|
|
Inviato da Admin il 9/12/2014 01:06:52 (1000 letture)
Martedì 9 dicembre 2014 sera presso il castello di Castell’Alfero è stata convocata l’Assemblea Generale dei soci del Comitato Palio Castell’Alfero per discutere e deliberare su due distinti ordini del giorno: alle ore 19.00: 1. Approvazione bilancio consuntivo 2. Approvazione variazioni Statuto alle ore 21.00: 1. Esame candidature per il Consiglio 2. Elezione del Consiglio Le candidature al Consiglio dovranno essere depositate entro e non oltre il giorno martedì 9 dicembre 2014 alle ore 12.00 presso la Segreteria del Sindaco di Castell’Alfero. La validità delle candidature e le modalità di elezione sono regolate dal vigente Statuto così come approvato dal Consiglio Comunale il 24.11.2014, consultabile presso la predetta Segreteria del Sindaco.
|
|
|
Inviato da Admin il 9/11/2014 20:25:23 (970 letture)
Il Comitato Palio Castell'Alfero ha organizzato per venerdì 14 novembre 2014 alle ore 20.00, presso il Cafè del Conte Amico di Castell'Alfero, la POLENTA IN FESTA, serata enogastronomica che prevede anche la proiezione delle immagini della partecipazione al Palio di Asti 2014 MENÙ DELLA CENA: - tacchinella in salsa sfiziosa - peperoni in bagna cauda - rustica di spinaci con fonduta - polenta con stracotto al barbera - polenta e formaggi - bunet bianco - torta sacher - barbera Vinchio Vaglio Serra - Acqua - Caffè Adulti 20,00 euro, bambini tra i 6 e gli 11 anni 15,00 euro, gratuito per i bimbi sotto i 6 anni Info e prenotazioni Cafè del Conte Amico Tel. 0141 405755
|
|
|
Inviato da Admin il 21/9/2014 23:03:36 (1624 letture)
Il rione Santa Caterina ha vinto il Palio di Asti 2014 con il fantino Andrea Mari detto “Brio” sul suo cavallo purosangue 958, nella gara disputata domenica 21 settembre pomeriggio. Castell'Alfero è giunto 6° nella Prima Batteria col giovane fantino Enrico Bruscelli che montava il cavallo Bellocchio, non qualificandosi per la Finale. Ordine di arrivo della PRIMA batteria: 1° - San Pietro 2° - Santa Caterina 3° - Santa Maria Nuova 4° - San Silvestro 5° - Canelli 6° - Castell'Alfero 7° - Don Bosco (cavallo scosso che ha completato solo 2 giri) Ordine di arrivo della SECONDA batteria: 1° - Montechiaro 2° - San Paolo 3° - San Secondo 4° - San Martino San Rocco 5° - San Lazzaro 6° - Cattedrale 7° - San Damiano Ordine di arrivo della TERZA batteria: 1° - Nizza Monferrato 2° - Viatosto 3° - Baldichieri (cavallo scosso) 4° - San Marzanotto 5° - Moncalvo 6° - Tanaro, Trincere e Torrazzo (cavallo scosso) 7° - Torretta (cavallo scosso) Ordine di arrivo della FINALE: 1° - Santa Caterina – vince il Drappo in velluto del Palio di San Secondo 2° - San Paolo – vince la Borsa di monete d’argento 3° - Nizza Monferrato – vince gli Speroni 4° - Santa Maria Nuova – vince il Gallo vivo 5° - San Pietro – vince la Coccarda 6° - Viatosto 7° - Montechiaro (cavallo scosso) – vince l’Inchioda (Acciuga) con l’insalata
|
|
|
Inviato da Admin il 20/9/2014 01:13:10 (1409 letture)
ad Asti domenica 21 settembre 2014 si corre il PALIO DI ASTI, manifestazione che si svolge come da tradizione la terza domenica di settembre, a cui partecipa il Comitato Palio di Castell'Alfero, presieduto da Fernando Tognin. La prima partecipazione castellalferese risale al 1989 e Castell'Alfero si è aggiudicata 2 palii (1997 e 1998) ed un Paliotto (il Palio degli Sbandieratori) nel 1997. Programma legato al Palio di Asti che si svolgerà a Castell’Alfero domenica 21 settembre mattina: ore 10:00 SFILATA DEL CORTEO STORICO per le vie del concentrico ore 10:45 SANTA MESSA e al termine BENEDIZIONE DEL CAVALLO Programma del Palio di Asti 2014 nel capoluogo astigiano di domenica 21 settembre pomeriggio: ore 14.00 partenza da Piazza Cattedrale del Corteo Storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in costume medievale. Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio ed ogni Rione rappresenta momenti di vita medievale ricostruendo fatti realmente accaduti. Il percorso del Corteo Storico sarà: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri. Ogni Rione ripropone un fatto realmente accaduto nel Medioevo, ricostruito con accuratezza nei costumi e nell'ambientazione storica. Il Comitato Palio del Comune di Castell’Alfero, che partirà come 17° gruppo nella sfilata 2014, rappresenterà in questa edizione il tema: “AD MARCHUM VEL LIBRAM ASTENSIS” - Pesi e misure a Castell’Alfero nel medioevo Il Comune di Asti imponeva a tutte le terre e villaggi costituenti la "Patria Astensis" di uniformarsi alle misure di peso, lunghezza e capacità in uso nella “capitale”. A tal fine, e sotto pena di pesanti sanzioni, ogni comune e villaggio del territorio astigiano era tenuto a dotarsi di appositi campioni, ai quali dovevano scrupolosamente attenersi i rivenditori, gli esercenti, i dettaglianti e in generale tutti coloro che vendevano merci o derrate a misura e a peso. Ogni anno i consoli o rettori di ciascun villaggio (e Castell'Alfero tra questi) dovevano portare in Asti i campioni dei pesi e delle misure per farli verificare, approvare e timbrare presso il palazzo del podestà alla presenza degli Ufficiali del Giudice delle Reve; nell'occasione, gli stessi consoli giuravano di controllare scrupolosamente affinché tutte le merci fossero vendute "ad marchum vel libram astensis". Gli Statuta Revarum, in una “reformagione” del 1475, specificano dettagliatamente quali dovevano essere i campioni delle misure da far verificare in Asti: per le misure di capacità lo staro (circa 50 litri), l'emina (circa 23 litri), il quartirone (12 litri), lo scopello (3 litri), la pinta (1,4 litri), il quartino (0,35 litri), il terzo (0,25 litri) e il mezzo quartino (0,17 litri) per i liquidi e gli aridi. L'alna, pari a circa 120 centimetri, ed il raso pari a 70 centimetri per le misure di lunghezza. La libbra (360 grammi), la mezza libbra (180 grammi), il quartirone (90 grammi), l'oncia ( 30 grammi) e la mezza oncia per il peso. Inoltre si dovevano sottoporre a verifica anche un prototipo di stadera grande e uno di bilancia. Questo l'ordine di sfilata dei vari Borghi e Comuni partecipanti al Palio di Asti 2014, con corteo aperto come tradizione dal vincitore del Palio dell’anno precedente: 01. Torretta 02. San Secondo 03. Cattedrale 04. Nizza Monferrato 05. San Marzanotto 06. Moncalvo 07. San Damiano 08. Don Bosco 09. Baldichieri 10. Canelli 11. Montechiaro 12. San Paolo 13. San Silvestro 14. San Lazzaro 15. Santa Caterina 16. Viatosto 17. Castell'Alfero 18. San Pietro 19. San Martino San Rocco 20. Santa Maria Nuova 21. Tanaro ore 16.00 Piazza Alfieri: Corsa del Palio con cavalli montati “a pelo” (senza sella); tre batterie da sette cavalli, la finale invece da nove cavalli. Castell'Alfero sarà rappresentato dal giovane fantino Enrico Bruscelli e dal cavallo Bellocchio. ore 17.00 Esibizione degli Sbandieratori. ore 18.00 circa Finale ed assegnazione del Palio 2014
|
|
|
Inviato da Admin il 14/9/2014 11:22:29 (1245 letture)
venerdì 19 settembre 2014 alle ore 20.00 il Comitato Palio di Castell'Alfero, in collaborazione con la Pro Loco castellalferese, organizza la CENA PROPIZIATORIA al Palio di Asti che si svolgerà nella suggestiva Piazza Castello a Castell'Alfero. Nel corso della serata consegna della casacca coi colori del Comitato Palio al fantino Enrico Bruschelli. Il menù della cena comprenderà: • robiola di Cocconato su letto di magrella • insalata bombardina • quadrotti ripieni in salsa • pasticcio di carne con verdure • dessert • vino e acqua Costo della cena propiziatrice: 25,00 euro adulti, 16,00 euro ragazzi sino a 10 anni. -------------------------------------------------------------------- per info e prenotazioni: Eleonora tel. 348 4741532 www.paliocastellalfero.it
|
|
|